Il mondo FQ

Maturità 2023, il toto-tracce: guerra in Ucraina, l’intelligenza artificiale e la scoperta del Dna. I temi più quotati per ogni tipologia di prova

Commenti

Gabriele D’Annunzio, Alessandro Manzoni, l’entrata in vigore della Costituzione, Nelson Mandela, don Lorenzo Milani, la guerra in Ucraina, l’intelligenza artificiale, Antonio Canova, Pablo Picasso, la scoperta del Dna: sono questi gli argomenti sui quali sono puntati gli occhi dei 536 mila studenti che domattina affronteranno la prima prova dell’esame di maturità. Gli anniversari e le ricorrenze hanno scatenato il “toto” tema e i docenti che stanno provando a dare qualche indizio ai ragazzi. Tre saranno le tipologie che potranno scegliere: ecco di seguito le tracce più quotate per analisi del testo, testo argomentativo e tema storico.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione