Nella manovra economica da 35 miliardi (21 dei quali destinati al caro energia) approvata dal Consiglio dei ministri, la tassazione sugli extraprofitti è uguale per tutte le società energetiche (senza alcuna distinzione tra fonti più o meno inquinanti), passando dal 25 al 35%, mentre riguarda solo le fonti rinnovabili un’altra misura proposta dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ossia il tetto nazionale al prezzo dell’energia elettrica. Funziona così: se il prezzo supera il cap nazionale, ora fissato a 180 euro al megawattora, è lo Stato a incassare la differenza, almeno fino a giugno 2023. Attualmente i prezzi viaggiano dai 120 ai 300 euro con una certa volatilità e – anche se con un meccanismo diverso – vige già un altro limite, molto criticato dagli operatori del settore: è previsto un prelievo sugli extraprofitti se l’energia prodotta da rinnovabili è venduta a un prezzo superiore a circa 60/70 euro a megawattora.
“Manovra forte coi deboli” – Il ministro ha tenuto a sottolineare che le fonti rinnovabili “naturalmente non hanno un onere eccessivo di costo per la produzione” e che si tratta di “un tetto in questo caso molto alto”. D’altronde, ha ribadito, il settore “non è da penalizzare, ma bisogna evitare la speculazione che peserebbe sulle famiglie”. Il cap sul prezzo delle rinnovabili è la versione italiana della misura contenuta in un regolamento recentemente approvato dal Consiglio dell’Unione europea. Le perplessità, però, non mancano. “La manovra (nella quale si decreta anche il rinvio della plastic tax e il raddoppio dell’organico della Commissione Pnrr-Pniec, ndr) di cui la maggioranza va tanto fiera continua a perpetuare il principio del governo debole coi forti e forte coi deboli”, ha commentato il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli.
Due pesi e due misure – Per Bonelli è una finanziaria “iniqua sul piano sociale perché mette il price cap alle rinnovabili salvando invece le fonti fossili, che sono responsabili dell’aumento dei prezzi energetici oltre che dei disastri ambientali che stiamo vivendo”. Secondo Michele Governatori, responsabile elettricità e gas di Ecco think tank, “limitare i margini di generazione con un cap di remunerazione a 180 euro a megawattora, in linea con l’indicazione Ue, è ragionevole, purché si applichi anche alle fonti fossili, quando la componente di costo di carbone e gas è inferiore al limite, come ora”. Per Katiuscia Eroe, responsabile Energia di Legambiente, “nonostante il tetto massimo abbia un limite temporale e sia effettivamente alto, quindi non una cifra sconsiderata dal punto di vista tecnico, va osservato che questo limite si mette solamente alle rinnovabili e non alle fonti fossili, come gas e carbone. Questa è una prima stortura”. Tra gli obiettivi, tra l’altro, c’è quello di fermare le speculazioni sul mercato “che, notoriamente, avvengono proprio nel settore delle fonti fossili, in modo particolare sul gas in questo momento”. Due pesi e due misure, quindi.
I precedenti – E non è la prima volta: è accaduto anche con il meccanismo di compensazione a due vie e l’obbligo di versare la differenza tra i prezzi al 2022 e quelli medi dell’energia prodotta al 2020, che già penalizzava le rinnovabili. L’articolo 15-bis del decreto-legge 4/2022 imponeva, infatti, un cap ai ricavi di circa 60-70 euro a megawattora. La stessa tassa sugli extraprofitti, poi, ha creato diversi malumori, non solo tra gli operatori del settore. La tassa oggi è cresciuta ed è uguale per tutti, a prescindere dal tipo di fonte. “Su questo fronte non si fa la minima differenza tra fonti rinnovabili e fossili mentre dal nostro punto di vista dovrebbero avere una tassazione diversa, se il governo vuole davvero favorire le fonti rinnovabili per raggiungere determinati obiettivi climatici. E questa è una seconda stortura”, aggiunge Katiuscia Eroe.
Il contesto europeo – Il regolamento 2022/1854 sui prezzi dell’energia, infatti, ha fissato dal 1° dicembre un tetto sui ricavi di mercato a 180 euro a megawattora nei 27 Paesi dell’Unione per i produttori di energia elettrica, compresi gli intermediari, che utilizzano le cosiddette tecnologie inframarginali per produrre energia elettrica, come le energie rinnovabili, il nucleare e la lignite. Sono esentate le centrali elettriche alimentate a biometano e i progetti dimostrativi, mentre i singoli Paesi possono scegliere di non applicare il tetto ai produttori di energia elettrica con impianti fino a 1 megawatt di capacità. Ma, restando al contesto europeo, c’è chi ritiene che limitare temporaneamente le entrate dei produttori di elettricità inframarginali, catturando i profitti inaspettati dei produttori di energia rinnovabile che stanno beneficiando di bassi costi di produzione, “potrebbe finire per limitare le ambizioni di energia rinnovabile dell’Europa”. Lo spiega Rystad Energy, società norvegese indipendente che, in una ricerca, rivela che circa il 60% della capacità totale di energia rinnovabile installata in Ue “deriva i propri ricavi da contratti a tasso fisso stipulati ben prima della crisi energetica, con prezzi generalmente inferiori agli attuali prezzi spot”. E se la Commissione Ue stima che circa 117 miliardi di euro verrebbero probabilmente raccolti implementando un limite di entrate per la produzione di energia a basse emissioni di carbonio, “i profitti straordinari descritti dall’Ue rappresentano solo il 40% dei produttori di energia rinnovabile”, scrive Rystad. Da qui la necessità di politiche disegnate su misura a seconda dei Paesi e del tipo di impianti, per non correre il rischio di inviare un segnale negativo agli investitori.
Economia & Lobby
Manovra, il nuovo tetto al prezzo dell’energia vale per le rinnovabili e non per gas e carbone. Bonelli: “Governo iniquo e forte con i deboli”
La misura, proposta dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin in funzione anti-speculativa, funziona così: se il prezzo supera il cap nazionale, ora fissato a 180 euro al megawattora, è lo Stato a incassare la differenza, almeno fino a giugno 2023. Ma da Legambiente fanno notare l'incoerenza di non applicare lo stesso limite all'energia prodotta da fonti fossili, il mercato su cui si verificano le speculazioni maggiori
Nella manovra economica da 35 miliardi (21 dei quali destinati al caro energia) approvata dal Consiglio dei ministri, la tassazione sugli extraprofitti è uguale per tutte le società energetiche (senza alcuna distinzione tra fonti più o meno inquinanti), passando dal 25 al 35%, mentre riguarda solo le fonti rinnovabili un’altra misura proposta dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ossia il tetto nazionale al prezzo dell’energia elettrica. Funziona così: se il prezzo supera il cap nazionale, ora fissato a 180 euro al megawattora, è lo Stato a incassare la differenza, almeno fino a giugno 2023. Attualmente i prezzi viaggiano dai 120 ai 300 euro con una certa volatilità e – anche se con un meccanismo diverso – vige già un altro limite, molto criticato dagli operatori del settore: è previsto un prelievo sugli extraprofitti se l’energia prodotta da rinnovabili è venduta a un prezzo superiore a circa 60/70 euro a megawattora.
“Manovra forte coi deboli” – Il ministro ha tenuto a sottolineare che le fonti rinnovabili “naturalmente non hanno un onere eccessivo di costo per la produzione” e che si tratta di “un tetto in questo caso molto alto”. D’altronde, ha ribadito, il settore “non è da penalizzare, ma bisogna evitare la speculazione che peserebbe sulle famiglie”. Il cap sul prezzo delle rinnovabili è la versione italiana della misura contenuta in un regolamento recentemente approvato dal Consiglio dell’Unione europea. Le perplessità, però, non mancano. “La manovra (nella quale si decreta anche il rinvio della plastic tax e il raddoppio dell’organico della Commissione Pnrr-Pniec, ndr) di cui la maggioranza va tanto fiera continua a perpetuare il principio del governo debole coi forti e forte coi deboli”, ha commentato il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli.
Due pesi e due misure – Per Bonelli è una finanziaria “iniqua sul piano sociale perché mette il price cap alle rinnovabili salvando invece le fonti fossili, che sono responsabili dell’aumento dei prezzi energetici oltre che dei disastri ambientali che stiamo vivendo”. Secondo Michele Governatori, responsabile elettricità e gas di Ecco think tank, “limitare i margini di generazione con un cap di remunerazione a 180 euro a megawattora, in linea con l’indicazione Ue, è ragionevole, purché si applichi anche alle fonti fossili, quando la componente di costo di carbone e gas è inferiore al limite, come ora”. Per Katiuscia Eroe, responsabile Energia di Legambiente, “nonostante il tetto massimo abbia un limite temporale e sia effettivamente alto, quindi non una cifra sconsiderata dal punto di vista tecnico, va osservato che questo limite si mette solamente alle rinnovabili e non alle fonti fossili, come gas e carbone. Questa è una prima stortura”. Tra gli obiettivi, tra l’altro, c’è quello di fermare le speculazioni sul mercato “che, notoriamente, avvengono proprio nel settore delle fonti fossili, in modo particolare sul gas in questo momento”. Due pesi e due misure, quindi.
I precedenti – E non è la prima volta: è accaduto anche con il meccanismo di compensazione a due vie e l’obbligo di versare la differenza tra i prezzi al 2022 e quelli medi dell’energia prodotta al 2020, che già penalizzava le rinnovabili. L’articolo 15-bis del decreto-legge 4/2022 imponeva, infatti, un cap ai ricavi di circa 60-70 euro a megawattora. La stessa tassa sugli extraprofitti, poi, ha creato diversi malumori, non solo tra gli operatori del settore. La tassa oggi è cresciuta ed è uguale per tutti, a prescindere dal tipo di fonte. “Su questo fronte non si fa la minima differenza tra fonti rinnovabili e fossili mentre dal nostro punto di vista dovrebbero avere una tassazione diversa, se il governo vuole davvero favorire le fonti rinnovabili per raggiungere determinati obiettivi climatici. E questa è una seconda stortura”, aggiunge Katiuscia Eroe.
Il contesto europeo – Il regolamento 2022/1854 sui prezzi dell’energia, infatti, ha fissato dal 1° dicembre un tetto sui ricavi di mercato a 180 euro a megawattora nei 27 Paesi dell’Unione per i produttori di energia elettrica, compresi gli intermediari, che utilizzano le cosiddette tecnologie inframarginali per produrre energia elettrica, come le energie rinnovabili, il nucleare e la lignite. Sono esentate le centrali elettriche alimentate a biometano e i progetti dimostrativi, mentre i singoli Paesi possono scegliere di non applicare il tetto ai produttori di energia elettrica con impianti fino a 1 megawatt di capacità. Ma, restando al contesto europeo, c’è chi ritiene che limitare temporaneamente le entrate dei produttori di elettricità inframarginali, catturando i profitti inaspettati dei produttori di energia rinnovabile che stanno beneficiando di bassi costi di produzione, “potrebbe finire per limitare le ambizioni di energia rinnovabile dell’Europa”. Lo spiega Rystad Energy, società norvegese indipendente che, in una ricerca, rivela che circa il 60% della capacità totale di energia rinnovabile installata in Ue “deriva i propri ricavi da contratti a tasso fisso stipulati ben prima della crisi energetica, con prezzi generalmente inferiori agli attuali prezzi spot”. E se la Commissione Ue stima che circa 117 miliardi di euro verrebbero probabilmente raccolti implementando un limite di entrate per la produzione di energia a basse emissioni di carbonio, “i profitti straordinari descritti dall’Ue rappresentano solo il 40% dei produttori di energia rinnovabile”, scrive Rystad. Da qui la necessità di politiche disegnate su misura a seconda dei Paesi e del tipo di impianti, per non correre il rischio di inviare un segnale negativo agli investitori.
Articolo Precedente
Guardia di finanza, la presentazione del calendario storico al Parco della Musica di Roma. Zafarana: “Contraffazione? Danni per 37 miliardi”
Articolo Successivo
Finanziaria, Meloni veste i panni di una Robin Hood all’incontrario
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Almasri, parola d’ordine: complotto. Il dossier agli eletti di Fdi che accusa l’Aja, lincia Lo Voi e tira in ballo anche Conte – il documento
Mondo
Stati Uniti, nuovo incidente aereo nella notte: un jet-ambulanza diretto in Messico con una piccola paziente si schianta sulle case. Almeno 6 morti a Philadelphia
Ambiente & Veleni
Terra dei fuochi – 22 anni di smaltimenti killer. I processi, la camorra e la morte per tumore del poliziotto che scoprì il disastro
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.