Il mondo FQ

Mercato auto Italia, la crescita prosegue anche ad ottobre: +14,6%

Dopo i segni positivi di agosto e settembre, il trend positivo nelle immatricolazioni di veicoli nuovi si è confermato anche il mese scorso. Sugli scudi il noleggio a lungo termine, arrivato a pesare quasi un quarto del mercato
Commenti

Dopo quella fatta registrare ad agosto e settembre, continua la crescita del mercato italiano dell’auto: a ottobre, infatti, le immatricolazioni hanno raggiunto quota 115.827 unità, pari a un incremento del 14,6% rispetto a ottobre 2021; mese che, con 101.103 registrazioni, aveva archiviato in calo del 36%. Particolarmente positiva la performance del noleggio a lungo termine, che incrementa le immatricolazioni di oltre la metà arrivando a pesare per circa un quarto del totale.

Ciò nonostante, il computo dei primi 10 mesi dell’anno in corso rimane negativo e pari a 1.091.894 immatricolazioni, ovvero 175 mila in meno dello stesso periodo del 2021, con una caduta del -13,8%.“La fragilità dello scenario globale e il rischio di recessione tecnica nell’ultima parte dell’anno – prevede Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE – dovrebbero impattare anche sul settore automobilistico, portandolo a chiudere il 2022 a circa 1.300.000 immatricolazioni, -10,8% sul 2021 e 158.000 unità in meno, un volume pari a quello di minimo storico che si registrò nel 2013 con 1.304.000 autovetture”.

Per quanto riguarda le stime per il prossimo anno invece, secondo Crisci, “la stagnazione economica e gli effetti della recessione tecnica in avvio di anno, andranno a deprimere i risultati del 2023 che dovrebbe rimanere su un volume sottotono da noi stimato in 1.400.000 unità, +7,7% sul 2022”. Dopo la conferma dello stop dal 2035 alla vendita di auto nuove a combustione interna, decisa in sede europea il 27 ottobre, per Michele Crisci “è necessario e urgente un piano puntuale su come affrontare la riconversione industriale nel nostro Paese”.

Per il Centro Studi Promotor, l’andamento delle nuove immatricolazioni è “assolutamente insufficiente per soddisfare la domanda di sostituzione del parco circolante italiano che sfiora i 40 milioni di autovetture, che è tra i più vecchi d’Europa”. A pesare sul bilancio parziale del 2022 sono gli effetti della pandemia e degli eventi negativi che l’hanno seguita, sia l’offerta che è stata fortemente penalizzata dalle difficoltà di reperimento di componenti essenziali per la costruzione di automobili come i microchip ed altri materiali.

“Per quanto riguarda le cause dei recenti recuperi l’ipotesi più accreditata è che vi sia stato un allentarsi delle tensioni dal punto di vista dell’offerta con una migliore capacità delle case automobilistiche di soddisfare la domanda”, spiega il Centro Studi Promotor: “Più difficile è stabilire se i tre segnali positivi di agosto, settembre ed ottobre rappresentino una inversione di tendenza che possa consentire al mercato dell’auto di ritornare in tempi ragionevoli su livelli normali”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione