Cultura

Morto Gianni Vattimo, il filosofo torinese aveva 87 anni. Fu il teorizzatore del pensiero debole

di F. Q.

Il filosofo torinese Gianni Vattimo è morto all’età di 87 anni. Il suo assistente e compagno Simone Caminada ha comunicato a Repubblica la notizia del decesso. Caminada, 38 anni, condannato in primo grado nel febbraio scorso a due anni di reclusione (pena sospesa) per circonvenzione di incapace, lunedì aveva pubblicato un post su Facebook che annunciava il ricovero di Vattimo all’ospedale di Rivoli perché le sue condizioni di salute erano ormai diventate critiche. Nato a Torino il 4 gennaio 1936 come Gianteresio detto Gianni, Vattimo deve la sua fama a livello internazionale per aver teorizzato e sviluppato il concetto di “pensiero debole“, una critica alla metafisica tradizionale. Professore di filosofia all’Università degli studi di Torino, è stato anche politico e membro del Parlamento europeo.

Tra i più noti filosofi italiani e trai massimi esponenti della filosofia ermeneutica a livello mondiale, tradotto in varie lingue, studioso e originale prosecutore del pensiero di Martin Heidegger, Gianni Vattimo ha teorizzato l’abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica, diventando così appunto il maestro del “pensiero debole” a livello internazionale. È stato allievo di Luigi Pareyson, assieme a Umberto Eco con cui ha condiviso amicizia e interessi, laureandosi in filosofia nel 1959 all’Università di Torino. Oltre alla giovanile militanza nell’Azione Cattolica, Vattimo fu con Eco anche tra i pionieri della televisione italiana: nel 1954 insieme parteciparono e vinsero un concorso della Rai per l’assunzione di nuovi funzionari. Abbandonarono l’ente televisivo alla fine degli anni Cinquanta.

Vattimo si è poi specializzato all’Università di Heidelberg con Hans Georg Gadamer e Karl Löwith. Nel 1964 divenne docente nell’Università di Torino, prima come professore di estetica, poi (dal 1982) come professore di filosofia teoretica. Studioso della filosofia ermeneutica contemporanea, ne ha indagato i presupposti storici e sviluppato le implicazioni teoretiche, dedicando le proprie ricerche a Friedrich Schleiermacher, Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger e Gadamer, del quale ha curato l’edizione italiana di “Verità e metodo” (1972). Vattimo ha insegnato come visiting professor negli Stati Uniti e ha tenuto seminari in diversi atenei del mondo. È stato direttore della Rivista di estetica, membro di comitati scientifici di varie riviste italiane e straniere, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino, nonché editorialista per i quotidiani “La Stampa” e “La Repubblica” e per il settimanale “L’Espresso”. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle Università di La Plata, Palermo, Madrid e dalla Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima.

Vattimo è stato non solo un pensatore speculativo ma anche un intellettuale militante di spicco della sinistra, dichiaratamente omosessuale e al tempo stesso rivendicando la sua fede cattolica, svolgendo attività politica in diverse formazioni: prima nel Partito Radicale, poi in Alleanza per Torino, successivamente nei Democratici di Sinistra (dal 1999 al 2004), per i quali è stato parlamentare europeo, e infine nel Partito dei Comunisti Italiani. Dal 2009 al 2015 è stato parlamentare europeo dell’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro.

La complessità del suo pensiero pone Vattimo tra i principali filosofi postmoderni. Sulla base delle obiezioni nietzschiane e heideggeriane alla ‘metafisica della rappresentazione‘ (corrispondenza del linguaggio all’essere) e in consonanza con l’ermeneutica gadameriana, Vattimo è arrivato a identificare essere e linguaggio, sottolineando il ruolo che l’interpretazione in base alle presupposizioni linguistiche e storico-culturali riveste in ogni ambito dell’esperienza umana. Gli esiti ermeneutici della filosofia contemporanea costituiscono per Vattimo il punto di partenza di una concezione storicizzata e “nichilistica” della realtà e dei valori, per la quale l’essere si dà soltanto come temporalità e come “trasmissione di messaggi linguistici” da un’epoca all’altra. Prospettiva, questa, codificata con la proposta – connessa all’orizzonte teoretico nietzschiano e heideggeriano, ma convergente anche con le tesi postmoderniste (Jean-François Lyotar) e neopragmatiste (Richard Rorty) – di un “pensiero debole” caratterizzato dall’abbandono delle pretese di fondazione della metafisica tradizionale e di ogni concezione filosofica o ideologica che intenda presentarsi come assoluta. Recentemente ha proposto una visione “secolarizzata” della fede cristiana, basata sulla carità e ritenuta adeguata all’epoca contemporanea, caratterizzata dalla dissoluzione dei progetti metafisici.

Morto Gianni Vattimo, il filosofo torinese aveva 87 anni. Fu il teorizzatore del pensiero debole
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione