Se Alfredo Cospito può sperare di evitare il fine pena mai è perché la condanna all’ergastolo non va considerata come l’unica condanna possibile per l’attentato alla Scuola allievi carabinieri di Fossano. Lo scrive la corte Costituzione nella sentenza emessa il 18 aprile scorso. La Consulta doveva valutare l’articolo del codice penale che per il reato di strage politica impedisce sconti di pena nei casi di recidiva aggravata. Oggi la corte ricorda di aver già fatto cadere la norma che avrebbe vincolato la Corte d’assise d’appello di Torino a condannare l’anarchico all’ergastolo. Quella norma considerava l’ergastolo come pena “fissa” e “indefettibile” nei casi di recidiva reiterata. Questo per effetto del divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sull’aggravante della recidiva reiterata. Divieto introdotto nel 2005 come deroga alla regola generale secondo cui il giudice può fare l’ordinario bilanciamento delle circostanze attenuanti e aggravanti.

“Più volte la Corte costituzionale ha già dichiarato illegittimo – afferma una nota della Consulta – tale divieto con numerose sentenze in riferimento a reati anche molto gravi. In continuità con tali pronunce, la Corte ha ribadito che, nelle ipotesi in cui la differenza tra la pena base e quella risultante dall’applicazione di un’attenuante è molto elevata, l’effetto della recidiva reiterata non può essere tale da comportare il divieto per il giudice di fare ciò che il codice penale prevede in generale quando c’è il concorso di circostanze attenuanti e aggravanti: ossia, valutarle e compararle per stabilire se le prime possano essere, eventualmente, ritenute prevalenti. In questi casi, la necessaria funzione di riequilibrio della pena, svolta dall’attenuante, è compromessa dal divieto di prevalenza”.

Questa considerazione “vale a maggior ragione nel caso in cui la pena edittale – si aggiunge nella nota della Corte – è quella fissa dell’ergastolo, perché la differenza è ancor più marcata di quella esistente nei reati ai quali si riferiscono le precedenti sentenze. Quando ricorre una circostanza attenuante, la pena dell’ergastolo è sostituita da quella della reclusione da venti a ventiquattro anni e quindi la differenza è tra una pena perpetua, di durata indeterminata in quanto potenzialmente ‘senza fine‘, e la reclusione, che è sempre temporanea”. E ancora: “la pena fissa e indefettibile dell’ergastolo, quale effetto del divieto suddetto, si pone, inoltre, in contrasto con il principio di necessaria proporzionalità della sanzione. Il giudice deve poter graduare la pena secondo la maggiore o minore offensività della condotta in concreto, tenuto conto delle circostanze del reato“.

La Corte “ha precisato che, per effetto di tale dichiarazione di illegittimità costituzionale, il giudice, nel determinare il trattamento sanzionatorio in caso di condanna di persona imputata di uno dei delitti puniti con la pena edittale dell’ergastolo, aggravato dalla recidiva reiterata, non ha più il divieto previsto dalla norma suddetta e può operare l’ordinario bilanciamento delle circostanze, come stabilito in generale dal codice penale, e, quindi, può ritenere che le attenuanti siano prevalenti sulla recidiva reiterata e conseguentemente non irrogare l’ergastolo; ma rimane che questa pena può essere inflitta ove il giudice valuti che, invece, le attenuanti non siano prevalenti sulla recidiva”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

“Errore nell’identificazione”: non era del Gambia ma degli Usa l’uomo che ha seguito una 44enne fino a casa per aggredirla

next
Articolo Successivo

Paura a San Fratello, una frana sfiora le abitazioni: le immagini dal messinese

next