L’Italia è il paese in cui il minor numero di neolaureati trova un’occupazione dopo il ciclo di studi superiore: lavorano circa 6 su 10 contro una media europea di 8 su 10. Emerge dai dati forniti da Eurostat relativi al 2022 da cui si evince innanzitutto che, lo scorso anno, l’82% dei neolaureati dell’Unione europea di età compresa tra 20 e 34 anni aveva un’occupazione. Dal 2014 il tasso di occupazione di questo gruppo è aumentato di 7 punti percentuali, mostrando una costante tendenza al rialzo interrotta solo dalla pandemia di Covid-19. Il tasso di occupazione nel 2022 ha segnato un nuovo picco, superando il precedente massimo dell’81% raggiunto nel 2018, tasso che era rimasto invariato nel 2019. Tuttavia l’Italia si colloca all’ultimo posto con un livello di neolaureati occupati al di sotto del 65%. I più alti tassi di occupazione dei neolaureati in Lussemburgo e nei Paesi Bassi entrambi al 93%, in Germania (92%) e a Malta (91%).

Si conferma anche una differenza significativa tra generi, il tasso di occupazione dei neolaureati maschi è costantemente superiore a quello delle neolaureate. C’è però una novità: nel 2022, il divario si è ridotto a 2 punti percentuali, sul livello più basso degli ultimi 8 anni. Le disparità nei tassi di occupazione possono essere spiegate dalla natura dei campi studiati – sostiene l’istituto europeo di statistica – perché ci sono differenze nella domanda del mercato del lavoro. Le donne e gli uomini tendono a studiare campi diversi: ad esempio, una percentuale maggiore di studenti di scienze e tecnologia è di sesso maschile. Secondo l’ultimo rapporto Istat sono aumentati i laureati che hanno scelto di lavorare in altri Paesi (“una perdita che impoverisce il potenziale di crescita del Paese”): tra il 2010 ed il 2021 83.000 laureati in più se ne sono andati, rispetto a quelli che sono rientrati. Nel 2020, nonostante la pandemia, più di 18mila giovani (25-34 anni) laureati hanno lasciato il Paese. E le pensioni? Il Consiglio Nazionale dei Giovani assieme a Eures ha paventato pochi giorni fa il rischio di un ritiro dal lavoro per i più giovani a 74 anni con un assegno a poco più di 1.000 euro. La ricerca non prende in esame il titolo di studio ma punta il dito su “la crescente precarizzazione e discontinuità lavorativa, associata a retribuzioni basse e mancanza di garanzie sociali”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Allarme di Confartigianato: “Sempre più difficile trovare manodopera”. Ma gli stipendi restano bassissimi

next
Articolo Successivo

Lavoratori Usa dell’auto verso un maxi sciopero per il contratto. “Più tempo per la vita, meno per il lavoro”

next