Partito il conto alla rovescia per riuscire a raggiungere la pietra miliare di un vaccino anti- HIV entro questo decennio. Un nuovo studio che è stato descritto come “l’ultimo lancio dei dadi” per una generazione di potenziali vaccini contro l’HIV è entrato nelle sue fasi finali. A quasi 40 anni da quando l’HIV è stato identificato come la causa dell’AIDS, e a 36 anni dalla prima sperimentazione di un vaccino contro l’HIV , la comunità medica non dispone ancora di un vaccino funzionante.
L’UNAIDS stima che 630.000 persone siano morte a causa di malattie legate all’AIDS a livello globale nel 2022, mentre 39 milioni di persone vivono con l’HIV, tra cui 1,3 milioni di persone recentemente infettate lo scorso anno. Chiamato PrEPVacc, lo studio sta testando due vaccini insieme a due forme di profilassi pre-esposizione (PrEP) per testare l’efficacia del vaccino offrendo allo stesso tempo protezione per prevenire la diffusione dell’HIV. Guidato da studiosi africani e coordinato da Entebbe, in Uganda, con il sostegno internazionale, il suo successo potrebbe segnare l’inizio della svolta. La speranza è che PrEPVacc abbia successo laddove altri studi hanno fallito – più recentemente HVTN 702 (soprannominato “Uhambo”), interrotto nel febbraio 2020, HVTN 705 (“Imbokodo”), interrotto nel 2021 e HVTN 706 (“Mosaico”) nel 2023, che non hanno portato risultati significativi nel prevenire l’HIV. Solo uno studio clinico, condotto in Thailandia i cui risultati sono stati pubblicati nel 2009, ha dimostrato una modesta efficacia di un vaccino nel prevenire l’infezione da HIV. L’efficacia di quel vaccino, RV144 , era di circa il 30% anche se i risultati continuano ad essere dibattuti.
Affinché PrEPVacc possa essere considerato un successo, uno dei due vaccini testati dovrà raggiungere un’efficacia almeno del 70%. La sperimentazione clinica ha iniziato l’arruolamento nel dicembre 2020 e ha iscritto l’ultimo dei suoi 1.513 partecipanti nel marzo 2023. I partecipanti hanno tutti un’età compresa tra i 18 e i 40 anni e vivono in Sud Africa, Uganda o Tanzania. Tutti e tre i paesi hanno tassi elevati di HIV/AIDS negli adulti , collocandosi tra i primi 15 paesi al mondo secondo le stime del 2021. Ma non è necessariamente questo il motivo per cui sono stati scelti per partecipare, ha affermato Eugene Ruzagira, direttore dello studio PrEPVacc. Nello studio randomizzato, ciascun partecipante riceve quattro iniezioni del vaccino A o B o di un placebo salino nell’arco di 48 settimane, insieme a un ciclo di PrEP assunto quotidianamente fino alla settimana 26, due settimane dopo la terza iniezione – la logica è che la risposta immunitaria raggiungerà il picco in quel periodo, ha detto Ruzagira. Dopo 26 settimane, ai partecipanti allo studio viene data la possibilità di accedere alla PrEP dalle strutture sanitarie pubbliche, ma non tutti stanno passando all’uso a lungo termine, affermano gli organizzatori.
I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie stimano che la PrEP assunta come prescritto riduca il rischio di contrarre l’HIV attraverso i rapporti sessuali di circa il 99% e tra le persone che fanno uso di droghe di almeno il 74%. Lo studio PrEPVacc sta distribuendo due forme di pillole PrEP, Truvada o Descovy, e sta testando se il nuovo Descovy, che attualmente detiene l’approvazione della FDA per l’uso da parte degli uomini ma non delle donne, ha la stessa o migliore efficacia nella coorte dello studio. I partecipanti vengono testati e ricevono consulenza ogni quattro-otto settimane e saranno monitorati fino a ottobre 2024. Il team dello studio non vede i dati, che vengono elaborati da un comitato indipendente di monitoraggio dei dati. A Verulam, più della metà dei partecipanti ha già ricevuto tutte e quattro le iniezioni. Le sperimentazioni possono essere interrotte dai comitati di monitoraggio se i primi dati indicano una mancanza di efficacia (come nel caso dell’HVTN 702), ma questo non è ancora stato il caso del PrEPVacc. “Questo è davvero un buon segno, tuttavia, è possibile che si siano verificati pochissimi eventi di infezione in questo studio, dato che anche l’uso della PrEP è stato incoraggiato in tutti i partecipanti”, ha affermato Sharon Lewin, professoressa di medicina presso l’Università di Melbourne. La pubblicazione dei risultati dello studio è prevista per il quarto trimestre del 2024.
Gianmarco Pondrano Altavilla