Il mondo FQ

Su Marte l’esperimento Moxie produce sei grammi di ossigeno ogni 60 minuti: come un piccolo albero

È stato messo a bordo del rover Perseverance: si tratta di un apparecchio grande quanto una batteria per automobili. La sperimentazione è iniziata nel febbraio del 2021 e i risultati sono stati pubblicati su Science Advances. In futuro è possibile che venga mandata sul Pianeta Rosso una versione più grande: secondo i ricercatori, un simile sistema potrebbe generare abbastanza ossigeno per sostenere eventuali missioni umane
Commenti

Una tecnologia per produrre ossigeno su Marte: è l’esperimento Moxie – Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experimen – della Nasa. Si tratta della prima parte di un tentativo di creare condizioni che permetterebbero anche missioni umane sul Pianeta Rosso. Nel febbraio 2021 è iniziata la sperimentazione, i cui risultati sono stati pubblicati su Science Advances. Il Moxie è stato messo a bordo del rover Perseverance: si tratta di un apparecchio grande quanto una batteria per automobili. Avviato sette volte, ciascuna per alcune ore, ogni sessanta minuti è stato in grado di produrre sei grammi di ossigeno. Quanto, appunto, un albero sul nostro pianeta. L’esperimento è andato a buon termine sia di giorno, sia di notte e in ogni stagione dell’anno.

“Questa è la prima dimostrazione dell’effettivo utilizzo delle risorse sulla superficie di un altro corpo planetario e della loro trasformazione chimica in qualcosa che potrebbe essere utile per una missione umana“, spiega Jeffrey Hoffman del Massachusetts Institute of Technology e vice responsabile del progetto. Moxie funziona come un grande filtro: cattura l’aria presente su Marte, la purifica eliminando tutti gli agenti contaminanti e dopo averla pressurizzata si passa al secondo step. L’aria passa attraverso Soxe (Solid OXide Electrolyzer), uno strumento che scinde l’anidride carbonica in ioni di ossigeno, che poi vengono ricombinati per formare ossigeno respirabile, e monossido di carbonio. Una volta terminato il processo, Moxie controlla la purezza e la quantità dell’ossigeno sintetizzato e lo rilascia nell’aria.

In futuro è possibile che venga mandata su Marte una versione più grande di Moxie, in grado quindi di produrre più ossigeno e per più tempo, senza interruzioni, come una piccola foresta di alberi sulla Terra. Ciò permetterebbe agli astronauti di raggiungere il Pianeta Rosso e di essere in grado di ritornare sul nostro pianeta, facendo decollare un razzo alimentato dall’ossigeno artificiale.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione