Anche nel 2020 e nonostante la pandemia, la presenza di stranieri si conferma un contributo positivo ai conti pubblici italiani. Il saldo tra entrate e uscite è di 1,4 miliardi di euro. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati condotta dalla Fondazione Leone Moressa, che il prossimo 18 ottobre a Roma presenterà il XII Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Dalla salute alla scuola, dai servizi sociali all’assistenza, il rapporto calcola i “costi medi” della presenza straniera ovvero la sua incidenza sulla spesa pubblica, e la confronta con il gettito fiscale e contributivo generato dagli immigrati. Dati che aiutano “a sfatare il luogo comune secondo cui la presenza immigrata in Italia sia principalmente un costo per lo Stato”, scrive il ricercatore della Fondazione, Enrico Di Pasquale. Ma anche numeri che dialogano con il saldo negativo tra giovani e anziani, che negli ultimi vent’anni ha visto ridursi di 4,6 milioni (da 23,8 a 19,2) le persone tra i 20 e i 50 anni, quelle nella cosiddetta età d’oro per il mercato del lavoro. Un deficit che la presenza di stranieri ha compensato solo in parte, passando nello stesso periodo da 900 mila a 3 milioni. “Certo serve invertire la tendenza delle nascite, ma per i risultati occorrono decenni”, avverte Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. “Nel frattempo dobbiamo aumentare la presenza straniera, trasformando l’approccio emergenziale in un meccanismo di sviluppo del Paese”.
La platea analizzata dal nuovo rapporto della Fondazione Leone Moressa considera tutti i residenti regolari con cittadinanza straniera, compresi gli 80mila collocati nei centri di accoglienza a fine 2020, per un totale di 5,2 milioni di persone, di cui 2,2 milioni occupati. Quanto ha inciso la loro presenza su una spesa pubblica che nell’anno della pandemia è aumentata dell’8 per cento soprattutto a causa della disoccupazione? Alla sanità sono costati 6,1 miliardi di euro su 130 miliardi di spesa complessiva. Un’incidenza bassa che ha precise ragioni demografiche. Secondo il ministero della Salute la metà dei ricoveri in ospedale riguarda la popolazione con più di 65 anni, dove appena l’1,8 per cento è straniero. Inoltre e per lo stesso motivo, i ricoveri degli immigrati sono più brevi e riguardano soprattutto i reparti di pronto soccorso e maternità. A scuola gli alunni stranieri superano ormai il 10 per cento (877mila nell’anno 2019-2020). Al netto di benefici per la sostenibilità di un sistema scolastico che altrimenti risentirebbe del calo demografico nazionale, il rapporto attribuisce alla presenza straniera 6 miliardi di euro di spesa sul totale di 58 miliardi.
Ci sono poi i “servizi sociali, servizi locali e casa” per una spesa di 1,3 miliardi. In particolare sull’edilizia residenziale pubblica gli stranieri, pur rappresentando una quota significativa tra le persone in graduatoria per un alloggio, sono in realtà appena il 12,8 per cento degli utenti effettivamente beneficiari dell’alloggio. E nel rapporto la voce “casa” vale quindi 75 milioni di euro. Ancora, il comparto “giustizia e pubblica sicurezza” vale 3,3 miliardi. Dato in calo è quello della spesa per “immigrazione e accoglienza“, già diminuita negli ultimi anni e dimezzata rispetto al 2019 per effetto della pandemia, con una spesa che nel 2020 è calcolata in 1,7 miliardi. L’ultima voce è poi quella dei trasferimenti monetari diretti, dove la spesa per l’assistenza prevale su quella per la previdenza, con l’incidenza straniera che è rispettivamente del 20 per cento e dell’1 per cento. Nel 2020 i costi assistenziali sono cresciuti soprattutto sul fronte del sostegno alla disoccupazione, che insieme alle altre prestazioni non pensionistiche ha erogato agli stranieri 6,2 miliardi, il 23,2 per cento del totale. Mentre la spesa pensionistica vale 2,2 miliardi, appena lo 0,7 per cento del totale.
Quanto alle entrate, il rapporto calcola che l’Italia ha incassato dagli stranieri residenti 3,7 miliardi di Irpef, comprese addizionali comunali e regionali, su un volume di redditi dichiarato pari a 27,1 miliardi. Sulla base delle rilevazioni sui consumi che indicano per gli immigrati una spesa prevalentemente di sussistenza, il rapporto calcola 3,2 miliardi di IVA, pari al 3 per cento di tutta quella riscossa in Italia. Altri 3,3 miliardi arrivano dalle altre imposte sui beni di consumo, dai tabacchi ai rifiuti, dall’auto al canone tv. Considerando poi che solo il 14 per cento degli stranieri ha una casa di proprietà, Imu, Tasi, Tari e imposte su luce e gas ammontano a 1,9 miliardi di gettito. Tra rilasci e rinnovi dei permessi di soggiorno (2,3 milioni) e acquisizioni di cittadinanza (131 mila nel 2020) gli immigrati pagano tasse per 200 milioni di euro. Da ultimo, i contributi previdenziali e sociali versati dagli stranieri, che secondo il rapporto Inps 2022 valgono 15,9 miliardi. Tutto sommato, le entrate così calcolate ammontano a 28,2 miliardi, che a fronte di uscite per 26,8 miliardi di euro restituiscono un saldo positivo di 1,4 miliardi.
Una situazione che, scrive Di Pasquale, “è destinata a migliorare ulteriormente” man mano che i dati su redditi e consumi torneranno in linea con quelli pre pandemia e la spesa per i sostegni a famiglie e imprese, aumentata nel 2020, si ridurrà. Esclusi dall’analisi sono peraltro i benefici forniti dalla presenza immigrata alle dinamiche demografiche e alle necessità del nostro sistema produttivo. Tutti contributi che continueranno, “garantendo forza lavoro, consumi e nuovi investimenti, a patto che i processi di inclusione siano sostenuti da una programmazione efficace”, scrive Di Pasquale. E’ quanto manca all’appello per trasformare l’immigrazione da emergenza che necessita di soluzioni emergenziali a “componente dello sviluppo economico e sociale”. Una transizione obbligatoria secondo il demografo Alessandro Rosina, che di fronte ai dati della Fondazione Moressa ricorda quanto sia invece negativo il saldo tra italiani che compiono 15 anni e italiani che superano i 65.
“Siamo poco sopra i 14 milioni di over 65 e nel 2050 arriveranno a 19 milioni. E’ la fascia d’età in uscita dalla vita attiva, quella che aumenterà la domanda di assistenza e di pensioni”, spiega. Al contrario, “gli attuali trentenni sono un terzo in meno rispetto ai cinquantenni. Senza adeguati flussi migratori andremo incontro alla riduzione della forza lavoro: finora al centro della vita attiva ci sono state le persone nate fino agli anni 60, una generazione con sufficiente consistenza demografica. Ora quella generazione diventa anziana e al centro della vita attiva non c’è un numero di persone sufficiente a compensarla”. Con record negativi sulle nascite che si superano di anno in anno, l’Italia ha certo bisogno di politiche che incentivino la natalità. “Ma servono decenni per integrare la forza lavoro, che nel frattempo va allargata anche con gli stranieri”, spiega Rosina. Quanti? “Almeno 300-400mila l’anno“. Anche prendendo in considerazione i più consistenti ingressi pre pandemia, significa raddoppiare i flussi annuali. “La Germania ha compensato gli squilibri con politiche familiari, ma anche assorbendo manodopera straniera: mezzo milione l’anno negli ultimi 10 anni”, aggiunge. “Ovviamente i flussi vanno integrati, inseriti nel mondo del lavoro, e le persone vanno formate per rispondere alle reali esigenze del tessuto produttivo. Ma per fare questo va adottato un approccio pragmatico e serve diventare più attrattivi per i lavoratori stranieri così come già altri paesi hanno fatto, perché dobbiamo accettare che il calo demografico impone di gestire l’immigrazione come una componente essenziale dello sviluppo del Paese”.
Economia & Lobby
Immigrati in Italia, le entrate per lo Stato superano le uscite. E contro il calo degli italiani in età da lavoro servono più stranieri
Il nuovo Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione della Fondazione Leone Moressa conferma il contributo degli stranieri ai conti pubblici, con un saldo positivo di 1,4 miliardi. Dato che, unito all'emergenza demografica che riduce gli italiani in età da lavoro, suggerisce un cambio di strategia. Il demografo dell'Università Cattolica di Milano Alessandro Rosina: "Oltre l'emergenza, i dati confermano la necessità di un approccio pragmatico che trasformi l'immigrazione in una componente dello sviluppo del Paese"
Anche nel 2020 e nonostante la pandemia, la presenza di stranieri si conferma un contributo positivo ai conti pubblici italiani. Il saldo tra entrate e uscite è di 1,4 miliardi di euro. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati condotta dalla Fondazione Leone Moressa, che il prossimo 18 ottobre a Roma presenterà il XII Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Dalla salute alla scuola, dai servizi sociali all’assistenza, il rapporto calcola i “costi medi” della presenza straniera ovvero la sua incidenza sulla spesa pubblica, e la confronta con il gettito fiscale e contributivo generato dagli immigrati. Dati che aiutano “a sfatare il luogo comune secondo cui la presenza immigrata in Italia sia principalmente un costo per lo Stato”, scrive il ricercatore della Fondazione, Enrico Di Pasquale. Ma anche numeri che dialogano con il saldo negativo tra giovani e anziani, che negli ultimi vent’anni ha visto ridursi di 4,6 milioni (da 23,8 a 19,2) le persone tra i 20 e i 50 anni, quelle nella cosiddetta età d’oro per il mercato del lavoro. Un deficit che la presenza di stranieri ha compensato solo in parte, passando nello stesso periodo da 900 mila a 3 milioni. “Certo serve invertire la tendenza delle nascite, ma per i risultati occorrono decenni”, avverte Alessandro Rosina, ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. “Nel frattempo dobbiamo aumentare la presenza straniera, trasformando l’approccio emergenziale in un meccanismo di sviluppo del Paese”.
La platea analizzata dal nuovo rapporto della Fondazione Leone Moressa considera tutti i residenti regolari con cittadinanza straniera, compresi gli 80mila collocati nei centri di accoglienza a fine 2020, per un totale di 5,2 milioni di persone, di cui 2,2 milioni occupati. Quanto ha inciso la loro presenza su una spesa pubblica che nell’anno della pandemia è aumentata dell’8 per cento soprattutto a causa della disoccupazione? Alla sanità sono costati 6,1 miliardi di euro su 130 miliardi di spesa complessiva. Un’incidenza bassa che ha precise ragioni demografiche. Secondo il ministero della Salute la metà dei ricoveri in ospedale riguarda la popolazione con più di 65 anni, dove appena l’1,8 per cento è straniero. Inoltre e per lo stesso motivo, i ricoveri degli immigrati sono più brevi e riguardano soprattutto i reparti di pronto soccorso e maternità. A scuola gli alunni stranieri superano ormai il 10 per cento (877mila nell’anno 2019-2020). Al netto di benefici per la sostenibilità di un sistema scolastico che altrimenti risentirebbe del calo demografico nazionale, il rapporto attribuisce alla presenza straniera 6 miliardi di euro di spesa sul totale di 58 miliardi.
Ci sono poi i “servizi sociali, servizi locali e casa” per una spesa di 1,3 miliardi. In particolare sull’edilizia residenziale pubblica gli stranieri, pur rappresentando una quota significativa tra le persone in graduatoria per un alloggio, sono in realtà appena il 12,8 per cento degli utenti effettivamente beneficiari dell’alloggio. E nel rapporto la voce “casa” vale quindi 75 milioni di euro. Ancora, il comparto “giustizia e pubblica sicurezza” vale 3,3 miliardi. Dato in calo è quello della spesa per “immigrazione e accoglienza“, già diminuita negli ultimi anni e dimezzata rispetto al 2019 per effetto della pandemia, con una spesa che nel 2020 è calcolata in 1,7 miliardi. L’ultima voce è poi quella dei trasferimenti monetari diretti, dove la spesa per l’assistenza prevale su quella per la previdenza, con l’incidenza straniera che è rispettivamente del 20 per cento e dell’1 per cento. Nel 2020 i costi assistenziali sono cresciuti soprattutto sul fronte del sostegno alla disoccupazione, che insieme alle altre prestazioni non pensionistiche ha erogato agli stranieri 6,2 miliardi, il 23,2 per cento del totale. Mentre la spesa pensionistica vale 2,2 miliardi, appena lo 0,7 per cento del totale.
Quanto alle entrate, il rapporto calcola che l’Italia ha incassato dagli stranieri residenti 3,7 miliardi di Irpef, comprese addizionali comunali e regionali, su un volume di redditi dichiarato pari a 27,1 miliardi. Sulla base delle rilevazioni sui consumi che indicano per gli immigrati una spesa prevalentemente di sussistenza, il rapporto calcola 3,2 miliardi di IVA, pari al 3 per cento di tutta quella riscossa in Italia. Altri 3,3 miliardi arrivano dalle altre imposte sui beni di consumo, dai tabacchi ai rifiuti, dall’auto al canone tv. Considerando poi che solo il 14 per cento degli stranieri ha una casa di proprietà, Imu, Tasi, Tari e imposte su luce e gas ammontano a 1,9 miliardi di gettito. Tra rilasci e rinnovi dei permessi di soggiorno (2,3 milioni) e acquisizioni di cittadinanza (131 mila nel 2020) gli immigrati pagano tasse per 200 milioni di euro. Da ultimo, i contributi previdenziali e sociali versati dagli stranieri, che secondo il rapporto Inps 2022 valgono 15,9 miliardi. Tutto sommato, le entrate così calcolate ammontano a 28,2 miliardi, che a fronte di uscite per 26,8 miliardi di euro restituiscono un saldo positivo di 1,4 miliardi.
Una situazione che, scrive Di Pasquale, “è destinata a migliorare ulteriormente” man mano che i dati su redditi e consumi torneranno in linea con quelli pre pandemia e la spesa per i sostegni a famiglie e imprese, aumentata nel 2020, si ridurrà. Esclusi dall’analisi sono peraltro i benefici forniti dalla presenza immigrata alle dinamiche demografiche e alle necessità del nostro sistema produttivo. Tutti contributi che continueranno, “garantendo forza lavoro, consumi e nuovi investimenti, a patto che i processi di inclusione siano sostenuti da una programmazione efficace”, scrive Di Pasquale. E’ quanto manca all’appello per trasformare l’immigrazione da emergenza che necessita di soluzioni emergenziali a “componente dello sviluppo economico e sociale”. Una transizione obbligatoria secondo il demografo Alessandro Rosina, che di fronte ai dati della Fondazione Moressa ricorda quanto sia invece negativo il saldo tra italiani che compiono 15 anni e italiani che superano i 65.
“Siamo poco sopra i 14 milioni di over 65 e nel 2050 arriveranno a 19 milioni. E’ la fascia d’età in uscita dalla vita attiva, quella che aumenterà la domanda di assistenza e di pensioni”, spiega. Al contrario, “gli attuali trentenni sono un terzo in meno rispetto ai cinquantenni. Senza adeguati flussi migratori andremo incontro alla riduzione della forza lavoro: finora al centro della vita attiva ci sono state le persone nate fino agli anni 60, una generazione con sufficiente consistenza demografica. Ora quella generazione diventa anziana e al centro della vita attiva non c’è un numero di persone sufficiente a compensarla”. Con record negativi sulle nascite che si superano di anno in anno, l’Italia ha certo bisogno di politiche che incentivino la natalità. “Ma servono decenni per integrare la forza lavoro, che nel frattempo va allargata anche con gli stranieri”, spiega Rosina. Quanti? “Almeno 300-400mila l’anno“. Anche prendendo in considerazione i più consistenti ingressi pre pandemia, significa raddoppiare i flussi annuali. “La Germania ha compensato gli squilibri con politiche familiari, ma anche assorbendo manodopera straniera: mezzo milione l’anno negli ultimi 10 anni”, aggiunge. “Ovviamente i flussi vanno integrati, inseriti nel mondo del lavoro, e le persone vanno formate per rispondere alle reali esigenze del tessuto produttivo. Ma per fare questo va adottato un approccio pragmatico e serve diventare più attrattivi per i lavoratori stranieri così come già altri paesi hanno fatto, perché dobbiamo accettare che il calo demografico impone di gestire l’immigrazione come una componente essenziale dello sviluppo del Paese”.
Articolo Precedente
Caro bollette, a rischio la stagione sciistica: c’è l’incubo della chiusura degli impianti nei giorni feriali. Gli albergatori: “Questa soluzione per noi significa fallire”. E in Trentino si ferma il primo comprensorio
Articolo Successivo
Nuovi rincari per benzina e, soprattutto, gasolio. Incidono la ripresa delle quotazioni del petrolio e lo stop dell’import da Mosca
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.