World News

“Influenza del pomodoro”, cosa sappiamo al momento sul focolaio indiano

Il virus, rilevato a maggio nello stato meridionale indiano del Kerala, si è diffuso in altri due stati. Quali sono i sintomi e che cosa sappiamo al momento

di F. Q.

Si chiama influenza del pomodoro ed è stata rilevata per la prima volta nei bambini nello stato meridionale indiano del Kerala a maggio. Ora però si è diffusa in altri due stati, il Tamil Nadu e l’Odisha, dove sono stati infettati bambini di nove anni, malgrado questo virus in genere colpisca i minori di cinque anni. Come scrive The Guardian gli scienziati stanno cercando di identificare meglio il virus, denominato influenza del pomodoro a causa delle dolorose vesciche rosse che produce sul corpo. I bambini sono particolarmente vulnerabili perché si diffonde facilmente attraverso il contatto ravvicinato, ad esempio tramite pannolini, toccando superfici sporche o mettendo oggetti in bocca. Al momento l’infezione sarebbe in uno stato endemico e non viene considerato pericoloso per la vita, ma visto quanto accaduto con il Covid-19 si auspica una gestione vigile per prevenire ulteriori focolai. I medici affermano che diagnosticare l’influenza del pomodoro è difficile perché i suoi sintomi sono molto simili a quelli del Covid, della Chikungunya e febbre dengue. C’è anche l’ipotesi che l’influenza del pomodoro sia un effetto collaterale della Chikungunya o della febbre dengue nei bambini piuttosto che un’infezione virale, o una nuova variante dell’afta epizootica, una malattia infettiva comune che colpisce principalmente i bambini di età compresa tra uno e cinque anni e gli adulti immunocompromessi.

“Influenza del pomodoro”, cosa sappiamo al momento sul focolaio indiano
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione