Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 10:14 del 28 Febbraio 2023

Crotone, Piantedosi: “Da disperato non partirei, io educato a chiedermi cosa posso dare al mio Paese”. I naufraghi sono anche siriani e afghani

Naufragio di Crotone, Piantedosi: "Da disperato non partirei dal mio Paese, sono stato educato alla responsabilità"
www.ilfattoquotidiano.it
0 seconds of 2 minutes, 43 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:43
02:43
 
Commenti

Da “disperato” non partirei “perché sono stato educato anche alla responsabilità di non chiedermi sempre io cosa devo aspettarmi dal luogo e dal Paese in cui vivo, ma anche quello che posso dare io al Paese in cui vivo per il riscatto dello stesso”. È un altro passaggio del discorso, criticato da più parti, fatto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, all’indomani della strage nel mare di Crotone dove hanno perso la vita oltre 60 migranti e altre decine risultano ancora “disperse”. I naufraghi provenivano prevalentemente da Siria, Afghanistan, Iraq e Iran. Rispondendo alla domanda di un giornalista che gli chiede se da “disperato cercherebbe di raggiungere l’altra parte del mondo anche con queste condizioni del mare”, Piantedosi risponde negativamente, sottolineando, a chi gli fa notare che queste persone soffrono spesso fame e guerre, che, pur non riferendosi nello specifico a questo naufragio, “le nazionalità di maggior arrivo di queste persone non sempre si riferiscono a luoghi dove ci sono guerre e cose…”.

“Comunque rispetto a tragedie come questa – continua nel discorso – non credo che si possa sostenere che al primo posto venga il diritto e il dovere di partire, e di partire il questo modo”. Il ministro, quindi, parla dell’attività giudiziaria in corso, sottolineando che “la linea del governo resta la stessa”. “Siamo profondamente convinti che vadano scongiurate le partenze – aggiunge – e quando riusciremo ad affermare questo principio, vedrete che queste tragedie si limiteranno”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione