Il mondo FQ

Milano, nuovi divieti di circolazione dal 1 ottobre: stop ai tir privi di sistema rilevamento pedoni e bici. E l’area C costerà 7,50 euro

Commenti

A Milano, a partire dal mese di ottobre, entreranno in vigore nuove regole per quanto riguarda la circolazione di auto e altri mezzi di trasporto. Le nuove norme prevedono, a partire dal 1 ottobre (ma formalmente lunedì 2), il divieto di ingresso in area B per i grandi tir e per i pullman che pesano più di cinque tonnellate che non siano dotati di sistemi di rilevamento di ciclisti e pedoni e che siano privi dell’adesivo che segnala gli angoli ciechi. Per chi presenta un contratto d’acquisto di questi sistemi di rilevamento, è prevista una proroga fino al 31 dicembre 2024. Dal primo ottobre del 2024 poi, il divieto si allargherà anche ai camion più piccoli (da 3,5 a 12 tonnellate) e ai bus fino a 5 tonnellate, con proroga al 31 dicembre 2025.

Sul versante dei divieti ambientali, partirà invece dal primo ottobre del 2023 la cosiddetta “fase 2” di Area B. In questa fase sarà diminuito il numero di ingressi concessi a chi ha mezzi a benzina fino euro 2 e diesel fino a euro 5: saranno 25 per i residenti e 5 per i non residenti (mentre per chi ha montato il sistema move-in il limite è chilometrico e dipende da tipo di auto, da 2mila chilometri per i diesel euro 5 a 600 per i benzina euro 3).

Per quanto riguarda la zona del centro, l’Area C, a partire dal 30 ottobre 2023, il costo per il “ticket” di accesso subirà un incremento di prezzo passando da 5 euro a 7,50 euro e da 3 a 4,50 per i veicoli di servizio. I residenti pagheranno 3 euro dal 41mo ingresso. Da inizio mese inoltre ci saranno nuovi divieti per i veicoli per il trasporto di cose e per i bus fino a euro due benzina, fino a euro 4 diesel e per alcuni euro 5 diesel.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione