Il mondo FQ

Ambiente

Ultimo aggiornamento: 18:42 del 4 Luglio 2023

“Perché avete vietato la carne coltivata in Italia prima di avere i dati europei?”. Lollobrigida non risponde e il suo ufficio stampa si raccomanda: “Faccia domande giuste” – La clip di Report

"Peccato carnale", l'inchiesta di Report sulla carne a base cellulare. "Perché l'Italia l'ha vietata?". E Lollobrigida risponde così - La clip
0 seconds of 2 minutes, 9 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:09
02:09
 
Commenti

“Peccato carnale”. Si intitola così un’inchiesta di Report andata in onda durante l’ultima puntata della trasmissione. La giornalista Giulia Innocenzi affronta il tema della carne a base cellulare che l’Italia, primo paese al mondo a farlo, ha deciso di vietare. Il settore è in continua evoluzione, ma cosa succederebbe se la Commissione europea dovesse dare il via libera alla commercializzazione del prodotto?

Innocenzi ha anche rintracciato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, per chiedergli sulla base di quali dati abbia deciso di vietare la carne coltivata. “Secondo il principio di precauzione che l’Europa prevede come garanzia quando non esistono comprovati studi scientifici che permettono di garantire la salute dei cittadini”, taglia corto Lollobrigida, senza rispondere sul perché abbia deciso di non aspettare i dati dell’Esfa, l’autorità per la sicurezza alimentare europea. E alla richiesta della giornalista di Report di ulteriori chiarimenti, l’ufficio stampa del ministro risponde: “Le domande sono solo su quest’evento, sennò no. Faccia domande giuste“.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione