A distanza di dieci mesi dall’invasione dell’Ucraina, e dopo l’annessione degli oblast del Donbass, Putin tra un missile e l’altro si dichiara disposto a negoziare la pace, mentre ogni giorno affiorano nuove prove dei crimini compiuti dai militari russi contro la popolazione dell’Ucraina.
Zelensky diffida, a ragione, dell’offerta di Putin. Molti commentatori hanno tentato di analizzare le cause di questa guerra assurda, ma pochi hanno valutato il quadro di insieme che emerge dalle guerre precedenti di Putin, dai suoi discorsi, dagli strumenti usati per costruire il consenso interno e dall’eliminazione fisica degli oppositori. In effetti le paci di Putin sono sempre state imposte a condizioni gravosissime per l’ex avversario: in Cecenia è stata imposta la dittatura filorussa dei Kadyrov, padre e figlio; alla Georgia sono stati sottratti i territori dell’Abcazia e dell’Ossezia del sud, trasformati in repubbliche autonome filorusse.
I discorsi ufficiali di Putin sono facilmente accessibili, anche tradotti, sul sito del Cremlino. Putin sostiene che l’Ucraina sia una nazione artificiale costruita in epoca sovietica su territorio russo, e che le popolazioni russa e ucraina siano sostanzialmente una unica popolazione. Con la caduta dell’Unione Sovietica (secondo Putin, la più grande tragedia del XX secolo), una distinzione che inizialmente aveva soltanto un valora amministrativo, ha portato alla separazione dell’Ucraina dalla Russia. La Russia nelle parole di Putin sarebbe stata “derubata” delle ex Repubbliche Socialiste Sovietiche, e con questa guerra (e con le precedenti in Cecenia e Georgia) non farebbe altro che riprendersi ciò che è suo. Il popolo ucraino sarebbe stato traviato e allontanato dalla sua culla culturale slava, russa e cristiano-ortodossa, dalle sirene della propaganda americana; soltanto per questo oggi respingerebbe il fraterno abbraccio della grande madre Russia.
Nel 2014 Putin diceva esattamente le stesse cose della Crimea, e nel 2022 le ha reiterate a proposito del Donbass.
I ragionamenti di Putin sono vecchi di un secolo o più: servono a giustificare guerre di conquista, il cui scopo è estendere i confini di un impero, possibilmente fino a ricostituire il territorio dell’Urss a prescindere da quello che vogliono i popoli che oggi abitano le ex Repubbliche Socialiste Sovietiche. Nella migliore tradizione dei tiranni del passato, Putin ritiene che il terrore sia il mezzo migliore per governare i popoli riottosi e le stragi compiute in Ucraina, Cecenia e Georgia non sono eventi casuali messi in atto da una soldataglia indisciplinata, ma elementi di un progetto imperialista.
La giornalista Anna Politkovskaja aveva già denunciato questo progetto descrivendo i crimini compiuti durante la seconda guerra cecena nel libro Cecenia. Il disonore russo, e pagò il suo coraggio con la vita, come tutti ricordiamo; né lei fu l’unica voce di opposizione ad essere tacitata a colpi di pistola o col veleno: Boris Nemcov, Stanislav Markelov, Natalia Estemirova e molti altri fecero la stessa fine, mentre Alexei Navalny, scampato ad un tentativo di avvelenamento, è attualmente in carcere.
Vecchi di un secolo o più sono anche i metodi usati da Putin per costruire il consenso interno, attraverso il finanziamento di organizzazioni giovanili di sostenitori (i nashi, i kimshki, etc.).
Poiché Putin agli occhi di un europeo è talmente obsoleto da risultare incomprensibile, molti estraggono dai suoi discorsi, magari attraverso resoconti di seconda o terza mano, gli accenni all’estensione della Nato, che minaccerebbe la Russia circondandola. Queste argomentazioni sono futili: qualunque paese è “circondato” da altri paesi e un confine tra Russia e Nato deve esistere; inoltre le guerre di Putin hanno l’effetto di convincere tutti i paesi confinanti con la Russia a cercare il sostegno della Nato, e risultano quindi contrarie allo scopo di evitarne l’espansione.
I pacifisti, che credono alle offerte di pace di Putin, sono purtroppo degli illusi: l’Ucraina pur avendo accettato nel 2014 lo stato di fatto in Crimea, non ha evitato la guerra successiva e la perdita del Donbass, ed è minacciata nella sua esistenza autonoma. Non è neppure chiaro quali altri paesi Putin consideri “rubati” alla Russia: in Lituania, come in Polonia o in Moldavia, i cittadini non dormono sonni tranquilli. Solo in questo senso è vero che la guerra in Ucraina risponde anche ad un interesse, se non della Nato, almeno di quei paesi membri che potrebbero essere oggetto delle mire espansionistiche di Putin.
L’unica speranza plausibile è che la resistenza dell’Ucraina costringa Putin ad accettare almeno una tregua di durata indefinita, senza concessioni territoriali, e che l’opinione pubblica russa si sollevi contro le politiche annessionistiche di Putin.
Andrea Bellelli
Professore Ordinario di Biochimica, Università di Roma La Sapienza
Mondo - 27 Dicembre 2022
Putin è così obsoleto da risultare incomprensibile agli occhi occidentali
A distanza di dieci mesi dall’invasione dell’Ucraina, e dopo l’annessione degli oblast del Donbass, Putin tra un missile e l’altro si dichiara disposto a negoziare la pace, mentre ogni giorno affiorano nuove prove dei crimini compiuti dai militari russi contro la popolazione dell’Ucraina.
Zelensky diffida, a ragione, dell’offerta di Putin. Molti commentatori hanno tentato di analizzare le cause di questa guerra assurda, ma pochi hanno valutato il quadro di insieme che emerge dalle guerre precedenti di Putin, dai suoi discorsi, dagli strumenti usati per costruire il consenso interno e dall’eliminazione fisica degli oppositori. In effetti le paci di Putin sono sempre state imposte a condizioni gravosissime per l’ex avversario: in Cecenia è stata imposta la dittatura filorussa dei Kadyrov, padre e figlio; alla Georgia sono stati sottratti i territori dell’Abcazia e dell’Ossezia del sud, trasformati in repubbliche autonome filorusse.
I discorsi ufficiali di Putin sono facilmente accessibili, anche tradotti, sul sito del Cremlino. Putin sostiene che l’Ucraina sia una nazione artificiale costruita in epoca sovietica su territorio russo, e che le popolazioni russa e ucraina siano sostanzialmente una unica popolazione. Con la caduta dell’Unione Sovietica (secondo Putin, la più grande tragedia del XX secolo), una distinzione che inizialmente aveva soltanto un valora amministrativo, ha portato alla separazione dell’Ucraina dalla Russia. La Russia nelle parole di Putin sarebbe stata “derubata” delle ex Repubbliche Socialiste Sovietiche, e con questa guerra (e con le precedenti in Cecenia e Georgia) non farebbe altro che riprendersi ciò che è suo. Il popolo ucraino sarebbe stato traviato e allontanato dalla sua culla culturale slava, russa e cristiano-ortodossa, dalle sirene della propaganda americana; soltanto per questo oggi respingerebbe il fraterno abbraccio della grande madre Russia.
Nel 2014 Putin diceva esattamente le stesse cose della Crimea, e nel 2022 le ha reiterate a proposito del Donbass.
I ragionamenti di Putin sono vecchi di un secolo o più: servono a giustificare guerre di conquista, il cui scopo è estendere i confini di un impero, possibilmente fino a ricostituire il territorio dell’Urss a prescindere da quello che vogliono i popoli che oggi abitano le ex Repubbliche Socialiste Sovietiche. Nella migliore tradizione dei tiranni del passato, Putin ritiene che il terrore sia il mezzo migliore per governare i popoli riottosi e le stragi compiute in Ucraina, Cecenia e Georgia non sono eventi casuali messi in atto da una soldataglia indisciplinata, ma elementi di un progetto imperialista.
La giornalista Anna Politkovskaja aveva già denunciato questo progetto descrivendo i crimini compiuti durante la seconda guerra cecena nel libro Cecenia. Il disonore russo, e pagò il suo coraggio con la vita, come tutti ricordiamo; né lei fu l’unica voce di opposizione ad essere tacitata a colpi di pistola o col veleno: Boris Nemcov, Stanislav Markelov, Natalia Estemirova e molti altri fecero la stessa fine, mentre Alexei Navalny, scampato ad un tentativo di avvelenamento, è attualmente in carcere.
Vecchi di un secolo o più sono anche i metodi usati da Putin per costruire il consenso interno, attraverso il finanziamento di organizzazioni giovanili di sostenitori (i nashi, i kimshki, etc.).
Poiché Putin agli occhi di un europeo è talmente obsoleto da risultare incomprensibile, molti estraggono dai suoi discorsi, magari attraverso resoconti di seconda o terza mano, gli accenni all’estensione della Nato, che minaccerebbe la Russia circondandola. Queste argomentazioni sono futili: qualunque paese è “circondato” da altri paesi e un confine tra Russia e Nato deve esistere; inoltre le guerre di Putin hanno l’effetto di convincere tutti i paesi confinanti con la Russia a cercare il sostegno della Nato, e risultano quindi contrarie allo scopo di evitarne l’espansione.
I pacifisti, che credono alle offerte di pace di Putin, sono purtroppo degli illusi: l’Ucraina pur avendo accettato nel 2014 lo stato di fatto in Crimea, non ha evitato la guerra successiva e la perdita del Donbass, ed è minacciata nella sua esistenza autonoma. Non è neppure chiaro quali altri paesi Putin consideri “rubati” alla Russia: in Lituania, come in Polonia o in Moldavia, i cittadini non dormono sonni tranquilli. Solo in questo senso è vero che la guerra in Ucraina risponde anche ad un interesse, se non della Nato, almeno di quei paesi membri che potrebbero essere oggetto delle mire espansionistiche di Putin.
L’unica speranza plausibile è che la resistenza dell’Ucraina costringa Putin ad accettare almeno una tregua di durata indefinita, senza concessioni territoriali, e che l’opinione pubblica russa si sollevi contro le politiche annessionistiche di Putin.
Articolo Precedente
Fiumi d’acqua e fango travolgono la città di Petra: il video dei turisti portati in salvo
Articolo Successivo
Iran, campionessa di scacchi senza velo al mondiale per sostenere le proteste. Il ministro Tajani convoca l’ambasciatore
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Almasri, parola d’ordine: complotto. Il dossier agli eletti di Fdi che accusa l’Aja, lincia Lo Voi e tira in ballo anche Conte – il documento
Mondo
Stati Uniti, nuovo incidente aereo nella notte: un jet-ambulanza diretto in Messico con una piccola paziente si schianta sulle case. Almeno 6 morti a Philadelphia
Mondo
Gaza, Hamas libera altri tre ostaggi: consegna alla Croce rossa. Scambio con 183 palestinesi
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.