Di Maio, Renzi e la paura di sparire nel vento elettorale: altro che ‘M5s adolescenti inguaribili’
Mentre siamo seduti a tavola scorrono sui media lampanti esempi di due stati d’animo a lungo indagati dalla psicoanalisi: la paura e l’angoscia, affetti oggi assai diffusi in alcuni partiti politici. Verso il caffè sbuca dai teleschermi una Maria Elena Boschi che, allarmata, invoca a gran voce la necessità di una mobilitazione popolare affinché Mario Draghi resti al suo posto con una foga e un afflato che manco Allende prima di cadere alla Moneda. Quasi nello stesso istante squilla vigorosa sul tablet la petizione rilanciata da Italia Viva: “Draghi resti a Chigi”. E’ un attimo: la mente dei commensali va alla memorabile scena nella quale Aragorn, cavalcando davanti alle truppe congelate dal terrore davanti al nero cancello grida: “Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore!”. Paura, sì. Hanno paura. E sono al contempo angosciati.
La psicoanalisi insegna che mentre l’angoscia è una sorta di horror vacui priva di oggetto, la paura si localizza in un evento, cosa o persona del quale, appunto, si ha una paura fottuta. L’evento temuto? La caduta del governo, come è accaduto. L’angoscia? Scomparire, essere dissolti come polvere autunnale da quel vento elettorale che si credeva di poter evitare per sempre. Come probabilmente accadrà. Nelle imminenti elezioni settembrine Italia Viva, il partito di Di Maio e altre formazioni politiche nate in parlamento andranno incontro a una possibile evaporazione. Che una mordace strizza facesse capolino nei loro cuori prima della crisi lo si poteva evincere da un dettaglio che pochi hanno colto: il ritorno del lessico renzicalcatista. Renzi, intuendo lo smottamento imminente, afferma che i 5 Stelle come gli adolescenti hanno aperto la crisi senza avere consapevolezza, mentre lo psicoanalista suo amico su Repubblica rispolvera il logoro e trito copione del M5s come gruppo di “adolescenti inguaribili”. Davvero? Tutto qua?
Già visto, già sentito. Già smentito dalla forza dei fatti reali. Fallito a suo tempo in modo fragoroso il tentativo di dare una base teorico-analitica al renzismo prima che implodesse, questo formulario torna oggi quasi a voler chiudere mestamente la sua parabola, costretto a ripetere coattivamente le medesime idee, senza novità, senza sorprendere, obbligato sino alla fine a rispolverare quelle armi teoriche che già si dimostrarono fallaci quando il renzismo pareva un futuro ineluttabile. Dopo il crollo del sogno di Telemaco Italia Viva nacque con un’operazione di righello e squadra, costituendosi in gruppo parlamentare senza passare dal vaglio elettorale delle politiche. Senza quei necessari graffi che l’adolescente, che vuole farsi adulto, deve sopportare sulla propria pelle, quelle urne che invece i 5 Stelle hanno più volte sperimentato. Nel bene e nel male.
Ecco perché oggi essi hanno paura. Perché il freudiano principio di realtà li aspetta tra tre mesi, col suo spietato redde rationem. Non so chi faccia i titoli a Repubblica, ma il concetto di “adolescenti inguaribili” non si può sentire. “Guarire” l’adolescente è qualcosa che l’etica analitica rigetta. Guarire l’adolescente, e chi fa il mio mestiere lo sa bene, è il sogno malcelato del patriarca, così come portare il servo a obbedienza è il desiderio del padrone. Ma chi sarebbero questi adolescenti? Conte e i suoi che, in tempo pandemico, hanno riportato l’italietta al tavolo dei grandi, o quelli che lo affossarono in un momento drammatico per il paese, quando ancora le terapie intensive erano sotto pressione? Chi non vuole il passaggio all’età adulta? Conte e i suoi che si rifiutano di dissipare i denari avuti per una nazione al tappeto in armi, o quelli che senza battere ciglio si inchinano a Draghi determinato a destinarne una parte per rimpolpare l’esercito ucraino?
Fu proprio quando Conte e i suoi si mostrarono retti e determinati che Telemaco e Salvini, appaiati da un comune sentire, vibrarono il colpo alle terga del premier, utilizzando una serie di argomenti talmente pretestuosi che, oggi, a vederli col senno di poi, fanno tenerezza (il copasir, lo spread, la rava, la fava). Fu quella una crisi saggia, giusta, adulta, responsabile? O piuttosto la scarica rabbiosa di adulti rancorosi, poggiata non già su un orizzonte politico di ampio respiro, ma conficcata sui piccoli paletti del loro minuscolo orto secco? L’antropologia insegna che il rito di passaggio lascia l’adolescente solo nella foresta, per vederlo tornare adulto al villaggio.
E’ di questo che essi hanno paura: di smarrirsi e dover fare i conti con la natura selvaggia del voto popolare. L’adolescente è vivo, incorrotto. Desiderante. Non deve essere “guarito”. L’adolescente si ribella alla mordacchia, anela al suo spazio. L’adolescente se ne frega del padrone, detesta la censura (ah, quanti esegeti del libero pensiero blindano cupamente le loro pagine in odore di critica…).
L’adolescente pretende spazio in quel terreno occupato da Draghi, il padrone, in senso analitico, perché è refrattario alla normalizzazione ed è inquieto. Il Draghi padrone è invece stato evocato da più parti come entità riparatrice e protettrice dai capricci di questi sconsiderati, i quali hanno avuto l’ardire non solo di andare in Europa a farsi dare una montagna di denari per l’Italia, ma anche vorrebbero che questi soldi venissero stornati dalla guerra e indirizzati al sociale, a rimpinguare i redditi, alla sanità. Cose di sinistra. Gli artefici della crisi del 2021 non erano però degli sprovveduti, poiché la caduta di Conte, sostituito con Draghi, non preludeva all’incontro col vento elettorale. L’Italia si sarebbe fermata, ma le elezioni non ci sarebbero state. Italia Viva e affini potevano dormire sonni tranquilli.
Ma questa volta no. Ecco perché hanno paura. Paura delle elezioni a settembre, paura di non trovare un passaggio per svernare, un accampamento più grande entro il quale chiedere riparo. Paura che il monitor si spenga, che il virtuale ceda il passo alle urne, che i loro disegni di palazzo vegano una volta per tutte polverizzati dal voto popolare. La speranza è che la paura del vento rinsaldi il legame tra Italia Viva, Di Maio e i transfughi dei M5s. Che tutte queste realtà confluiscano in questa grande coalizione della paura e sfilino assieme alla prossima Leopolda. Tutti assieme, sino alla notte di un prossimo 4 dicembre dove, finalmente, il mondo reale spazzerà via definitivamente ciò che resta dei loro sogni di adolescenti.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Standing ovation dalla platea della convention Cpac a Washington al termine dell'intervento video della premier Giorgia Meloni. Un intervento nel quale la presidente del Consiglio ha richiamato valori e temi che uniscono conservatori europei e americani, a partire dalla difesa dei confini, ribadendo la solidità del legame tra Usa e Ue. "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno".
"So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta. Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente", ha affermato la premier.
La presidente Meloni ha fatto un passaggio sull'Ucraina ribadendo "la brutale aggressione" subito dal popolo ucraino e confidando nella collaborazione con gli Usa per raggiungere una "pace giusta e duratura" che, ha sottolineato, "può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Le "elite di sinistra" si sono "recentemente indignate per il discorso di JD Vance a Monaco in cui il vicepresidente ha giustamente affermato che prima di discutere di sicurezza, dobbiamo sapere cosa stiamo difendendo. Non stava parlando di tariffe o bilance commerciali su cui ognuno difenderà i propri interessi preservando la nostra amicizia". Mo ha sottolineato la premier Giorgia Meloni nel suo intervento al Cpac.
"Il vicepresidente Vance stava discutendo di identità, democrazia, libertà di parola. In breve, il ruolo storico e la missione dell'Europa. Molti hanno finto di essere indignati, invocando l'orgoglio europeo contro un americano che osa farci la predica. Ma lasciate che ve lo dica io, da persona orgogliosa di essere europea - ha detto ancora - Innanzitutto, se coloro che si sono indignati avessero mostrato lo stesso orgoglio quando l'Europa ha perso la sua autonomia strategica, legando la sua economia a regimi autocratici, o quando i confini europei e il nostro stile di vita sono stati minacciati dall'immigrazione illegale di massa, ora vivremmo in un'Europa più forte".
(Adnkronos) - "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno. So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta".
"Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "So che con Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, non vedremo mai più il disastro che abbiamo visto in Afghanistan quattro anni fa. Quindi sicurezza delle frontiere, sicurezza delle frontiere, sicurezza energetica, sicurezza economica, sicurezza alimentare, difesa e sicurezza nazionale per una semplice ragione. Se non sei sicuro, non sei libero". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "C'è una crescente consapevolezza. C'è una crescente consapevolezza in Europa che la sicurezza è ora la massima priorità. Non puoi difendere la tua libertà se non hai i mezzi o il coraggio per farlo. La felicità dipende dalla libertà e la libertà dipende dal coraggio. Lo abbiamo dimostrato quando abbiamo fermato le invasioni, conquistato le nostre indipendenze e rovesciato i dittatori". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
"E lo abbiamo fatto insieme negli ultimi tre anni in Ucraina, dove un popolo orgoglioso combatte per la propria libertà contro un'aggressione brutale. E dobbiamo continuare oggi a lavorare insieme per una pace giusta e duratura. Una pace che può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "I nostri avversari sperano che Trump si allontani da noi. Io lo conosco, e scommetto che dimostreremo che si sbagliano. Qualcuno può vedere l'Europa come distante, lontana. Io vi dico: non è così". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio alla convention Cpac a Washington.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Maurizio Montanari
Psicoanalista
Politica - 23 Luglio 2022
Di Maio, Renzi e la paura di sparire nel vento elettorale: altro che ‘M5s adolescenti inguaribili’
Mentre siamo seduti a tavola scorrono sui media lampanti esempi di due stati d’animo a lungo indagati dalla psicoanalisi: la paura e l’angoscia, affetti oggi assai diffusi in alcuni partiti politici. Verso il caffè sbuca dai teleschermi una Maria Elena Boschi che, allarmata, invoca a gran voce la necessità di una mobilitazione popolare affinché Mario Draghi resti al suo posto con una foga e un afflato che manco Allende prima di cadere alla Moneda. Quasi nello stesso istante squilla vigorosa sul tablet la petizione rilanciata da Italia Viva: “Draghi resti a Chigi”. E’ un attimo: la mente dei commensali va alla memorabile scena nella quale Aragorn, cavalcando davanti alle truppe congelate dal terrore davanti al nero cancello grida: “Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore!”. Paura, sì. Hanno paura. E sono al contempo angosciati.
La psicoanalisi insegna che mentre l’angoscia è una sorta di horror vacui priva di oggetto, la paura si localizza in un evento, cosa o persona del quale, appunto, si ha una paura fottuta. L’evento temuto? La caduta del governo, come è accaduto. L’angoscia? Scomparire, essere dissolti come polvere autunnale da quel vento elettorale che si credeva di poter evitare per sempre. Come probabilmente accadrà. Nelle imminenti elezioni settembrine Italia Viva, il partito di Di Maio e altre formazioni politiche nate in parlamento andranno incontro a una possibile evaporazione. Che una mordace strizza facesse capolino nei loro cuori prima della crisi lo si poteva evincere da un dettaglio che pochi hanno colto: il ritorno del lessico renzicalcatista. Renzi, intuendo lo smottamento imminente, afferma che i 5 Stelle come gli adolescenti hanno aperto la crisi senza avere consapevolezza, mentre lo psicoanalista suo amico su Repubblica rispolvera il logoro e trito copione del M5s come gruppo di “adolescenti inguaribili”. Davvero? Tutto qua?
Già visto, già sentito. Già smentito dalla forza dei fatti reali. Fallito a suo tempo in modo fragoroso il tentativo di dare una base teorico-analitica al renzismo prima che implodesse, questo formulario torna oggi quasi a voler chiudere mestamente la sua parabola, costretto a ripetere coattivamente le medesime idee, senza novità, senza sorprendere, obbligato sino alla fine a rispolverare quelle armi teoriche che già si dimostrarono fallaci quando il renzismo pareva un futuro ineluttabile. Dopo il crollo del sogno di Telemaco Italia Viva nacque con un’operazione di righello e squadra, costituendosi in gruppo parlamentare senza passare dal vaglio elettorale delle politiche. Senza quei necessari graffi che l’adolescente, che vuole farsi adulto, deve sopportare sulla propria pelle, quelle urne che invece i 5 Stelle hanno più volte sperimentato. Nel bene e nel male.
Ecco perché oggi essi hanno paura. Perché il freudiano principio di realtà li aspetta tra tre mesi, col suo spietato redde rationem. Non so chi faccia i titoli a Repubblica, ma il concetto di “adolescenti inguaribili” non si può sentire. “Guarire” l’adolescente è qualcosa che l’etica analitica rigetta. Guarire l’adolescente, e chi fa il mio mestiere lo sa bene, è il sogno malcelato del patriarca, così come portare il servo a obbedienza è il desiderio del padrone. Ma chi sarebbero questi adolescenti? Conte e i suoi che, in tempo pandemico, hanno riportato l’italietta al tavolo dei grandi, o quelli che lo affossarono in un momento drammatico per il paese, quando ancora le terapie intensive erano sotto pressione? Chi non vuole il passaggio all’età adulta? Conte e i suoi che si rifiutano di dissipare i denari avuti per una nazione al tappeto in armi, o quelli che senza battere ciglio si inchinano a Draghi determinato a destinarne una parte per rimpolpare l’esercito ucraino?
Fu proprio quando Conte e i suoi si mostrarono retti e determinati che Telemaco e Salvini, appaiati da un comune sentire, vibrarono il colpo alle terga del premier, utilizzando una serie di argomenti talmente pretestuosi che, oggi, a vederli col senno di poi, fanno tenerezza (il copasir, lo spread, la rava, la fava). Fu quella una crisi saggia, giusta, adulta, responsabile? O piuttosto la scarica rabbiosa di adulti rancorosi, poggiata non già su un orizzonte politico di ampio respiro, ma conficcata sui piccoli paletti del loro minuscolo orto secco? L’antropologia insegna che il rito di passaggio lascia l’adolescente solo nella foresta, per vederlo tornare adulto al villaggio.
E’ di questo che essi hanno paura: di smarrirsi e dover fare i conti con la natura selvaggia del voto popolare. L’adolescente è vivo, incorrotto. Desiderante. Non deve essere “guarito”. L’adolescente si ribella alla mordacchia, anela al suo spazio. L’adolescente se ne frega del padrone, detesta la censura (ah, quanti esegeti del libero pensiero blindano cupamente le loro pagine in odore di critica…).
L’adolescente pretende spazio in quel terreno occupato da Draghi, il padrone, in senso analitico, perché è refrattario alla normalizzazione ed è inquieto. Il Draghi padrone è invece stato evocato da più parti come entità riparatrice e protettrice dai capricci di questi sconsiderati, i quali hanno avuto l’ardire non solo di andare in Europa a farsi dare una montagna di denari per l’Italia, ma anche vorrebbero che questi soldi venissero stornati dalla guerra e indirizzati al sociale, a rimpinguare i redditi, alla sanità. Cose di sinistra. Gli artefici della crisi del 2021 non erano però degli sprovveduti, poiché la caduta di Conte, sostituito con Draghi, non preludeva all’incontro col vento elettorale. L’Italia si sarebbe fermata, ma le elezioni non ci sarebbero state. Italia Viva e affini potevano dormire sonni tranquilli.
Ma questa volta no. Ecco perché hanno paura. Paura delle elezioni a settembre, paura di non trovare un passaggio per svernare, un accampamento più grande entro il quale chiedere riparo. Paura che il monitor si spenga, che il virtuale ceda il passo alle urne, che i loro disegni di palazzo vegano una volta per tutte polverizzati dal voto popolare. La speranza è che la paura del vento rinsaldi il legame tra Italia Viva, Di Maio e i transfughi dei M5s. Che tutte queste realtà confluiscano in questa grande coalizione della paura e sfilino assieme alla prossima Leopolda. Tutti assieme, sino alla notte di un prossimo 4 dicembre dove, finalmente, il mondo reale spazzerà via definitivamente ciò che resta dei loro sogni di adolescenti.
SALVIMAIO
di Andrea Scanzi 12€ AcquistaArticolo Precedente
Beppe Grillo rompe il silenzio e apre la campagna elettorale M5s: il videomessaggio integrale
Articolo Successivo
M5s, Grillo attacca Di Maio: “Giggino a cartelletta ora aspetta di archiviarsi in qualche ministero della Nato”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono stati necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Politica
Meloni: “Ucraina combatte contro un brutale aggressore. Con Trump raggiungeremo una pace giusta”
Politica
Renzi a Miami da Trump all’evento del fondo saudita. Calenda: “Mi vergogno di averlo fatto eleggere”
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Standing ovation dalla platea della convention Cpac a Washington al termine dell'intervento video della premier Giorgia Meloni. Un intervento nel quale la presidente del Consiglio ha richiamato valori e temi che uniscono conservatori europei e americani, a partire dalla difesa dei confini, ribadendo la solidità del legame tra Usa e Ue. "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno".
"So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta. Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente", ha affermato la premier.
La presidente Meloni ha fatto un passaggio sull'Ucraina ribadendo "la brutale aggressione" subito dal popolo ucraino e confidando nella collaborazione con gli Usa per raggiungere una "pace giusta e duratura" che, ha sottolineato, "può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Le "elite di sinistra" si sono "recentemente indignate per il discorso di JD Vance a Monaco in cui il vicepresidente ha giustamente affermato che prima di discutere di sicurezza, dobbiamo sapere cosa stiamo difendendo. Non stava parlando di tariffe o bilance commerciali su cui ognuno difenderà i propri interessi preservando la nostra amicizia". Mo ha sottolineato la premier Giorgia Meloni nel suo intervento al Cpac.
"Il vicepresidente Vance stava discutendo di identità, democrazia, libertà di parola. In breve, il ruolo storico e la missione dell'Europa. Molti hanno finto di essere indignati, invocando l'orgoglio europeo contro un americano che osa farci la predica. Ma lasciate che ve lo dica io, da persona orgogliosa di essere europea - ha detto ancora - Innanzitutto, se coloro che si sono indignati avessero mostrato lo stesso orgoglio quando l'Europa ha perso la sua autonomia strategica, legando la sua economia a regimi autocratici, o quando i confini europei e il nostro stile di vita sono stati minacciati dall'immigrazione illegale di massa, ora vivremmo in un'Europa più forte".
(Adnkronos) - "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno. So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta".
"Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "So che con Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, non vedremo mai più il disastro che abbiamo visto in Afghanistan quattro anni fa. Quindi sicurezza delle frontiere, sicurezza delle frontiere, sicurezza energetica, sicurezza economica, sicurezza alimentare, difesa e sicurezza nazionale per una semplice ragione. Se non sei sicuro, non sei libero". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "C'è una crescente consapevolezza. C'è una crescente consapevolezza in Europa che la sicurezza è ora la massima priorità. Non puoi difendere la tua libertà se non hai i mezzi o il coraggio per farlo. La felicità dipende dalla libertà e la libertà dipende dal coraggio. Lo abbiamo dimostrato quando abbiamo fermato le invasioni, conquistato le nostre indipendenze e rovesciato i dittatori". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
"E lo abbiamo fatto insieme negli ultimi tre anni in Ucraina, dove un popolo orgoglioso combatte per la propria libertà contro un'aggressione brutale. E dobbiamo continuare oggi a lavorare insieme per una pace giusta e duratura. Una pace che può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - In Ucraina "un popolo coraggioso combatte contro una brutale aggressione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "I nostri avversari sperano che Trump si allontani da noi. Io lo conosco, e scommetto che dimostreremo che si sbagliano. Qualcuno può vedere l'Europa come distante, lontana. Io vi dico: non è così". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio alla convention Cpac a Washington.