Il mondo FQ

Mattarella: “Aumento prezzi dell’energia dovuto a meccanismi irragionevoli, serve un’urgente risposta dell’Unione europea”

Il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che apre la seconda giornata del Forum Ambrosetti a Cernobbio: "L'Ue è il solo attore continentale che possa agire per calmierare i prezzi dell’energia"
Commenti

Guerra, aumento dei prezzi, crisi energetica, ruolo dell’Europa e attuazione del Pnrr. Ci sono tutti questi punti nel messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che apre la seconda giornata del Forum Ambrosetti a Cernobbio.

Il tradizionale incontro internazionale sul lago di Como quest’anno “si svolge in un contesto particolarmente gravoso“, spiega Mattarella. “Il prolungarsi della guerra di aggressione in Ucraina, che la Federazione Russa ha avviato consapevole delle gravi ripercussioni e del drammatico impatto sulla vita dell’Europa e del mondo intero, sta mettendo alla prova le nostre coscienze di uomini liberi e desiderosi di pace, riflettendosi sulle nostre società ed economie”, prosegue il capo dello Stato.

Occhi puntati, pertanto sul “vertiginoso innalzamento dei prezzi dell’energia, favorito anche da meccanismi irragionevoli e da squilibri interni tra i Paesi europei”, che – come sottolinea il presidente della Repubblica – “costituisce uno dei nodi più critici del momento attuale”. Per questa ragione Mattarella definisce “necessaria e urgente una risposta europea all’altezza dei problemi”. L’obiettivo è quello di “liberarsi dalla dipendenza russa per le fonti di energia”, e così “l’Europa è chiamata, ancora una volta, a compiere un salto in avanti in determinazione politica, integrazione, innovazione”. L’Unione europea è l’unico attore capace di “agire per calmierare i prezzi dell’energia, sostenendo le attività produttive, assicurando i servizi ai cittadini e, al tempo stesso, agendo sul terreno delle energie rinnovabili, confermando concreta solidarietà all’Ucraina“, ribadisce il presidente Mattarella.

Tutto questo dopo “una pandemia ancora non definitivamente debellata” che ha causato “problemi e difficoltà” che la crisi energetica “acuisce”. “Nuove fratture si sono aggiunte alle vecchie”, aggiunge il capo dello Stato. E se la pandemia ” è stata occasione di una svolta europea nel segno della solidarietà, della condivisione di rischi e benefici e della progettazione di interventi espansivi orientati all’innovazione, all’economia verde, all’equità sociale, alla crescita di competitività dei sistemi”, adesso per Mattarella “la puntuale attuazione” del Pnrr “è fondamentale”. “Occorre continuare su quella strada, legando lo spirito del Green Deal e del NextGeneration EU a una Europa cosciente del proprio ruolo e delle proprie responsabilità”, conclude il presidente della Repubblica.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione