A volte anche un piccolo episodio che ci capita risulta veramente illuminante e riassume in maniera magistrale molti concetti, anche difficili. A me, da economista, è capitato con l’inflazione quando sono andato a ritirare la pizza da asporto che avevo ordinato. Accanto alla cassa c’era un avviso, non tanto grande, che informava i clienti che a seguito dell’aumento del costo dell’energia i prezzi delle pizze erano stati aumentati. Improvvisamente mi sono accorto che questo scarno avviso conteneva tutto, o quasi tutto quello che è utile sapere per capire e affrontare la pericolosa trappola dell’inflazione.
In primo luogo, mi sono chiesto mentalmente che cosa accadrà ai prezzi delle pizze quando quelli dell’energia torneranno alla normalità. La mia risposta è stata: nulla, cioè non terneranno indietro. L’incremento di adesso, determinato da cause temporanee, diventerà permanente. Il ristoratore vedrà così trasformarsi una situazione critica per i suoi ricavi in una situazione di relativo vantaggio. L’esperienza ci dice che una volta che i prezzi sono aumentati, raramente torneranno indietro. L’unica possibilità di difesa da parte dei consumatori è ridurre i consumi. È per questo che risulta molto importante cercare di evitare questi aumenti, o almeno di ridurli al minimo. La fase iniziale di contrasto è cruciale.
In secondo luogo, non sono stato in grado di capire di quanto fossero aumentati i prezzi delle tantissime prezzi proposte. Qui il problema è di altro tipo. Essendo l’inflazione un processo complesso, l’economia comportamentale ci insegna che ad ogni passaggio c’è la tentazione da parte degli operatori economici di fare un ritocco, anche piccolo, all’incremento iniziale. È una specie di effetto palla di neve che scendendo dalla montagna tende ad ingrossarsi. Ecco allora che un incremento anche moderato, diciamo del 3% nella prima fase del processo produttivo, può arrivare a raddoppiare per il consumatore finale.
Quale sia stata la manina che ha provocato questa lievitazione diventa impossibile da determinare nella complessità globalizzata dell’economia contemporanea. Ad ogni fase della produzione c’è stato un arrotondamento, verso l’altro naturalmente. Nella confusione generale generata dall’inflazione, qualcuno è tentato con successo di aumentare la sua fetta di reddito. Per esempio il settore della ristorazione, dai dati di categoria, risulta avere un’intensità energetica inferiore al 5%, ma ho l’impressione che i prezzi delle pizze siano aumentati molto di più, diciamo attorno al 10%. Mi sarebbe piaciuto conoscere l’entità dell’aumento, ma non è stato possibile.
E veniamo al terzo aspetto. Il lavoratore dipendente o pensionato, diciamo coloro che hanno un reddito fisso, che si è portato a casa la pizza che ora costa il 10% in più si chiede se anche lui possa difendersi allo stesso modo. Magari potrebbe pensare di chiedere, e di ottenere subito come l’esercente, un aumento dello stipendio o della pensione pari al tasso di inflazione, semplicemente per difendere il suo potere di acquisto. Ma non può per ragioni contrattuali, almeno nel breve periodo. Questo è quello che teme il Presidente della Banca Centrale Christine Lagarde.
Quando l’avvocata-banchiera Lagarde, nata Lallouette, dichiara che stroncherà l’inflazione aumentando il tasso di interesse, si dimentica di dire che la condizione fondamentale è la moderazione salariale dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Se, al contrario, i sindacati cominceranno a chiedere di non pagare il conto dell’inflazione, le manovre monetarie serviranno a poco, come la recente esperienza americana dimostra. C’è poi il rischio concreto che portino alla stagflazione degli anni Settanta e primi anni Ottanta. Da studente universitario ho visto il tasso di inflazione al 21%. Tutti cercavano di difendersi dalla corsa dei prezzi mentre la barca affondava.
C’è qualche possibilità di uscire dalle tante trappole psicologiche dell’inflazione, ancora più odiosa perché determinata su scala mondiale dagli effetti della guerra? Probabilmente no, ma qualcosa si può fare. Si potrebbe, per esempio, mettere la questione nelle mani dei consumatori imponendo a chi varia i prezzi di indicare nel cartellino anche quello vecchio. Così hanno fatto alcuni Paesi con il passaggio all’euro con un discreto successo. Questo eviterebbe comportamenti opportunistici da parte di operatori economici disonesti. Una seconda misura, più in sintonia con il nuovo governo nazionalista e statalista, potrebbe essere quella di imporre per decreto un limite all’aumento dei prezzi, magari in settori non esposti alla concorrenza internazionale come quello dei servizi e delle prestazioni professionali. Sarebbe un sollievo per tutti sapere che il prezzo della pizza nel 2023 non potrà aumentare più di un certo valore, diciamo del 5%.
Proposte ridicole, assurde o impraticabili? Può darsi, ma proposte in sintonia con la situazione attuale. Intanto, per cominciare, il governo dovrebbe ripristinare vecchi organismi come ad esempio il Comitato Interministeriale dei Prezzi, creato nel 1973 per combattere l’inflazione e soppresso nel 1993, ad inflazione finita. Il suo compito era quello di autorizzare l’aumento dei pezzi e ha svolto egregiamente la sua funzione dissuasiva, prima che operativa, dal momento che chi voleva aumentare i prezzi doveva dimostrarne il perché.
L’economia di guerra richiede nuovi strumenti, anzi vecchi. C’è infatti il rischio che l’inerzia del Governo, al di là delle politiche a breve termine dei bonus, inneschi dinamiche economiche e poi sociali difficilmente controllabili. Se invece dimostrerà di essere attivo, al di là poi del successo ottenuto, potrà offrire qualcosa ad un’opinione pubblica ormai stanca dell’inflazione, come anche della guerra che la sta provocando.
Mario Pomini
Docente di Economia, Università di Padova
Economia & Lobby - 28 Ottobre 2022
Inflazione, l’economia di guerra richiede nuovi strumenti. Anzi, vecchi
A volte anche un piccolo episodio che ci capita risulta veramente illuminante e riassume in maniera magistrale molti concetti, anche difficili. A me, da economista, è capitato con l’inflazione quando sono andato a ritirare la pizza da asporto che avevo ordinato. Accanto alla cassa c’era un avviso, non tanto grande, che informava i clienti che a seguito dell’aumento del costo dell’energia i prezzi delle pizze erano stati aumentati. Improvvisamente mi sono accorto che questo scarno avviso conteneva tutto, o quasi tutto quello che è utile sapere per capire e affrontare la pericolosa trappola dell’inflazione.
In primo luogo, mi sono chiesto mentalmente che cosa accadrà ai prezzi delle pizze quando quelli dell’energia torneranno alla normalità. La mia risposta è stata: nulla, cioè non terneranno indietro. L’incremento di adesso, determinato da cause temporanee, diventerà permanente. Il ristoratore vedrà così trasformarsi una situazione critica per i suoi ricavi in una situazione di relativo vantaggio. L’esperienza ci dice che una volta che i prezzi sono aumentati, raramente torneranno indietro. L’unica possibilità di difesa da parte dei consumatori è ridurre i consumi. È per questo che risulta molto importante cercare di evitare questi aumenti, o almeno di ridurli al minimo. La fase iniziale di contrasto è cruciale.
In secondo luogo, non sono stato in grado di capire di quanto fossero aumentati i prezzi delle tantissime prezzi proposte. Qui il problema è di altro tipo. Essendo l’inflazione un processo complesso, l’economia comportamentale ci insegna che ad ogni passaggio c’è la tentazione da parte degli operatori economici di fare un ritocco, anche piccolo, all’incremento iniziale. È una specie di effetto palla di neve che scendendo dalla montagna tende ad ingrossarsi. Ecco allora che un incremento anche moderato, diciamo del 3% nella prima fase del processo produttivo, può arrivare a raddoppiare per il consumatore finale.
Quale sia stata la manina che ha provocato questa lievitazione diventa impossibile da determinare nella complessità globalizzata dell’economia contemporanea. Ad ogni fase della produzione c’è stato un arrotondamento, verso l’altro naturalmente. Nella confusione generale generata dall’inflazione, qualcuno è tentato con successo di aumentare la sua fetta di reddito. Per esempio il settore della ristorazione, dai dati di categoria, risulta avere un’intensità energetica inferiore al 5%, ma ho l’impressione che i prezzi delle pizze siano aumentati molto di più, diciamo attorno al 10%. Mi sarebbe piaciuto conoscere l’entità dell’aumento, ma non è stato possibile.
E veniamo al terzo aspetto. Il lavoratore dipendente o pensionato, diciamo coloro che hanno un reddito fisso, che si è portato a casa la pizza che ora costa il 10% in più si chiede se anche lui possa difendersi allo stesso modo. Magari potrebbe pensare di chiedere, e di ottenere subito come l’esercente, un aumento dello stipendio o della pensione pari al tasso di inflazione, semplicemente per difendere il suo potere di acquisto. Ma non può per ragioni contrattuali, almeno nel breve periodo. Questo è quello che teme il Presidente della Banca Centrale Christine Lagarde.
Quando l’avvocata-banchiera Lagarde, nata Lallouette, dichiara che stroncherà l’inflazione aumentando il tasso di interesse, si dimentica di dire che la condizione fondamentale è la moderazione salariale dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Se, al contrario, i sindacati cominceranno a chiedere di non pagare il conto dell’inflazione, le manovre monetarie serviranno a poco, come la recente esperienza americana dimostra. C’è poi il rischio concreto che portino alla stagflazione degli anni Settanta e primi anni Ottanta. Da studente universitario ho visto il tasso di inflazione al 21%. Tutti cercavano di difendersi dalla corsa dei prezzi mentre la barca affondava.
C’è qualche possibilità di uscire dalle tante trappole psicologiche dell’inflazione, ancora più odiosa perché determinata su scala mondiale dagli effetti della guerra? Probabilmente no, ma qualcosa si può fare. Si potrebbe, per esempio, mettere la questione nelle mani dei consumatori imponendo a chi varia i prezzi di indicare nel cartellino anche quello vecchio. Così hanno fatto alcuni Paesi con il passaggio all’euro con un discreto successo. Questo eviterebbe comportamenti opportunistici da parte di operatori economici disonesti. Una seconda misura, più in sintonia con il nuovo governo nazionalista e statalista, potrebbe essere quella di imporre per decreto un limite all’aumento dei prezzi, magari in settori non esposti alla concorrenza internazionale come quello dei servizi e delle prestazioni professionali. Sarebbe un sollievo per tutti sapere che il prezzo della pizza nel 2023 non potrà aumentare più di un certo valore, diciamo del 5%.
Proposte ridicole, assurde o impraticabili? Può darsi, ma proposte in sintonia con la situazione attuale. Intanto, per cominciare, il governo dovrebbe ripristinare vecchi organismi come ad esempio il Comitato Interministeriale dei Prezzi, creato nel 1973 per combattere l’inflazione e soppresso nel 1993, ad inflazione finita. Il suo compito era quello di autorizzare l’aumento dei pezzi e ha svolto egregiamente la sua funzione dissuasiva, prima che operativa, dal momento che chi voleva aumentare i prezzi doveva dimostrarne il perché.
L’economia di guerra richiede nuovi strumenti, anzi vecchi. C’è infatti il rischio che l’inerzia del Governo, al di là delle politiche a breve termine dei bonus, inneschi dinamiche economiche e poi sociali difficilmente controllabili. Se invece dimostrerà di essere attivo, al di là poi del successo ottenuto, potrà offrire qualcosa ad un’opinione pubblica ormai stanca dell’inflazione, come anche della guerra che la sta provocando.
Articolo Precedente
Vola l’inflazione che sfiora il 12%, valore più alto da 40 anni. In un mese i prezzi sono saliti del 3,5%, spinti da alimentari ed energia
Articolo Successivo
Festa per i big del petrolio. Per Exxon 20 miliardi di profitti in 3 mesi. La compagnia: “Con i dividendi restituiamo al popolo”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Politica
Cecilia Sala è arrivata in Italia: libera dopo 21 giorni. L’abbraccio con la famiglia. Meloni: “Sei stata forte”. Media Usa: “Trump ha dato il via libera su Abedini”
Palazzi & Potere
“Belloni non è stata all’altezza”: la frase di Tajani sull’ex capo dell’intelligence | Esclusivo
Giustizia & Impunità
Ramy, i pm valutano l’omicidio volontario. I video e le differenze con i verbali. Cucchi: “Via la divisa”. Fdi-Lega in difesa dei carabinieri
Washington, 9 gen. (Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cancellato il suo viaggio in Italia. Lo ha reso noto la Casa Bianca, spiegando che, "dopo essere tornato da Los Angeles, dove ha incontrato le forze dell'ordine, i vigili del fuoco e il personale di emergenza impegnato a combattere gli incendi senza precedenti che hanno devastato l'area della California, il presidente Biden ha deciso di annullare il suo prossimo viaggio in Italia.
Biden sarebbe dovuto partire nelle prossime ore. A Roma avrebbe incontrato Papa Francesco, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Roma, 8 gen (Adnkronos) - "Da due o tre giorni avevamo capito che eravamo quasi arrivati alla conclusione di questa vicenda". Lo ha detto Antonio Tajani a Porta a Porta sulla liberazione di Cecilia Sala.
"Stamattina l'ambasciarice è andata al carcere per la visita consolare e le hanno detto la visita è annullata per una buona notizia, l'ambasciarice ha capito e mi ha telefonato", ha raccontato il ministro degli Esteri spiegando tra l'altro: "Anche la famiglia è stata eccezionale, la mamma e il papà ci hanno dato una mano".
"La Santa Sede non ha dato una mano in maniera operativa ma c'è sempre stato sostegno. Ma non c'è stato un intervento del Vaticano", ha spiegato Tajani.
Roma, 8 gen (Adnkronos) - "Fermo restando che la mia posizione di condanna è assoluta per alcuni gesti apologetici, avendo conosciuto quei ragazzi, Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni, i primi due uccisi da terroristi ai quali non si è mai dato un nome, esprimo il rammarico per il fatto che la Procura della Repubblica di Roma in 45 anni non abbia mai aperto una seria inchiesta sulla strage di Acca Larenzia". Il presidente dei senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri, intervenendo nell’aula del Senato.
"Noi chiediamo la verità su tante vicende italiane. Nei giorni scorsi, si è saputa una possibile verità sull’omicidio di stampo mafioso di Piersanti Mattarella a Palermo. Ma sulla strage di Acca Larenzia le tracce ci sono, perché la mitraglietta Skorpion che uccise Bigonzetti e Ciavatta poi è stata utilizzata anche successivamente dalle Brigate Rosse -ha detto ancora Gasparri-. Quelli che ieri, sbagliando, hanno fatto i saluti romani non inneggiavano alle Brigate Rosse ma ricordavano, con una ritualità che io non condivido, dei militanti di un partito politico, non di terroristi".
"Mentre le Brigate Rosse sono quelle che hanno usato la mitraglietta Skorpion per uccidere Bigonzetti e Ciavatta, poi Lando Conti, ex sindaco di Firenze, e il professor Ruffilli che era un professore impegnato nella Democrazia Cristiana. Quindi quell'arma e chi l’ha usata è transitato nelle Brigate Rosse", ha proseguito l'esponente di FI.
(Adnkronos) - "Basterebbe un’inchiesta per capire quali gruppi della periferia di Roma sud e dell’estrema sinistra hanno fatto questo transito. C’è un libro di un giornalista che si chiama Nicola Rao che ha descritto queste vicende ed è una vergogna che la Procura della Repubblica di Roma non abbia mai fatto un'inchiesta seria. Io l'ho detto pubblicamente a Lo Voi e lo dico a tutti i Procuratori del passato. La magistratura evidentemente non ha voluto la verità su quella vicenda. Protesto, quindi, per le verità mancate di una pagina di storia italiana tragica", ha concluso Gasparri.
Roma, 8 gen (Adnkronos) - "Ho voluto partecipare in collegamento all'evento 'Comunità democratica' perché il partito cattolico è anacronistico, c'è bisogno di cominciare a discutere largamente di politica, di programmi, a far partecipare le persone e soprattutto di far diminuire l'astensione". Lo ha detto Romano Prodi a Otto e mezzo, su La7.
"C'è bisogno di cominciare a discutere, sono due anni che non si fa nel Paese. Queste iniziative sono benedette, penso che Schlein lo sappia", ha aggiunto Prodi proseguendo: "Deciderà Ruffini se entrare in politica o no. E' un uomo di qualità e dipenderà dalla rete che riuscirà a costruire. E' stato talmente bravo a combattere l'evasione fiscale che il Paese gli dovrebbe essere grato".
Roma, 8 gen (Adnkronos) - "Trump non vuole l'Europa coesa. Tratta Paese per Paese ed esercita su ciascuno una pressione particolare. Il problema è che Meloni non può essere portavoce o simbolo dell'Europa unita, Trump non lo permetterà mai". Lo ha detto Romano Prodi a Otto e mezzo, su La7.
"Trump e Musk ne dicono di tutti i colori e attaccano dall'interno i Paesi intervenendo; è il solito quadro: Trump imprevedibile. Prevedo un grande cambiamento. E' finita la globalizzazione economica e Trump tenta quella politica: l'intervento negli affari interni di tutti i Paesi", ha aggiunto.
"La cosa strana è che mentre oggi c'è stata una reazione dell'Onu sulle sue dichiarazioni, non ne ho viste da parte dell'Unione europea. Il problema è che un'UE divisa come oggi non riesce a formare una volontà politica comune; la presidente della Commissione deve mediare e non vuole rompere l'equilibrio. Non dice niente delle interferenze di Trump in Germania, in Gran Bretagna, in Italia. Il sovranismo si ferma all'obbedienza", ha detto ancora Prodi.
Roma, 8 gen (Adnkronos) - "Su Starlink, l'accordo col governo gli darebbe in mano tutti i dati che riguardano il nostro Paese. E' il momento che il governo decida se dare in mano ad altri la propria vita". Lo ha detto Romano Prodi a Otto e mezzo, su La7.
"Il vantaggio di Musk è che ha a disposizione una tecnologia pronta e potente. Non so se il governo firmerà, ma queste cose vanno fatte con una prudenza enorme e garanzie che non credo il nostro esecutivo sia in grado di ottenere. Così come sembrano essere le cose, io non firmerei. E l'idea che il rappresentante di uno Stato come è Musk si impadronisca di una realtà fondamentale di un altro Paese è un rischio enorme per la democrazia", ha aggiunto Prodi.
Roma, 8 gen (Adnkronos) - "Su Belloni, posso dire che è proprio brava, una servitrice dello Stato leale nei confronti del Paese e con capacità personali. Non ho la minima idea se verrà eventualmente coinvolta nelle istituzioni europee. Lei ha detto di no, ma queste cose devono maturare nel tempo. Ha le energie e le capacità, vedremo". Lo ha detto Romano Prodi a Otto e mezzo, su La7.