Il mondo FQ

Pd, sondaggio Euromedia: Bonaccini il più apprezzato come nuovo segretario. Ma tra gli elettori dem la preferita è Elly Schlein

Nella platea generica il presidente dell'Emilia-Romagna si piazza primo col 16,9% delle preferenze, seguito dalla sua vice con il 12%. Tra gli elettori Pd, invece, Schlein (che pure non si è mai riscritta al partito, dopo averlo abbandonato nel 2015 per seguire Giuseppe Civati in Possibile) raggiunge la prima posizione con il 26,1% dei consensi, mentre il governatore si ferma al 22,9%. Tutti numeri che presto potrebbero tradursi in voti alle primarie
Commenti

È Stefano Bonaccini il politico che gli italiani vedrebbero meglio alla guida del nuovo Partito democratico (se si chiamerà ancora così). Restringendo il campo ai soli elettori dem, però, la preferita diventa la sua vice Elly Schlein. È quanto risulta da un sondaggio realizzato da Euromedia Research (l’istituto guidato da Alessandra Ghisleri) e diffuso da Porta a Porta. Nella platea generica il presidente dell’Emilia-Romagna si piazza primo col 16,9% delle preferenze, seguito da Schlein con il 12%. Poi l’ex ministro Francesco Boccia al 6,4%, l’autocandidata Paola De Micheli al 4,7%, il sindaco di Firenze Dario Nardella al 3,1%. Infine i due vicesegretari, con Irene Tinagli al 2,1% e Peppe Provenzano all’1,6%, e il sindaco di Pesaro Matteo Ricci all’1,4%. Il 4,7% dei gli intervistati indica altri nomi ancora, mentre quasi la metà (il 47,7%) dichiara di non avere un’opinione in merito.

Tra gli elettori Pd, invece, Schlein (che pure non si è mai riscritta al partito, dopo averlo abbandonato nel 2015 per seguire Giuseppe Civati in Possibile) raggiunge la prima posizione con il 26,1% dei consensi. Bonaccini si ferma al 22,9%, mentre gli altri contendenti sono staccatissimi: De Micheli al 5,7%, Boccia al 4,6%, Tinagli al 2,1%, Provenzano all’1,4%, Nardella all’1%, Ricci allo 0,5%. L’1,3% indica altri nomi: qui la quota di chi non ha un’opinione scende al 34,5%. Tutti numeri che presto potrebbero tradursi in voti, se – come annunciato dal segretario uscente Enrico Letta – il prossimo capo dem verrà scelto tramite primarie aperte.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione