Il mondo FQ

Ambiente

Ultimo aggiornamento: 9:12 del 5 Dicembre 2023

Torino, attivisti di Extinction Rebellion denunciano: “Foglio di via a chi faceva foto o distribuiva volantini, abbiamo perso il lavoro”

Torino, attivisti di Extinction Rebellion denunciano: "Foglio di via a chi faceva foto o distribuiva volantini, abbiamo perso il lavoro"
di Simone Bauducco
0 seconds of 2 minutes, 7 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:07
02:07
 
Commenti

Abbiamo perso il lavoro a causa dei fogli di via, chi ci ripagherà?”. Lo dicono le attiviste e gli attivisti di Extinction Rebellion che nelle scorse settimane hanno ricevuto la notifica del foglio di via emanati dal questore di Torino dopo la protesta del 25 luglio a Torino. Quel giorno due attiviste del movimento ambientalista erano salite con una scala sul balcone del palazzo della Regione Piemonte, per appendere uno striscione con scritto “Benvenuti nella crisi climatica. Siccità: è solo l’inizio”.

Un’azione plateale ma radicalmente pacifica – scrive in una nota Extinction Rebellion – volta a denunciare, ancora una volta, il gravissimo stato di crisi idrica che l’Italia intera sta affrontando ormai da mesi”. Quella mattina le 21 persone presenti in piazza hanno ricevuto una denuncia “per manifestazione non preavvisa e invasione di edifici”, anche chi anche chi distribuiva volantini o faceva foto. Oltre alle denunce, sono stati notificati cinque fogli di via obbligatori nei confronti di altrettanti attivisti. “Queste misure sono totalmente illegittime, perché la maggior parte di noi vive, studia e lavora a Torino – racconta Alessio, uno dei destinatari del provvedimento che quel giorno faceva foto e video – io ho perso il lavoro a causa di un foglio di via. Chi mi ripagherà per tutti i danni subiti?”. Stessa sorte di Noemi. “Ho dovuto lasciare tutto da un giorno all’altro. Oggi non so se potrò tornare a vivere nella città in cui ho un affitto, in cui studio e in cui avrei dovuto iniziare un nuovo lavoro a partire da settembre”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione