La prima missione di difesa planetaria è diventata realtà, anche se di fatto era una esercitazione per il futuro. Per testare la nostra capacità, se fosse necessario, di deviare un oggetto cosmico diretto verso la Terra. E così la notte scorsa la sonda spaziale Dart della Nasa si è scontrata intenzionalmente contro l’asteroide Dimorphos per alterarne la traiettoria. Il Double Asteroid Redirection Test (Dart) è stata infatti la prima missione a tentare di allontanare un oggetto pericoloso per mezzo di un esperimento diretto, secondo quanto ha spiegato il direttore della missione spaziale Thomas Zurbuchen. La Nasa ha trasmesso in live streaming l’approccio della sonda senza pilota mentre si avvicinava sempre di più all’asteroide.
L’impatto galattico ha riguardato un innocuo asteroide a 9,6 milioni di chilometri di distanza, con il veicolo spaziale che si è abbattuto nella roccia spaziale a 14.000 mph (22.500 km/h). Gli scienziati si aspettavano che l’impatto avrebbe scavato un cratere, scagliato flussi di rocce e sporcizia nello spazio e, soprattutto, avrebbe alterato l’orbita dell’asteroide. Telescopi in giro per il mondo e nello spazio puntati nello stesso punto del cielo per catturare l’evento. Sebbene l’impatto sia stato evidente il segnale radio di Dart è cessato bruscamente_ ci vorranno giorni o addirittura settimane per determinare di quanto sia cambiato il percorso dell’asteroide.
La missione da 325 milioni di dollari è stato il primo tentativo di spostare la posizione di un asteroide o di qualsiasi altro oggetto naturale nello spazio. L’amministratore dell’Agenzia spaziale Usa, Bill Nelson, ha scritto su Twitter “No, questa non è la trama di un film. L’abbiamo visto tutti in film come Armageddon, ma la posta in gioco nella vita reale è alta”. Obiettivo di lunedì: un asteroide di 160 metri chiamato Dimorphos. In realtà è una luna di Didymos, in greco gemello, un asteroide cinque volte più grande che gira veloce e che è stato lanciato via dal materiale che ha formato il giovane partner. La coppia ha un’orbita attorno al Sole che non minaccia la Terra, il che li rende candidati ideali per salvare il mondo. Lanciato lo scorso novembre, il Dart delle dimensioni di un distributore automatico ha raggiunto il suo obiettivo utilizzando la nuova tecnologia sviluppata dall’Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University, il costruttore di veicoli spaziali e il responsabile della missione. La telecamera di bordo di Dart, una parte fondamentale di questo sistema di navigazione intelligente, ha avvistato Dimorphos appena un’ora prima dell’impatto.
Nella missione ha una parte anche l’Italia. Sono arrivate dal minisatellite italiano LiciaCube le prime immagini del punto in cui l’asteroide Dimorphos è stato colpito. Le immagini sono in via di processamento e saranno visibili in giornata. “Abbiamo scaricato quattro immagini, tutte molto interessanti. L’entusiasmo è alle stelle”, ha detto all’Ansa Simone Pirrotta, responsabile della missione LiciaCube per l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Gestita e coordinata dall’Asi e realizzato dall’azienda Argotec, LiciaCube è la prima missione tutta italiana attiva nello spazio profondo, a 13 milioni di chilometri dalla Terra. L’acquisizione delle immagini “è il più importante ritorno previsto dalla nostra missione”, ha detto ancora Pirrotta, che sta seguendo la missione dal Centro di controllo a Torino. È infatti “il segno evidente che la traiettoria è stata quasi esattamente quella prevista, che il sistema di puntamento ha lavorato bene e che le fotocamere hanno acquisito le foto previste”, ha aggiunto. “È anche il frutto del lavoro di una bella squadra: per cinque anni ci siamo sentiti quasi ogni giorno”, ha osservato riferendosi al gruppo di lavoro che ha partecipato alla missione italiana e del quale, con Asi e Argotec, fanno parte Istituto Nazionale di Astrofisica, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università Parthenope di Napoli e Istituto di Fisica Applicata ‘Nello Carrara’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifac).
Scienza
La prima missione di difesa planetaria è diventata realtà, deviata la traiettoria di un asteroide con una sonda spaziale
La sonda spaziale Dart della Nasa si è scontrata intenzionalmente contro l’asteroide Dimorphos. Si trattava di una missione per testare la nostra capacità di difenderci da oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra
La prima missione di difesa planetaria è diventata realtà, anche se di fatto era una esercitazione per il futuro. Per testare la nostra capacità, se fosse necessario, di deviare un oggetto cosmico diretto verso la Terra. E così la notte scorsa la sonda spaziale Dart della Nasa si è scontrata intenzionalmente contro l’asteroide Dimorphos per alterarne la traiettoria. Il Double Asteroid Redirection Test (Dart) è stata infatti la prima missione a tentare di allontanare un oggetto pericoloso per mezzo di un esperimento diretto, secondo quanto ha spiegato il direttore della missione spaziale Thomas Zurbuchen. La Nasa ha trasmesso in live streaming l’approccio della sonda senza pilota mentre si avvicinava sempre di più all’asteroide.
L’impatto galattico ha riguardato un innocuo asteroide a 9,6 milioni di chilometri di distanza, con il veicolo spaziale che si è abbattuto nella roccia spaziale a 14.000 mph (22.500 km/h). Gli scienziati si aspettavano che l’impatto avrebbe scavato un cratere, scagliato flussi di rocce e sporcizia nello spazio e, soprattutto, avrebbe alterato l’orbita dell’asteroide. Telescopi in giro per il mondo e nello spazio puntati nello stesso punto del cielo per catturare l’evento. Sebbene l’impatto sia stato evidente il segnale radio di Dart è cessato bruscamente_ ci vorranno giorni o addirittura settimane per determinare di quanto sia cambiato il percorso dell’asteroide.
La missione da 325 milioni di dollari è stato il primo tentativo di spostare la posizione di un asteroide o di qualsiasi altro oggetto naturale nello spazio. L’amministratore dell’Agenzia spaziale Usa, Bill Nelson, ha scritto su Twitter “No, questa non è la trama di un film. L’abbiamo visto tutti in film come Armageddon, ma la posta in gioco nella vita reale è alta”. Obiettivo di lunedì: un asteroide di 160 metri chiamato Dimorphos. In realtà è una luna di Didymos, in greco gemello, un asteroide cinque volte più grande che gira veloce e che è stato lanciato via dal materiale che ha formato il giovane partner. La coppia ha un’orbita attorno al Sole che non minaccia la Terra, il che li rende candidati ideali per salvare il mondo. Lanciato lo scorso novembre, il Dart delle dimensioni di un distributore automatico ha raggiunto il suo obiettivo utilizzando la nuova tecnologia sviluppata dall’Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University, il costruttore di veicoli spaziali e il responsabile della missione. La telecamera di bordo di Dart, una parte fondamentale di questo sistema di navigazione intelligente, ha avvistato Dimorphos appena un’ora prima dell’impatto.
Nella missione ha una parte anche l’Italia. Sono arrivate dal minisatellite italiano LiciaCube le prime immagini del punto in cui l’asteroide Dimorphos è stato colpito. Le immagini sono in via di processamento e saranno visibili in giornata. “Abbiamo scaricato quattro immagini, tutte molto interessanti. L’entusiasmo è alle stelle”, ha detto all’Ansa Simone Pirrotta, responsabile della missione LiciaCube per l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Gestita e coordinata dall’Asi e realizzato dall’azienda Argotec, LiciaCube è la prima missione tutta italiana attiva nello spazio profondo, a 13 milioni di chilometri dalla Terra. L’acquisizione delle immagini “è il più importante ritorno previsto dalla nostra missione”, ha detto ancora Pirrotta, che sta seguendo la missione dal Centro di controllo a Torino. È infatti “il segno evidente che la traiettoria è stata quasi esattamente quella prevista, che il sistema di puntamento ha lavorato bene e che le fotocamere hanno acquisito le foto previste”, ha aggiunto. “È anche il frutto del lavoro di una bella squadra: per cinque anni ci siamo sentiti quasi ogni giorno”, ha osservato riferendosi al gruppo di lavoro che ha partecipato alla missione italiana e del quale, con Asi e Argotec, fanno parte Istituto Nazionale di Astrofisica, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università Parthenope di Napoli e Istituto di Fisica Applicata ‘Nello Carrara’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifac).
Articolo Precedente
Scoperto nuovo coronavirus in una specie di pipistrelli che vive in Russia
Articolo Successivo
Covid, lo studio: “Future mamme protette da ricoveri con 3 vaccinazioni”. L’Ema avvia valutazione di Spikevax per Omicron 4 e 5
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “'Con disciplina e onore' prevede la Costituzione. La condanna di oggi conferma invece che Delmastro ha usato informazioni riservate acquisite nel suo ruolo di Governo per colpire avversari politici, passandole al suo coinquilino. Chissà se almeno stavolta Giorgia Meloni ritroverà la coerenza con sé stessa, pretendendone le dimissioni". Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.