In Lombardia Attilio Fontana vince seppur perdendo quasi un milione di voti assoluti. Nel Lazio Francesco Rocca batte il centrosinistra guadagnando, rispetto al 2018, solo 30mila voti. Il centrosinistra perde 500mila voti con Pierfrancesco Majorino candidato e 400mila per la corsa di Alessio D’Amato. Quando l’analisi delle elezioni regionali si sposta dalle percentuali ai voti reali, il quadro che emerge è molto più complesso. Senza dimenticare che l’astensione, quasi senza precedenti, della consultazione ha drogato ogni considerazione in chiave nazionale. “In queste elezioni non ci sono più elettori che hanno votato a destra”, ha dichiarato il politologo Roberto D’Alimonte a La Presse. “Bisogna sempre distinguere tra le percentuali e i numeri assoluti. Oggi in Lombardia e Lazio i partiti di destra hanno preso meno voti di quattro mesi fa, quando si è votato alle politiche. I partiti di centrodestra, oggi, hanno percentuali più alte, ma hanno preso meno voti”.
Cosa è successo a destra: tutti i partiti hanno perso voti tranne Fdi – Il confronto tra le elezioni regionali 2018 e 2023 permette di osservare come la riconferma di Fontana in Lombardia sia avvenuta nonostante abbia perso per strada quasi un milione di voti assoluti: il leghista è infatti passato da 2.793.000 voti a 1.774.000. Cinque anni fa, quando ci si esprimeva in contemporanea anche per le Politiche, andarono alle urne più di 5 milioni di persone (il 70% contro il 41 di questa tornata). Ma resta il fatto che per il presidente uscente la vittoria è avvenuta a scapito di una perdita considerevole di preferenze. L’unica forza politica che ha guadagnato in maniera consistente è Fratelli d’Italia: in Lombardia ha ottenuto ben 534mila voti in più, così come nel Lazio dove ne ha guadagnati 300mila. Al Nord l’emorragia è stata soprattutto della Lega che, proprio come il suo candidato presidente, ha perso in cinque anni circa 1 milione e 100mila preferenze. Un calo che c’è stato anche nel Lazio, dove il Carroccio è andato in rosso di 120mila voti. Non va meglio per Forza Italia che ne ha visti dissolvere rispettivamente 542mila al Nord e 240mila nel Lazio. Certo è che, almeno per gli azzurri, sarebbe potuta andare molto peggio: la corsa di Letizia Moratti, ex vice dello stesso Fontana, e considerata il volto moderato della destra, stando alle previsioni avrebbe dovuto creare problemi a tutta la coalizione. Alla fine si è fermata a 320mila preferenze.
Centrosinistra in crisi ovunque: forti sono nelle città lombarde. Male a Roma centro – Sul fatto che il centrosinistra sia andato male ovunque ci sono pochi dubbi. In Lombardia ha perso 500mila voti e nel Lazio circa 400mila. Senza contare che, se nel primo caso c’erano i voti del M5s a dare man forte, nel secondo ci si aspettava il contributo del Terzo polo per dare maggiore sostegno. Ma nessuno dei due schemi è riuscito ad arginare la perdita di consensi. Il Partito democratico, da solo, ne ha persi rispettivamente 400mila e 200mila. Ecco che allora, le considerazioni del segretario dimissionario Enrico Letta sulla tenuta generale della compagine, traballano quando si fa un confronto con quanto avvenuto cinque anni prima nella stessa competizione. Da osservare, inoltre, che i risultati rilevanti per i dem sono nei grandi centri. In Lombardia, ad esempio, hanno vinto a Milano, Bergamo, Brescia: nel capoluogo di Regione il centrosinistra ha perso comunque 80mila voti, ma è andato peggio il centrodestra che ne ha persi 110mila. A Brescia i dem, non solo vincono, ma il primo cittadino Emilio Del Bono è anche il recordman assoluto di preferenze alle Regionali con 35.761 voti. A Bergamo il centrosinistra rivince, anche se di pochi punti, ma perde 10mila voti (come il centrodestra). Nel Lazio invece, è interessante notare come la tendenza non è confermata. Nella Capitale, dove governa il dem Roberto Gualtieri, ha vinto la destra: il centrosinistra ha perso 240mila voti, mentre la destra ha avuto un’emorragia più ridotta (50mila preferenze in meno).
Crollo anche del Movimento 5 stelle – Male l’analisi dei voti assoluti anche per il M5s. In Lombardia, dove il Movimento guidato da Giuseppe Conte ha deciso di sostenere il candidato del centrosinistra, sono passati da 974mila a 113mila preferenze. Ovvero da 13 a tre seggi. Un crollo consistente, anche per una forza che alle elezioni locali (regionali e amministrative) non è mai andata forte. La perdita di consensi è ancora più ampia nel Lazio dove sono passati dai 558.752 voti ai 132mila di questa tornata: qui il M5s si è presentato con la propria candidata presidente, ma non è bastato per rianimare l’elettorato. Eppure qui le condizioni avrebbero potuto essere ancora più favorevoli che in Lombardia: la scelta dei dem di andare con Renzi e Calenda, almeno sulla carta, avrebbe dovuto spingere delusi ed elettori M5s a puntare sulla corsa della candidata M5s Donatella Bianchi. Così non è stato. Anzi l’aspirante presidente ha preso 50mila voti in più della lista, segno che l’opzione voto disgiunto ha convinto qualche elettore. E, ad esempio, a Roma città, hanno perso ben 300mila preferenze rispetto a quando la corsa fu per sostenere Roberta Lombardi. Certo, era un’altra epoca e ora sono le prime prove elettorali per il Movimento di Conte, ma resta il fatto che sul territorio preoccupa sempre di più l’assenza di radicamento. E l’analisi dei voti assoluti lo dimostra.
Politica
Regionali, l’analisi dei voti assoluti: Fontana ne ha persi quasi un milione. Il centrosinistra 500mila in Lombardia e 400mila nel Lazio
La competizione elettorale è stata caratterizzata da una astensione quasi senza precedenti che rende difficile un'analisi nazionale. Tutte le forze politiche hanno perso consensi, tranne Fdi che è cresciuta. Dem forti solo nei grandi centri lombardi, ma vanno male a Roma città. Crollo anche del M5s
In Lombardia Attilio Fontana vince seppur perdendo quasi un milione di voti assoluti. Nel Lazio Francesco Rocca batte il centrosinistra guadagnando, rispetto al 2018, solo 30mila voti. Il centrosinistra perde 500mila voti con Pierfrancesco Majorino candidato e 400mila per la corsa di Alessio D’Amato. Quando l’analisi delle elezioni regionali si sposta dalle percentuali ai voti reali, il quadro che emerge è molto più complesso. Senza dimenticare che l’astensione, quasi senza precedenti, della consultazione ha drogato ogni considerazione in chiave nazionale. “In queste elezioni non ci sono più elettori che hanno votato a destra”, ha dichiarato il politologo Roberto D’Alimonte a La Presse. “Bisogna sempre distinguere tra le percentuali e i numeri assoluti. Oggi in Lombardia e Lazio i partiti di destra hanno preso meno voti di quattro mesi fa, quando si è votato alle politiche. I partiti di centrodestra, oggi, hanno percentuali più alte, ma hanno preso meno voti”.
Cosa è successo a destra: tutti i partiti hanno perso voti tranne Fdi – Il confronto tra le elezioni regionali 2018 e 2023 permette di osservare come la riconferma di Fontana in Lombardia sia avvenuta nonostante abbia perso per strada quasi un milione di voti assoluti: il leghista è infatti passato da 2.793.000 voti a 1.774.000. Cinque anni fa, quando ci si esprimeva in contemporanea anche per le Politiche, andarono alle urne più di 5 milioni di persone (il 70% contro il 41 di questa tornata). Ma resta il fatto che per il presidente uscente la vittoria è avvenuta a scapito di una perdita considerevole di preferenze. L’unica forza politica che ha guadagnato in maniera consistente è Fratelli d’Italia: in Lombardia ha ottenuto ben 534mila voti in più, così come nel Lazio dove ne ha guadagnati 300mila. Al Nord l’emorragia è stata soprattutto della Lega che, proprio come il suo candidato presidente, ha perso in cinque anni circa 1 milione e 100mila preferenze. Un calo che c’è stato anche nel Lazio, dove il Carroccio è andato in rosso di 120mila voti. Non va meglio per Forza Italia che ne ha visti dissolvere rispettivamente 542mila al Nord e 240mila nel Lazio. Certo è che, almeno per gli azzurri, sarebbe potuta andare molto peggio: la corsa di Letizia Moratti, ex vice dello stesso Fontana, e considerata il volto moderato della destra, stando alle previsioni avrebbe dovuto creare problemi a tutta la coalizione. Alla fine si è fermata a 320mila preferenze.
Centrosinistra in crisi ovunque: forti sono nelle città lombarde. Male a Roma centro – Sul fatto che il centrosinistra sia andato male ovunque ci sono pochi dubbi. In Lombardia ha perso 500mila voti e nel Lazio circa 400mila. Senza contare che, se nel primo caso c’erano i voti del M5s a dare man forte, nel secondo ci si aspettava il contributo del Terzo polo per dare maggiore sostegno. Ma nessuno dei due schemi è riuscito ad arginare la perdita di consensi. Il Partito democratico, da solo, ne ha persi rispettivamente 400mila e 200mila. Ecco che allora, le considerazioni del segretario dimissionario Enrico Letta sulla tenuta generale della compagine, traballano quando si fa un confronto con quanto avvenuto cinque anni prima nella stessa competizione. Da osservare, inoltre, che i risultati rilevanti per i dem sono nei grandi centri. In Lombardia, ad esempio, hanno vinto a Milano, Bergamo, Brescia: nel capoluogo di Regione il centrosinistra ha perso comunque 80mila voti, ma è andato peggio il centrodestra che ne ha persi 110mila. A Brescia i dem, non solo vincono, ma il primo cittadino Emilio Del Bono è anche il recordman assoluto di preferenze alle Regionali con 35.761 voti. A Bergamo il centrosinistra rivince, anche se di pochi punti, ma perde 10mila voti (come il centrodestra). Nel Lazio invece, è interessante notare come la tendenza non è confermata. Nella Capitale, dove governa il dem Roberto Gualtieri, ha vinto la destra: il centrosinistra ha perso 240mila voti, mentre la destra ha avuto un’emorragia più ridotta (50mila preferenze in meno).
Crollo anche del Movimento 5 stelle – Male l’analisi dei voti assoluti anche per il M5s. In Lombardia, dove il Movimento guidato da Giuseppe Conte ha deciso di sostenere il candidato del centrosinistra, sono passati da 974mila a 113mila preferenze. Ovvero da 13 a tre seggi. Un crollo consistente, anche per una forza che alle elezioni locali (regionali e amministrative) non è mai andata forte. La perdita di consensi è ancora più ampia nel Lazio dove sono passati dai 558.752 voti ai 132mila di questa tornata: qui il M5s si è presentato con la propria candidata presidente, ma non è bastato per rianimare l’elettorato. Eppure qui le condizioni avrebbero potuto essere ancora più favorevoli che in Lombardia: la scelta dei dem di andare con Renzi e Calenda, almeno sulla carta, avrebbe dovuto spingere delusi ed elettori M5s a puntare sulla corsa della candidata M5s Donatella Bianchi. Così non è stato. Anzi l’aspirante presidente ha preso 50mila voti in più della lista, segno che l’opzione voto disgiunto ha convinto qualche elettore. E, ad esempio, a Roma città, hanno perso ben 300mila preferenze rispetto a quando la corsa fu per sostenere Roberta Lombardi. Certo, era un’altra epoca e ora sono le prime prove elettorali per il Movimento di Conte, ma resta il fatto che sul territorio preoccupa sempre di più l’assenza di radicamento. E l’analisi dei voti assoluti lo dimostra.
Articolo Precedente
Furfaro (Pd): “Nel centrosinistra va cambiato tutto a partire dallo spirito divisivo di Conte e Calenda”
Articolo Successivo
Salvini e le difficoltà nel leggere la pagella della figlia di dieci anni: “Non si capisce niente, serve la laurea. Rimettete i voti coi numeri”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.