Papa Francesco ha parlato di omosessualità nella sua ultima intervista: ecco cos’ha detto davvero
Ieri diversi giornali hanno riportato la notizia di una serie di dichiarazioni di Papa Francesco sull’omosessualità, rilasciate durante un’intervista in spagnolo all’agenzia di stampa americana Associated Press. Riporto qui di seguito la traduzione letterale della trascrizione originale, che si può trovare qui. La riposto qui di seguito per intero perché la stampa italiani ne ha riportati solo stralci, e non sempre fedeli al testo.
Domanda: “C’è un argomento complicato, la criminalizzazione dell’omosessualità. È una questione sempre più discussa, ma sono molti i Paesi [NDT: nel testo si legge parejas, che significa ‘coppia’, forse trascrizione errata di países] che hanno leggi penali contro gli omosessuali e alcuni contemplano addirittura la pena di morte. Anche dove queste leggi non si applicano, le norme contribuiscono a creare un clima di violenza e discriminazione nei confronti della comunità gay e trans. Qual è la posizione della chiesa? Cosa dovrebbe fare la Chiesa? Posto che ci sono vescovi che sostengono queste leggi.”
Papa Francesco: “Sì. Nel catechismo della Chiesa cattolica si dice che le persone con tendenze omosessuali devono essere accolte, non devono essere emarginate, accompagnate se viene dato un posto. Durante il mio viaggio in Brasile e il mio primo viaggio, ho detto quella frase che ha infastidito alcuni, li ha infastiditi. Se c’è una persona che cerca Dio ed è sincera, chi sono io per giudicarla? C’è il Signore.
Nel viaggio in Irlanda l’attenzione qui si è poi rivolta alla lettera di McCarrick, no, di Viganò. La lettera di Viganò [NDT: si riferisce alla lettera del 2018 dell’allora nunzio apostolico Carlo Maria Viganò, che accusava il Papa di aver coperto gli abusi sessuali nella Chiesa]. E questo problema è stato abbandonato. Ma lì sono riuscito a dire che una famiglia che ha un figlio o una figlia con tendenza omosessuale non deve rifiutarli, deve creare un quadro familiare in modo che possano vivere in pace. E la condanna dell’omosessualità viene da lontano.
Oggi, per esempio, penso che ci siano più di 50 Paesi che hanno norme penali e di questi penso che dieci più o meno abbiano la pena di morte. Non lo nominano direttamente, ma dicono ‘quelli che hanno comportamenti contro natura’ [‘aquellos que tienen actitudes antinaturales’], cioè cercano di dirlo in modo nascosto. Ma ci sono Paesi che hanno questa forte tendenza, o almeno culture che hanno questa forte tendenza. Penso che sia ingiusto.
Qui nell’udienza, in realtà ricevo gruppi di persone così. L’ho fatto in generale, vi saluto, gente che viene a gruppi. Una donna che lavora molto con questo, questo è un esempio, voglio dire, è una suora di 80 anni. Suor Geneviève, che è una delle cappellane del circo, vive in una roulotte. Appartengono alle Sorelle di Foucauld, tre di loro vivono lì, nel circo. E lei mi porta, non dico tutti i mercoledì, ma almeno due, tre mercoledì al mese, un gruppo di persone con un prete che lavora anche lì.
Siamo tutti figli di Dio e Dio ci ama così come siamo e con la forza che ognuno di noi lotta per la propria dignità. Essere omosessuali non è un crimine. Non è un crimine. Sì, ma è un peccato. Bene, prima distinguiamo il peccato dal crimine. Ma anche la mancanza di carità verso il prossimo è peccato, e allora?
Voglio dire, l’ho distinto. E i Paesi che hanno la pena di morte sono dieci, 12, credo, ancora, più o meno. Ed è ironico che non dicano mai la parola, parlano di ‘azione disonesta’ o qualcosa del genere [dicen ‘acciones deshonestas’ o algo]. Usano una torsione per dirlo. No, questo è sbagliato. È sbagliato. È molto male. Credo che nessuno debba essere discriminato. A maggior ragione lasciando il problema dell’omosessualità, passiamo ad un altro problema. Non c’è nemmeno bisogno di discriminare il più grande assassino, il più grande truffatore [nel testo picador, forse sta per timador]. Ogni uomo e ogni donna deve avere una finestra nella sua vita dove possa effondere la sua speranza e dove possa vedere la dignità di Dio. Ed essere gay non è un crimine. È una condizione umana [Y ser homosexual no es un delito. Es una condición humana].”
Domanda: “E negli stati che hanno queste leggi, la Chiesa può aiutare ad abrogare queste leggi?”
Francesco: “Sì, sì. Devono, devono. Quello che succede è che sono culture, culture in uno stato, e i vescovi di quel luogo, anche se sono buoni vescovi, fanno parte della cultura e alcuni hanno ancora la testa in quella cultura. O no? Anche il vescovo ha un processo di conversione. Non ho cattive informazioni sui vescovi di quei luoghi, che sono disponibili ad aiutare non solo con questo, ma anche con altri problemi.
Ma tenerezza, per favore, tenerezza, come Dio l’ha con ognuno di noi. Torniamo alle tre categorie di Dio. Dio ha tre atteggiamenti: vicinanza, misericordia e tenerezza. E questi tre bastano, c’è tutta la teologia. Chiudi Dio, che è nella mia mano. Un Dio misericordioso che mi perdona tante volte. Un Dio tenero.
Non so se hai visto l’opera pop del figliol prodigo. È di quattro o cinque anni fa. Beh, il figliol prodigo, tutto nella musica pop, è una cosa ben fatta, molto moderna. E finisce con il ragazzo che dice a un amico che gli manca suo padre e che vuole tornare, e lui dice ‘guarda, scrivigli’, ‘ho paura che non mi riceva’, ‘scrivigli , e digli se ti riceve, di mettere un fazzoletto bianco sul balcone di casa’. E l’opera finisce, loro due stanno arrivando. L’amico lo accompagna a trovare il padre e quando si volta vede la casa tutta piena di fazzoletti bianchi. Dio è generoso nella sua misericordia. Il figliol prodigo, ‘ma vestilo, l’anello, tutto’. È finita, è dimenticato. Il padre. Se predicassimo di più su questo e non sulle sciocchezze, cammineremmo meglio.”
Non dubito che per molte persone omosessuali, specie se credenti, queste parole possano generare un sincero sentimento di sollievo. Non siamo però di fronte a una rivoluzione nella Chiesa, che a mio parere avverrà solo quando si verificheranno tutte e quattro le seguenti condizioni:
1.La Chiesa cancellerà i paragrafi del Catechismo (2357 e seguenti) per i quali “gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati. Sono contrari alla legge naturale. Precludono all’atto sessuale il dono della vita. Non sono il frutto di una vera complementarità affettiva e sessuale. In nessun caso possono essere approvati.” Tali paragrafi esprimono una visione biologista e materialista della sessualità, considerata virtuosa solo se “naturale” e generativa, e sporca in tutti gli altri casi.
2. La Chiesa chiederà scusa per aver sollecitato per quasi due millenni le istituzioni dello Stato a punire, discriminare e stigmatizzare le persone LGBTQ+, manipolando volontariamente i testi biblici (Genesi 19 in particolare) per sostenere che il mondo sarebbe stato disintegrato se i governi non avessero punito gli omosessuali con le più atroci torture. Dovrebbe anche chiedere scusa per l’osceno trattamento riservato in passato ai credenti affetti da Hiv.
3. La Chiesa cesserà di intromettersi nelle legislazioni degli Stati e nelle decisioni dei governi, imponendo a questi di violare sistematicamente i diritti fondamentali delle persone.
4.La Chiesa consentirà ufficialmente ai preti di benedire le coppie gay che desiderano ricevere tale benedizione, cessando una volta per tutte di escluderle come invece avviene oggi.
Quando Papa Francesco dice che non si devono criminalizzare né punire gli omosessuali dice qualcosa che evidentemente esula dalla sua competenza, perché criminalizzare e punire sono funzioni dello Stato, non della Chiesa. Dunque, dice un’ovvietà. Non dice neppure qualcosa di nuovo quando afferma che l’omosessualità – ma sarebbe meglio dire la relazione omosessuale – è peccato. Lo sapevamo già, grazie. È, molto semplicemente, una non-notizia.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Matteo Winkler
Docente universitario
Società - 26 Gennaio 2023
Papa Francesco ha parlato di omosessualità nella sua ultima intervista: ecco cos’ha detto davvero
Ieri diversi giornali hanno riportato la notizia di una serie di dichiarazioni di Papa Francesco sull’omosessualità, rilasciate durante un’intervista in spagnolo all’agenzia di stampa americana Associated Press. Riporto qui di seguito la traduzione letterale della trascrizione originale, che si può trovare qui. La riposto qui di seguito per intero perché la stampa italiani ne ha riportati solo stralci, e non sempre fedeli al testo.
Domanda: “C’è un argomento complicato, la criminalizzazione dell’omosessualità. È una questione sempre più discussa, ma sono molti i Paesi [NDT: nel testo si legge parejas, che significa ‘coppia’, forse trascrizione errata di países] che hanno leggi penali contro gli omosessuali e alcuni contemplano addirittura la pena di morte. Anche dove queste leggi non si applicano, le norme contribuiscono a creare un clima di violenza e discriminazione nei confronti della comunità gay e trans. Qual è la posizione della chiesa? Cosa dovrebbe fare la Chiesa? Posto che ci sono vescovi che sostengono queste leggi.”
Papa Francesco: “Sì. Nel catechismo della Chiesa cattolica si dice che le persone con tendenze omosessuali devono essere accolte, non devono essere emarginate, accompagnate se viene dato un posto. Durante il mio viaggio in Brasile e il mio primo viaggio, ho detto quella frase che ha infastidito alcuni, li ha infastiditi. Se c’è una persona che cerca Dio ed è sincera, chi sono io per giudicarla? C’è il Signore.
Nel viaggio in Irlanda l’attenzione qui si è poi rivolta alla lettera di McCarrick, no, di Viganò. La lettera di Viganò [NDT: si riferisce alla lettera del 2018 dell’allora nunzio apostolico Carlo Maria Viganò, che accusava il Papa di aver coperto gli abusi sessuali nella Chiesa]. E questo problema è stato abbandonato. Ma lì sono riuscito a dire che una famiglia che ha un figlio o una figlia con tendenza omosessuale non deve rifiutarli, deve creare un quadro familiare in modo che possano vivere in pace. E la condanna dell’omosessualità viene da lontano.
Oggi, per esempio, penso che ci siano più di 50 Paesi che hanno norme penali e di questi penso che dieci più o meno abbiano la pena di morte. Non lo nominano direttamente, ma dicono ‘quelli che hanno comportamenti contro natura’ [‘aquellos que tienen actitudes antinaturales’], cioè cercano di dirlo in modo nascosto. Ma ci sono Paesi che hanno questa forte tendenza, o almeno culture che hanno questa forte tendenza. Penso che sia ingiusto.
Qui nell’udienza, in realtà ricevo gruppi di persone così. L’ho fatto in generale, vi saluto, gente che viene a gruppi. Una donna che lavora molto con questo, questo è un esempio, voglio dire, è una suora di 80 anni. Suor Geneviève, che è una delle cappellane del circo, vive in una roulotte. Appartengono alle Sorelle di Foucauld, tre di loro vivono lì, nel circo. E lei mi porta, non dico tutti i mercoledì, ma almeno due, tre mercoledì al mese, un gruppo di persone con un prete che lavora anche lì.
Siamo tutti figli di Dio e Dio ci ama così come siamo e con la forza che ognuno di noi lotta per la propria dignità. Essere omosessuali non è un crimine. Non è un crimine. Sì, ma è un peccato. Bene, prima distinguiamo il peccato dal crimine. Ma anche la mancanza di carità verso il prossimo è peccato, e allora?
Voglio dire, l’ho distinto. E i Paesi che hanno la pena di morte sono dieci, 12, credo, ancora, più o meno. Ed è ironico che non dicano mai la parola, parlano di ‘azione disonesta’ o qualcosa del genere [dicen ‘acciones deshonestas’ o algo]. Usano una torsione per dirlo. No, questo è sbagliato. È sbagliato. È molto male. Credo che nessuno debba essere discriminato. A maggior ragione lasciando il problema dell’omosessualità, passiamo ad un altro problema. Non c’è nemmeno bisogno di discriminare il più grande assassino, il più grande truffatore [nel testo picador, forse sta per timador]. Ogni uomo e ogni donna deve avere una finestra nella sua vita dove possa effondere la sua speranza e dove possa vedere la dignità di Dio. Ed essere gay non è un crimine. È una condizione umana [Y ser homosexual no es un delito. Es una condición humana].”
Domanda: “E negli stati che hanno queste leggi, la Chiesa può aiutare ad abrogare queste leggi?”
Francesco: “Sì, sì. Devono, devono. Quello che succede è che sono culture, culture in uno stato, e i vescovi di quel luogo, anche se sono buoni vescovi, fanno parte della cultura e alcuni hanno ancora la testa in quella cultura. O no? Anche il vescovo ha un processo di conversione. Non ho cattive informazioni sui vescovi di quei luoghi, che sono disponibili ad aiutare non solo con questo, ma anche con altri problemi.
Ma tenerezza, per favore, tenerezza, come Dio l’ha con ognuno di noi. Torniamo alle tre categorie di Dio. Dio ha tre atteggiamenti: vicinanza, misericordia e tenerezza. E questi tre bastano, c’è tutta la teologia. Chiudi Dio, che è nella mia mano. Un Dio misericordioso che mi perdona tante volte. Un Dio tenero.
Non so se hai visto l’opera pop del figliol prodigo. È di quattro o cinque anni fa. Beh, il figliol prodigo, tutto nella musica pop, è una cosa ben fatta, molto moderna. E finisce con il ragazzo che dice a un amico che gli manca suo padre e che vuole tornare, e lui dice ‘guarda, scrivigli’, ‘ho paura che non mi riceva’, ‘scrivigli , e digli se ti riceve, di mettere un fazzoletto bianco sul balcone di casa’. E l’opera finisce, loro due stanno arrivando. L’amico lo accompagna a trovare il padre e quando si volta vede la casa tutta piena di fazzoletti bianchi. Dio è generoso nella sua misericordia. Il figliol prodigo, ‘ma vestilo, l’anello, tutto’. È finita, è dimenticato. Il padre. Se predicassimo di più su questo e non sulle sciocchezze, cammineremmo meglio.”
Non dubito che per molte persone omosessuali, specie se credenti, queste parole possano generare un sincero sentimento di sollievo. Non siamo però di fronte a una rivoluzione nella Chiesa, che a mio parere avverrà solo quando si verificheranno tutte e quattro le seguenti condizioni:
1. La Chiesa cancellerà i paragrafi del Catechismo (2357 e seguenti) per i quali “gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati. Sono contrari alla legge naturale. Precludono all’atto sessuale il dono della vita. Non sono il frutto di una vera complementarità affettiva e sessuale. In nessun caso possono essere approvati.” Tali paragrafi esprimono una visione biologista e materialista della sessualità, considerata virtuosa solo se “naturale” e generativa, e sporca in tutti gli altri casi.
2. La Chiesa chiederà scusa per aver sollecitato per quasi due millenni le istituzioni dello Stato a punire, discriminare e stigmatizzare le persone LGBTQ+, manipolando volontariamente i testi biblici (Genesi 19 in particolare) per sostenere che il mondo sarebbe stato disintegrato se i governi non avessero punito gli omosessuali con le più atroci torture. Dovrebbe anche chiedere scusa per l’osceno trattamento riservato in passato ai credenti affetti da Hiv.
3. La Chiesa cesserà di intromettersi nelle legislazioni degli Stati e nelle decisioni dei governi, imponendo a questi di violare sistematicamente i diritti fondamentali delle persone.
4. La Chiesa consentirà ufficialmente ai preti di benedire le coppie gay che desiderano ricevere tale benedizione, cessando una volta per tutte di escluderle come invece avviene oggi.
Quando Papa Francesco dice che non si devono criminalizzare né punire gli omosessuali dice qualcosa che evidentemente esula dalla sua competenza, perché criminalizzare e punire sono funzioni dello Stato, non della Chiesa. Dunque, dice un’ovvietà. Non dice neppure qualcosa di nuovo quando afferma che l’omosessualità – ma sarebbe meglio dire la relazione omosessuale – è peccato. Lo sapevamo già, grazie. È, molto semplicemente, una non-notizia.
LA PROFEZIA DEL DON
di Don Gallo e Loris Mazzetti 12€ AcquistaArticolo Precedente
Papa Francesco contro le omelie lunghe: spesso le prediche ‘sono un disastro’
Articolo Successivo
Emanuela Orlandi, la prima inchiesta vaticana coincide con la rielaborazione della pista inglese
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.