Oggi, lo Iarc sembra aver raccolto abbastanza prove per inserire l’aspartame nel gruppo 2B dei possibili cancerogeni. Si tratta però del livello più basso di “certezza scientifica” raggiunta: con prove più solide, una sostanza può essere inserita nel gruppo 2A dei probabili cancerogeni, o nel gruppo 1 dei cancerogeni certi. Ricordiamo che lo Iarc ha solo il compito di valutare, sulla base della solidità delle prove scientifiche disponibili, se una sostanza o un alimento (ma anche fenomeni fisici e comportamenti) siano cancerogeni per gli esseri umani oppure no. Tuttavia, non stabilisce una soglia di assunzione o esposizione sicure alla sostanza: in questo caso, la valutazione è effettuata da un altro ufficio dell’Oms, il comitato di esperti sugli additivi alimentari (Jecfa) e dai regolatori nazionali e internazionali, come l’Autorità europea per la sicurezza alimentare). Anche il comitato Jecfa sta riesaminando la sicurezza dell’aspartame e renderà pubbliche le sue valutazioni il 14 luglio, lo stesso giorno dell’annuncio della Iarc.
Salute
Il significato di quella classificazione - 3/4
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione