Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 14:28 del 22 Dicembre 2022

Reddito, cosa significa “offerta congrua”? Durigon: “Giusto che un laureato accetti posto da cameriere, ma resta criterio di territorialità”

Governo in confusione su rdc, Durigon: "Offerta congrua? Giusto che un laureato accetti posti da cameriere, ma resta criterio di territorialità"
0 seconds of 3 minutes, 31 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:31
03:31
 
Commenti

“L’offerta congrua che abbiamo in mente prevede che qualsiasi persona, anche laureata, se gli offrono un posto anche di cameriere casomai vicino casa è giusto che la accetti, perché se uno prende dei soldi pubblici non credo che possa essere schizzinoso”. A dirlo è Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro, su Radio 24, commentando l’emendamento che elimina il criterio dell'”offerta congrua”, facendo sì, di fatto, che i percettori del Reddito di cittadinanza debbano accettare qualsiasi lavoro. Per Durigon queste norme “servono ad indirizzare” chi può avere un lavoro “a mettersi in gioco”, perché “chi percepisce soldi pubblici non può permettersi di rifiutare qualsiasi tipologia di offerta”. Il sottosegretario però, parlando a Giuseppe Conte e non solo, rassicura: “Il criterio della territorialità resta anche perché una persona non può andare a Trieste per due giorni se è di Napoli, tranquillizzerei Conte”.

Parlando di “criteri” per l’offerta di lavoro congrua, Durigon prosegue: “Se l’offerta è comunque sia nei limiti temporali che vicino casa, il percettore dovrà accettare qualsiasi tipologia di offerta di lavoro, questo sarà sicuramente un tema che entrerà sicuramente nel nostro decreto. Dopodiché tante cose entreranno, dalla formazione al matching per poter dare ai percettori delle risposte ed una funzionalità diversa”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione