Il mondo FQ

Covid, casi settimanali in aumento dell’11,4%: i dati del ministero. Iss: “Sale l’incidenza, ma l’indice Rt stabile. Ci sono 3 regioni a rischio”

Le diagnosi sono state 135.990 rilevate con 855.823 tamponi (+6% rispetto alla settimana precedente) mentre il tasso di positività risulta al 15,9%. Tra il 14 e il 27 dicembre è rimasto stabile a 0,83 l’indice Rt medio calcolato sui casi sintomatici, sotto la soglia epidemica
Commenti

Il numero di nuove diagnosi di Covid-19 è aumentato dell’11,4% nella settimana tra il 30 dicembre 2022 e il 5 gennaio 2023 rispetto alla precedente, influenzata dal Natale. I casi rintracciati sono stati 135.990 rilevati con 855.823 tamponi (+6% rispetto alla settimana precedente) mentre il tasso di positività risulta al 15,9%, con una variazione di +0,8% rispetto alla settimana precedente. Nello stesso periodo i decessi sono stati 775, con una variazione di +9,8%. I dati sono riportati nel bollettino settimanale del ministero della Salute.

Stando al monitoraggio settimanale dell’Iss-ministero della Salute, invece, l’incidenza settimanale è lievemente aumentata dal 23 al 29 dicembre, ma l’indice Rt è stabile così come il tasso di occupazione nei reparti di terapia intensiva che è al 3,2%. Quanto ai reparti ordinari, in 9 Regioni il tasso di occupazione da parte di pazienti Covid-19 supera al 5 gennaio la soglia di allerta del 15%: si tratta di Umbria (28,5%), Calabria (19,8%), Liguria (19,6%), Friuli Venezia Giulia (18,9%), Abruzzo (16,9%), Emilia Romagna (16,5%), Marche (16,3%), Sicilia (16,1%) e Basilicata (15,2%). L’incidenza è salita da 207 a 231 casi ogni 100.000 abitanti. Nel periodo compreso fra il 14 e il 27 dicembre è rimasto stabile a 0,83 (range 0,77-0,99) l’indice Rt medio calcolato sui casi sintomatici, sotto la soglia epidemica. Lieve l’aumento dell’indice di trasmissibilità Rt basato sui casi con ricovero, che dal 20 al 27 dicembre è aumentato da 0,87 (0,84-0,90) a 0,90 (0,86-0,94).

Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende al 12,1% (rilevazione giornaliera al 5 gennaio) dal 13% rilevato il 29 dicembre. Sono Lazio, Puglia e Umbria le tre giorni classificate a rischio alto per varie allerta di resilienza, secondo la tabella degli indicatori decisionali del monitoraggio settimanale. Al 30 dicembre nessuna regione risultava a rischio alto. Le regioni a rischio moderato sono aumentate da 5 a 12 (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Marche, Molise, province autonome di Bolzano e Trento, Sicilia, Sardegna e Veneto). Sei regioni sono a rischio basso (Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta).

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione