Un canto del cigno. Col botto. È così che va interpretata la nuova Porsche 718 Spyder RS, versione hardcore della scoperta tedesca: al posto del tetto in tela retrattile elettricamente c’è una capote “di fortuna” per contenere il peso al massimo. L’ago della bilancia, quindi, segna 1.410 kg, ovvero 40 in meno della 718 Spyder da cui deriva la RS, che però si avvale anche di chicche come il cofano anteriore di fibra di carbonio – dotato di specifiche prese d’aria per il raffreddamento del sistema frenante – e di un profilo a coda d’anatra raccordato col cofano posteriore.
Il bello, però, è dietro l’abitacolo, dove è alloggiato il motore boxer di 4 litri e 500 CV di potenza massima a 9.000 giri minuto, abbinato al cambio automatico doppia frizione a sette marce. Un uragano che consente alla 718 Spyder RS di scattare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e toccare i 200 km/h da fermo in 10,9 secondi. Mentre la velocità massima è di 308 km/h. L’assetto, ribassato di 30 millimetri rispetto alle altre 718, prevede le sospensioni a controllo elettronico; fanno parte del corredo pure il differenziale posteriore autobloccante meccanico e i cerchi in lega forgiati da 20 pollici.
All’interno spiccano il volante sportivo con rivestimento in Race-Tex e i sedili monoscocca di fibra di carbonio con rivestimenti in pelle nera e inserti in Race-Tex bicolore (Arctic Grey e Carmine Red). Per gli insaziabili, infine, c’è il “Weissach Package”, che include cerchi di lega forgiati in magnesio, scarico sportivo con terminale di titanio e rivestimento della parte superiore della plancia in Race-Tex antiriflesso. Prezzi a partire da 162.338 euro sul mercato italiano.
Foto del giorno
Porsche 718 Spyder RS, il canto del cigno del motore termico – FOTO
Un canto del cigno. Col botto. È così che va interpretata la nuova Porsche 718 Spyder RS, versione hardcore della scoperta tedesca: al posto del tetto in tela retrattile elettricamente c’è una capote “di fortuna” per contenere il peso al massimo. L’ago della bilancia, quindi, segna 1.410 kg, ovvero 40 in meno della 718 Spyder da cui deriva la RS, che però si avvale anche di chicche come il cofano anteriore di fibra di carbonio – dotato di specifiche prese d’aria per il raffreddamento del sistema frenante – e di un profilo a coda d’anatra raccordato col cofano posteriore.
Il bello, però, è dietro l’abitacolo, dove è alloggiato il motore boxer di 4 litri e 500 CV di potenza massima a 9.000 giri minuto, abbinato al cambio automatico doppia frizione a sette marce. Un uragano che consente alla 718 Spyder RS di scattare da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e toccare i 200 km/h da fermo in 10,9 secondi. Mentre la velocità massima è di 308 km/h. L’assetto, ribassato di 30 millimetri rispetto alle altre 718, prevede le sospensioni a controllo elettronico; fanno parte del corredo pure il differenziale posteriore autobloccante meccanico e i cerchi in lega forgiati da 20 pollici.
All’interno spiccano il volante sportivo con rivestimento in Race-Tex e i sedili monoscocca di fibra di carbonio con rivestimenti in pelle nera e inserti in Race-Tex bicolore (Arctic Grey e Carmine Red). Per gli insaziabili, infine, c’è il “Weissach Package”, che include cerchi di lega forgiati in magnesio, scarico sportivo con terminale di titanio e rivestimento della parte superiore della plancia in Race-Tex antiriflesso. Prezzi a partire da 162.338 euro sul mercato italiano.
Articolo Precedente
Fiat 600, ecco la prima immagine del nuovo suv nel centro di Roma
Articolo Successivo
DS Automobiles, quando il golf sposa sostenibilità ambientale e mobilità del futuro
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Cronaca
Il Papa in lieve miglioramento: “Prognosi resta riservata, reni non preoccupano”. In piazza san Pietro fedeli da tutto il mondo per il Rosario
Mondo
Onu, Usa contro la risoluzione per “l’integrità” di Kiev. Trump riceve Macron: “Forza Ue per la pace”. E Putin: “L’Europa può partecipare ai colloqui per la tregua”
Economia & Lobby
Caro bollette, a due settimane dagli annunci di Giorgetti il decreto slitta ancora: cdm rinviato a venerdì
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il caro bollette è un problema sempre più grave, che non possiamo più far finta di non vedere. Paghiamo le bollette più care d’Europa, che a sua volta paga le bollette più alte tra i competitor internazionali. Siamo i più tartassati tra i tartassati, con un evidente danno alla competitività delle imprese e al potere di acquisto delle famiglie. I lavoratori, in particolare, pagano questi aumenti tre volte: la prima in casa quando arriva la bolletta, la seconda perché le aziende devono metterli in cassa integrazione poiché con l’energia alle stelle perdono produttività, la terza perché l’energia spinge a rialzo l’inflazione e i prodotti nel carrello della spesa costano di più". Lo dice Annalisa Corrado della segreteria del Partito Democratico.
"Agire è possibile e doveroso. Possiamo farlo subito, a partire dalla protezione dei soggetti vulnerabili, oltre 3 milioni e mezzo di utenti, per il quali il governo vuole bandire aste che sarebbero una iattura. Bisogna fermarle immediatamente e riformare piuttosto l’acquirente unico, che al momento gestisce il servizio di tutela della vulnerabilità, perché possa tornare a stipulare i contratti pluriennali di acquisto, agendo come vero e proprio gruppo d’acquisto".
"È necessario inoltre agire ad ogni livello possibile per disaccoppiare il prezzo dell’energia da quello del gas: occorre lavorare ad una riforma europea dei mercati, scenario non immediato, agendo però contemporaneamente ed immediatamente per un “disaccoppiamento di fatto”, come quello che si potrebbe attuare supportando i contratti pluriennali con i produttori di energia da fonti rinnovabili (PPA, Power purchase agreement). Dovremmo prendere esempio dalla Spagna di Sanchez, inoltre, che ha imposto un tetto al prezzo del gas, ottenendo risultati brillanti che hanno trainato la ripresa d’industria ed economia. Dobbiamo fare di più e meglio per la transizione energetica per liberarci dalla dipendenza del gas: oltre ad insistere su sufficienza energetica ed elettrificazione dei consumi, dobbiamo agire ad ogni livello perché la quota di energia da fonti rinnovabili nel nostro mix di produzione cresca: questo è l’unico modo strutturale di far penetrare il beneficio in bolletta del basso costo delle energie pulite".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - “Allarmano e inquietano gli atti violenti rivolti in questi giorni contro le Forze dell’Ordine, a loro va la nostra piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi dopo gli incendi dolosi che hanno coinvolto questa mattina il commissariato e la Polstrada di Albano Laziale e nei giorni scorsi il comando della Compagnia dei carabinieri di Castel Gandolfo.
“Auguriamo agli agenti intossicati una pronta guarigione. Nell’attesa che sia fatta chiarezza sulle dinamiche e che i responsabili siano consegnati alla giustizia, non possiamo che schierarci senza indugio al fianco di chi ogni giorno si impegna per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Le bollette energetiche di famiglie e imprese sono alle stelle. Meloni ha fischiettato per mesi, ignorando anche le nostre proposte. E oggi annuncia il rinvio di un Cdm promesso ormai due settimane fa. Non avevano detto di essere 'pronti'?". Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tutto quello che ha a che fare con le emergenze vere di cittadini, famiglie, imprese passa in secondo piano nell’agenda del governo Meloni. Così è stato ed è per le liste d’attesa e per il diritto alla salute negato a milioni di concittadini, così è per il caro-bollette che da troppi mesi penalizza le aziende italiane e mette in ginocchio le fasce sociali più disagiate". Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria del Partito Democratico.
"Oggi la segretaria del Pd Elly Schlein ha presentato proposte molto chiare e concrete, che raccolgono peraltro l’interesse di imprenditori e associazioni degli utenti. Il Cdm sul problema del caro energia pare invece che slitti a venerdì. La presidente Meloni ne approfitti per raccogliere le nostre proposte sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e sull’Acquirente unico".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - La lotta alle mafie andrebbe portata avanti "in maniera trasversale. Ma non stiamo vedendo disponibilità all'ascolto e al lavoro comune da parte di questa destra". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno. "Noi continueremo a fare da pungolo costante, il messaggio che deve arrivare chiaro alle nuove generazioni è che la mafia è un male, e un freno al nostro Paese. Il Pd oggi più che mai è intenzionato a portare avanti questo lavoro con determinazione, mano nella mano con le realtà che affrontano il problema ogni giorno e ne sanno certamente più di noi".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Nel contrasto alle mafie "il ruolo delle forze dell'ordine e della magistratura è fondamentale. Noi riconosciamo e sosteniamo il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine. Vanno sostenute le forze dell'ordine, come la magistratura, che invece vediamo attaccata tutti i giorni da chi governa". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno.