Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 9:45 del 20 Febbraio 2023

Nel Torinese un furgone itinerante porta i servizi nei quartieri: “Così aiutiamo anziani e chi ha mobilità ridotta a ridurre il divario tecnologico”

Torino, un furgone itinerante porta i servizi pubblici nei quartieri
di Ludovica Lopetti
0 seconds of 2 minutes, 43 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:43
02:43
 
Commenti

Un furgoncino itinerante che porta i servizi pubblici e sanitari nelle frazioni e nei quartieri più isolati. Si chiama Sotto casa l’iniziativa avviata poco più di un anno fa dall’Unione Net, il consorzio dei Comuni dell’hinterland a nord-est di Torino. “Il servizio è rivolto soprattutto ad anziani e persone a mobilità ridotta, perché il divario tecnologico non impedisca di godere dei servizi essenziali”, spiega Renato Pittalis, sindaco di Leinì e presidente dell’Unione Net. L’aiuto è a tutto tondo, dalle pratiche per realizzare lo Spid, al cambio del medico fino alla prenotazione di visite.

L’iniziativa è nata durante il Covid, quando i lockdown e il distanziamento hanno paralizzato gli uffici pubblici e isolato ulteriormente le frazioni. “Per garantire la continuità dei servizi abbiamo pensato di allestire degli spazi all’aperto”, racconta Elena Piastra, sindaca di Settimo Torinese. Da lì l’idea di un furgoncino attrezzato con pc, rete internet e stampante, con a bordo personale specializzato, educatori e operatori socio-sanitari. “Ci siamo resi conto che il maggior numero di richieste riguardava pratiche dell’Asl e in generale tutte quelle che richiedono competenze informatiche o la rete internet”, prosegue la prima cittadina. E così il servizio è diventato essenziale anche là dove mancano i servizi di base. Come al Villaggio Olimpia di Settimo, vera e propria enclave distante oltre 3 chilometri dal centro cittadino, dove non c’è il medico di base e dove anche ottenere una semplice prescrizione può diventare un’impresa. “Nonostante il Comune abbia promesso un alloggio gratis, nessun medico vuole venire qui”, spiega Carmen De Stefano della cooperativa Frassati, a cui è affidato il servizio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione