Il mondo FQ

Ancora bloccati i servizi email di Libero e Virgilio. La società: “Risolveremo entro 24/48 ore”

Italiaonline spiega come i problemi nascano dal passaggio a un nuovo sistema di archiviazione dei dati e ammette "i tempi sono stati lunghi finora, ce ne rendiamo conto"
Commenti

I 9 milioni di utenti italiani di Libero e Virgilio sono ancora alle prese con il blocco delle loro caselle di email. Italiaonline, a cui fatto capo le due piattaforme, ha detto che “prevede di ripristinare i servizi entro le prossime 24/48 ore“. La società poi aggiunge: “Siamo consapevoli che questo crea difficoltà ai nostri utenti, ma il nostro essere il provider di posta degli italiani, ci impone la massima serietà”. Italiaonline si è immediatamente scusata con gli utenti.

“Nelle scorse settimane, al fine di offrire un servizio sempre migliore e sempre più aggiornato, abbiamo introdotto un’innovativa tecnologia di storage (archiviazione dei dati, ndr) a supporto delle nostre caselle mail, fornita da un vendor esterno, un produttore di tecnologie di storage utilizzato da alcune delle più grandi società al mondo. Purtroppo, un bug del sistema operativo ne ha compromesso il corretto funzionamento e, di conseguenza, quello delle caselle di posta presenti su di esso. Il vendor sta lavorando incessantemente per la risoluzione del problema con il supporto di tutti i nostri team interni”, spiega la società. E mentre qualcuno parla già di class action nei confronti della società, Italiaonline ammette “i tempi sono stati lunghi finora, ce ne rendiamo conto”, ricorda che “da 25 anni siamo il fornitore mail degli italiani, i nostri utenti non sono sparsi per il mondo, ma sono i nostri vicini di casa, i nostri amici e parenti, i professionisti del nostro Paese. Non possiamo dunque non avere come priorità la tutela dei dati degli italiani, perché sono la nostra forza. Per questo vogliamo riaprire le caselle in maniera definitiva e stabile”.

Sulla vicenda è intervenuta anche la presidenza del Consiglio. “Una situazione che sta creando disagi e danni a tutti i professionisti che fanno ricorso a questi strumenti. A tale scopo, attraverso gli uffici del Dipartimento per la trasformazione digitale, ho contattato questa mattina l’amministratore delegato di Italiaonline – la società che gestisce i due provider – al fine di chiarire le origini del problema e individuare quanto prima una soluzione che possa garantire il rispetto dell’integrità dei dati degli utenti” fa sapere il sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione