Il mondo FQ

Gianni Cuperlo si candida alla segreteria del Pd: “In discussione l’esistenza del partito”

L'esponente dem ha annunciato la sua candidatura in un'intervista a Repubblica. E sull'alleanza con il Movimento 5 stelle spiega: "Temo che Conte voglia sfruttare le difficoltà del Pd piuttosto che unire le opposizioni nel contrastare una destra incapace e pericolosa"
Commenti

Gianni Cuperlo si candida alle primarie per la segreteria del Pd. Ad annunciarlo lo stesso esponente dem in un’intervista rilasciata a Repubblica. La sfida di febbraio, quindi, sarà tra Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Elly Schlein e il nuovo candidato.

“Con umiltà ci sarò perché in discussione questa volta è l’esistenza del Pd“, dice il deputato intervistato dal quotidiano romano, sottolineando che “non pesano solo sconfitta” elettorale e “sondaggi” ma anche “il non aver mai voluto discutere la perdita di sei milioni di voti dal 2008 a oggi”.

La sua candidatura, fino a oggi, era in sospeso, tanto che fino a questa mattina c’era anche l’ipotesi di un ticket con Paola De Micheli. Nonostante i tre nomi, che dice di stimare, Cuperlo scende in campo convinto che “senza un confronto plurale e sincero i guasti di ora potrebbero riprodursi dopo”. Il dem 61enne, da anni ormai nel gruppo dirigente del partito, si era candidato alle primarie anche nel 2013, quando Matteo Renzi vinse con il 67%.

“Avrei voluto un congresso che non partisse dai nomi. In questi anni abbiamo cambiato nove segretari e vissuto tre scissioni, forse dovremmo riflettere sul perché”, aggiunge ancora. Il timore, spiega, è quello che il Pd “non regga il peso dei suoi errori” e finisca “come i socialisti in Francia“. Un danno “irreversibile”, dice, che si può evitare facendo “confrontare” più voci.

Nessun ticket uomo-donna, quindi, ma una corsa in solitaria anche per arginare la destra. “La destra ha vinto per una ideologia che ha cavalcato sofferenze e rabbia – dice ancora – Non la batteremo senza un impianto ideale e culturale più solido e credibile, che si parli di riscatto sociale o dei concetti di libertà e fraternità”.

La corsa a quattro rischia di rendere ancora più frammentato il Pd. “La prima fase del congresso vedrà il voto degli iscritti e di chi aderirà alla Costituente. Il mio appello è che siano in tanti perché la prima garanzia di una discussione vera è una partecipazione larga”, continua Cuperlo, sottolineando che, comunque, i valori del Pd “non si riscrivono ogni 10 anni” ma che “il punto è che non sempre li abbiamo rispettati”. “Se la sinistra non incontra i bisogni delle persone e rinuncia alla sua promessa, allora proclamare i valori non basta”, prosegue ancora.

E sull’alleanza con il Movimento 5 stelle, l’esponente dem risponde: “Temo che Conte voglia sfruttare le difficoltà del Pd piuttosto che unire le opposizioni nel contrastare una destra incapace e pericolosa”. Un “calcolo” che Cuperlo definisce “miope” perché “l’avversario non siamo noi, a partire dalle regionali nel Lazio e in Lombardia dove questa volta Majorino può vincere”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione