Il mondo FQ

“Violenza sessuale e coercizione”: le accuse della procura spagnola a Rubiales per il bacio senza consenso a Hermoso

Commenti

Violenza sessuale e coercizione. Sono le due accuse formalizzate dalla procura spagnola nei confronti del presidente della federcalcio spagnolo Luis Rubiales, attualmente sospeso, per il bacio alla calciatrice Jenni Hermoso durante la cerimonia di premiazione al termine della finale dei Mondiali femminili dello scorso 20 agosto a Sydney. I pubblici ministeri hanno presentato la causa al tribunale nazionale spagnolo a Madrid due giorni dopo che la calciatrice aveva formalmente denunciato Rubiales di violenza sessuale.

Il presidente potrebbe rischiare una multa o una pena detentiva da uno a quattro anni se ritenuto colpevole di violenza sessuale. Venerdì i pubblici ministeri hanno spiegato che Rubiales avrebbe commesso un atto di coercizione facendo pressioni alla Hermoso affinché parlasse in sua difesa subito dopo lo scoppio dello scandalo riguardo al suo comportamento. Il numero uno del calcio spagnolo, attualmente sospeso, ha insistito sul fatto che il bacio era consensuale.

Hermoso lo ha negato nelle dichiarazioni rilasciate da lei e dal sindacato giocatori. I pubblici ministeri hanno chiesto al giudice che Rubiales compaia davanti a un tribunale per fornire una testimonianza preliminare. Se il giudice della Corte nazionale accetterà di esaminare il caso, ciò porterebbe a un’indagine formale del tribunale che si concluderà con una archiviazione o un processo.

Rubiales, mentre l’indagine della procura è appena iniziata, è stato già sospeso dalla Fifa per 90 giorni. Lui però non si è mai dimesso e sono ancora in corso le procedure interne per arrivare alla sua rimozione. Il governo di Madrid a sua volta ha avviato l’iter giudiziario per scalzare quanto prima il presidente federale dalla sua poltrona, ma dopo diverse settimane – probabilmente complici le trattative per la formazione del nuovo esecutivo dopo le elezioni di luglio – non c’è ancora traccia di un qualche tipo di provvedimento ufficiale.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione