Il 3 settembre 1943, alle ore 17.30, nella località di Cassibile, in provincia di Siracusa, si consuma un atto decisivo per le sorti dell’Italia e dell’Europa. Il generale Giuseppe Castellano, inviato dal governo Badoglio, stringe la mano al generale Dwight Eisenhower, comandante supremo delle forze alleate. “L’Armistizio di Cassibile” agli italiani conosciuto solo come “Armistizio” (sarà reso noto cinque giorni dopo, l’8 settembre) è stato firmato. Quella sera stessa, 500 aerei americani non si leveranno in volo per bombardare Roma: è il segno della resa incondizionata dell’Italia, che abbandona l’asse Roma-Berlino, ma soprattutto la fine del regime fascista, che aveva trascinato il paese in una guerra disastrosa con un esercito male armato, iniziata il 10 giugno 1940 con la dichiarazione di Mussolini.

Ma quell’atto è anche l’inizio di una nuova e tragica fase del conflitto, che vedrà l’Italia divisa in due parti contrapposte: da un lato il Regno del Sud, fedele al re Vittorio Emanuele III e al governo Badoglio, sostenuto dagli alleati; dall’altro la Repubblica Sociale Italiana, fondata da Mussolini con l’appoggio dei tedeschi, che occupano militarmente il Nord e il Centro.

A distanza di 80 anni, ho l’impressione che quegli eventi non li abbiamo ancora digeriti del tutto. Festeggiamo (giustamente) la Liberazione il 25 aprile, ma istituirei anche il giorno della “Sconfitta” l’8 settembre. Commemoriamo i partigiani (giustissimo), che liberarono le nostre città, ma perché non ricordare anche quegli eroi dell’esercito italiano che la sera dell’8 settembre si ritrovarono allo sbaraglio e senza più una linea di comando? Ricordiamo solo le “quattro giornale di Napoli” ma gli atti di eroismo dell’esercito italiano furono davvero numerosi. Fu quella sconfitta a far scrivere ai nostri Padri costituenti, nell’articolo 11, che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

L’8 settembre fu la sconfitta di tutti gli italiani, dei nonni di quelli che ora stanno al governo e anche dei nonni di quelli che stanno all’opposizione, ma è stata anche una grande occasione di riscatto per l’Italia, che si schierò dalla parte della democrazia e contro il nazifascismo. È questo il punto di caduta: fino a prova contraria, siamo ancora dalla parte della libertà.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

A chi interessa dei dati sanitari? Per me solo la gestione soggettiva ne garantisce la segretezza

next