Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 19:16 del 30 Maggio 2023

La parola ‘razza’ sarà cancellata dai documenti pubblici. Scotto (Pd): “Eliminarla anche dalla Costituzione? Serve una discussione laica”

La parola 'razza' sarà cancellata dai documenti pubblici. Scotto (Pd): "Eliminarla anche dalla Costituzione? Serve una discussione laica e prudente"
0 seconds of 3 minutes, 17 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:17
03:17
 
Commenti

Sì unanime delle commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera alla cancellazione della parola ‘razza’ nei documenti della pubblica amministrazione e alla sua sostituzione con il termine “nazionalità”. L’emendamento al decreto sulla Pubblica Amministrazione, approvato all’unanimità anche dal centrodestra, è stato proposto dal deputato dem Arturo Scotto, coordinatore di Articolo Uno eletto tra le fila del Pd.

Intervistato da Lanfranco Palazzolo per Radio Radicale, Scotto rende un tributo al giornalista scientifico Pietro Greco, scomparso 3 anni fa e co-autore del testo dell’emendamento, sul quale il parlamentare ha iniziato a lavorare nella diciassettesima legislatura. Scotto sottolinea: “Tutti i gruppi parlamentari hanno votato questo emendamento: è un sigillo importante che ci dice che questo emendamento diventerà norma. In questo modo, si cambia il retaggio di un passato lontano senza alcun fondamento scientifico, come dimostrano gli studi degli antropologi. La Società Italiana di Antropologia da anni spiega che ‘razza’ è un termine che andrebbe cancellato – spiega – perché non corrisponde ai gruppi umani. Il 99,99% del nostro patrimonio genetico è uguale in tutto il mondo. Quello 0,01% nel corso degli ultimi secoli è stato in realtà la benzina per le guerre, le pulizie etniche, i campi di concentramento, la pianificazione dello sterminio degli ebrei, l’apartheid, cioè tutto quello che nella storia ha rappresentato il peggio”.

Resta aperta la questione dell’art.3 della Costituzione (“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”). Scotto cita la Francia: “Nel 2013 ha abolito il termine ‘razza’ dalla propria Costituzione, sostituendolo con la parola ‘origine’. Per il compromesso che abbiamo raggiunto oggi rappresenta in passo in avanti. Sulla presenza della parola ‘razza’ nella nostra Costituzione, sono per ragionarci laicamente, perché la Costituzione va protetta, soprattutto in tempi in cui qualcuno vuole bullizzarla. Ma va aperta una discussione laica”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione