di Sara Gandini e Paolo Bartolini
Numerose riviste mediche, tra cui The BMJ e Lancet, hanno lanciato un appello urgente per l’eliminazione delle armi nucleari, avvertendo che il “pericolo è grande e crescente”. Una guerra nucleare su larga scala, ad esempio tra Stati Uniti e Russia, potrebbe uccidere 200 milioni di persone o più nel breve termine, e potenzialmente causare un “inverno nucleare” globale che finirebbe per minacciare la sopravvivenza dell’intera umanità. Allo scoppio delle prime testate atomiche potrebbe seguire un’escalation inarrestabile. Lo urlano nel deserto anche pacifisti e intellettuali prontamente etichettati dal mainstream come pericolosi amici di Putin. A tanto può arrivare la cecità ideologica dell’establishment europeo e angloamericano.
Il pericolo, tuttavia, è grande e crescente. Gli stati dotati di armi nucleari devono eliminare i loro arsenali nucleari prima di eliminare noi. Non dimentichiamo, inoltre, l’impatto degli armamenti sugli ecosistemi. In un momento nel quale i mass media descrivono scenari catastrofici per sensibilizzare le popolazioni al tema dei cambiamenti climatici in atto, è surreale che i medesimi agenti del sistema informativo aderiscano totalmente alla propaganda di guerra, aumentando il rischio di un conflitto nucleare senza ritorno.
La comunità sanitaria e scientifica ha svolto un ruolo decisivo durante la Guerra Fredda e, più recentemente, nello sviluppo del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari. Dobbiamo riprendere questa sfida come una priorità urgente, lavorando con rinnovata energia per rendere il disarmo nucleare un obiettivo realistico nel medio termine.
È evidente che questa richiesta si infrange sul muro dell’attuale situazione internazionale, nella quale i diversi blocchi di interessi nazionali si avvalgono della minaccia atomica per dissuadere gli avversari ad oltrepassare una certa soglia.
La radicale inversione di marcia sul nucleare dovrebbe essere il primo gesto condiviso di una comunità internazionale da ripensare interamente, finalmente orientata in modo consapevole verso un mondo multipolare regolato da nuovi accordi tra le potenze emergenti (Brics) e quelle declinanti (Usa+Ue…). L’invasione russa in Ucraina ha portato tragicamente alla nostra attenzione come la posta in gioco della guerra non sia la risoluzione di determinate tensioni “regionali”, bensì un irrimandabile riequilibrio di potenze che riguardi il futuro della nostra umanità plurale. Se non accettiamo il tramonto dell’egemonia occidentale (ormai incipiente anche nel continente africano), il cammino verso un disarmo nucleare completo rimarrà impensabile, condannandoci a decenni di paura.
Eppure, nonostante possa sembrare irrealistica, qualunque ipotesi di ridurre ampiamente le spese militari e di cancellare dalla faccia della Terra gli arsenali atomici porta con sé un nucleo di utopia irrinunciabile, essendo indubbiamente – come ribadisce spesso il Papa – l’unica via per sottrarre le nostre esistenze al controllo e all’influsso velenoso dell’industria bellica.
Nel libro Al mercato della felicità. La forza irrinunciabile del desiderio Luisa Muraro racconta un’enigmatica storia che narra della forza politica del desiderio: una vecchia va al mercato per comprarsi l’ebreo Giuseppe, lo schiavo più bello di tutti, offrendo alcuni gomitoli di lana da lei stessa filati. “Anima semplice” le disse il sensale “come puoi comprare un simile gioiello di schiavo con i tuoi gomitoli?”. “Lo so che non potrò comprarlo” rispose la vecchia, “mi sono messa in fila perché amici e nemici possano dire: anche lei ci ha provato”. Si tratta di un racconto riportato in un antico testo persiano di un mistico islamico, contemporaneo a San Francesco.
Cosa ci insegna questa storia? L’anziana donna si muove per mostrare il suo desiderio a tutti. Perché le possibilità di un desiderio grande e fuori misura sono molto più grandi di quelle di un bisogno soddisfatto. Si tratta della forza testarda e immortale del desiderio, un desiderio che non teme di essere percepito come sproporzionato. Anche senza mezzi adeguati, è pronto a scontrarsi con la realtà e a metterla alla prova, poiché, come scrive Muraro, “il reale non è indifferente al desiderio, non assiste indifferente alla passione del desiderio”.
Dobbiamo ricordarci, infine, che rinunciare al proprio desiderio è l’inizio della passività e della rassegnazione, la precondizione di ogni schiavitù.
Sara Gandini
Epidemiologa e docente
Società - 10 Agosto 2023
Appello al disarmo nucleare: gli stati devono eliminare i loro arsenali prima di eliminare noi
di Sara Gandini e Paolo Bartolini
Numerose riviste mediche, tra cui The BMJ e Lancet, hanno lanciato un appello urgente per l’eliminazione delle armi nucleari, avvertendo che il “pericolo è grande e crescente”. Una guerra nucleare su larga scala, ad esempio tra Stati Uniti e Russia, potrebbe uccidere 200 milioni di persone o più nel breve termine, e potenzialmente causare un “inverno nucleare” globale che finirebbe per minacciare la sopravvivenza dell’intera umanità. Allo scoppio delle prime testate atomiche potrebbe seguire un’escalation inarrestabile. Lo urlano nel deserto anche pacifisti e intellettuali prontamente etichettati dal mainstream come pericolosi amici di Putin. A tanto può arrivare la cecità ideologica dell’establishment europeo e angloamericano.
Il pericolo, tuttavia, è grande e crescente. Gli stati dotati di armi nucleari devono eliminare i loro arsenali nucleari prima di eliminare noi. Non dimentichiamo, inoltre, l’impatto degli armamenti sugli ecosistemi. In un momento nel quale i mass media descrivono scenari catastrofici per sensibilizzare le popolazioni al tema dei cambiamenti climatici in atto, è surreale che i medesimi agenti del sistema informativo aderiscano totalmente alla propaganda di guerra, aumentando il rischio di un conflitto nucleare senza ritorno.
La comunità sanitaria e scientifica ha svolto un ruolo decisivo durante la Guerra Fredda e, più recentemente, nello sviluppo del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari. Dobbiamo riprendere questa sfida come una priorità urgente, lavorando con rinnovata energia per rendere il disarmo nucleare un obiettivo realistico nel medio termine.
È evidente che questa richiesta si infrange sul muro dell’attuale situazione internazionale, nella quale i diversi blocchi di interessi nazionali si avvalgono della minaccia atomica per dissuadere gli avversari ad oltrepassare una certa soglia.
La radicale inversione di marcia sul nucleare dovrebbe essere il primo gesto condiviso di una comunità internazionale da ripensare interamente, finalmente orientata in modo consapevole verso un mondo multipolare regolato da nuovi accordi tra le potenze emergenti (Brics) e quelle declinanti (Usa+Ue…). L’invasione russa in Ucraina ha portato tragicamente alla nostra attenzione come la posta in gioco della guerra non sia la risoluzione di determinate tensioni “regionali”, bensì un irrimandabile riequilibrio di potenze che riguardi il futuro della nostra umanità plurale. Se non accettiamo il tramonto dell’egemonia occidentale (ormai incipiente anche nel continente africano), il cammino verso un disarmo nucleare completo rimarrà impensabile, condannandoci a decenni di paura.
Eppure, nonostante possa sembrare irrealistica, qualunque ipotesi di ridurre ampiamente le spese militari e di cancellare dalla faccia della Terra gli arsenali atomici porta con sé un nucleo di utopia irrinunciabile, essendo indubbiamente – come ribadisce spesso il Papa – l’unica via per sottrarre le nostre esistenze al controllo e all’influsso velenoso dell’industria bellica.
Nel libro Al mercato della felicità. La forza irrinunciabile del desiderio Luisa Muraro racconta un’enigmatica storia che narra della forza politica del desiderio: una vecchia va al mercato per comprarsi l’ebreo Giuseppe, lo schiavo più bello di tutti, offrendo alcuni gomitoli di lana da lei stessa filati. “Anima semplice” le disse il sensale “come puoi comprare un simile gioiello di schiavo con i tuoi gomitoli?”. “Lo so che non potrò comprarlo” rispose la vecchia, “mi sono messa in fila perché amici e nemici possano dire: anche lei ci ha provato”. Si tratta di un racconto riportato in un antico testo persiano di un mistico islamico, contemporaneo a San Francesco.
Cosa ci insegna questa storia? L’anziana donna si muove per mostrare il suo desiderio a tutti. Perché le possibilità di un desiderio grande e fuori misura sono molto più grandi di quelle di un bisogno soddisfatto. Si tratta della forza testarda e immortale del desiderio, un desiderio che non teme di essere percepito come sproporzionato. Anche senza mezzi adeguati, è pronto a scontrarsi con la realtà e a metterla alla prova, poiché, come scrive Muraro, “il reale non è indifferente al desiderio, non assiste indifferente alla passione del desiderio”.
Dobbiamo ricordarci, infine, che rinunciare al proprio desiderio è l’inizio della passività e della rassegnazione, la precondizione di ogni schiavitù.
Articolo Precedente
L’Avvenire: “Una ragazza spagnola ha riacquistato la vista alla Giornata Mondiale della Gioventù”
Articolo Successivo
Una delle grandi eredità di Michela Murgia è che ha costretto tantissima gente a pensare
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “'Con disciplina e onore' prevede la Costituzione. La condanna di oggi conferma invece che Delmastro ha usato informazioni riservate acquisite nel suo ruolo di Governo per colpire avversari politici, passandole al suo coinquilino. Chissà se almeno stavolta Giorgia Meloni ritroverà la coerenza con sé stessa, pretendendone le dimissioni". Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.