Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 14:26 del 22 Settembre 2023

La proposta del presidente Uaw alla Fiom Cgil: “Organizziamoci contro le multinazionali del settore auto. La nostra lotta è la vostra lotta”

Il video messaggio del presidente Uaw alla Fiom: "Tenete duro in Italia e noi terremo duro negli Usa"
0 seconds of 2 minutes, 46 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:46
02:46
 
Commenti

Un video messaggio per rilanciare un’idea che la Fiom-Cgil sta cercando di mettere in campo da tempo: “Se vogliamo giustizia sociale ed economica per la classe operaia, dobbiamo organizzarci superando i confini. Queste aziende sono multinazionali, per vincere dobbiamo affrontarle a livello internazionale”. Così Shawn Fain, presidente dell’Uaw, il sindacato statunitense in lotta da giorni contro Ford, General Motors e Stellantis per chiedere aumenti di salario, si è rivolto alla Fiom inviando un saluto nell’ambito dell’iniziativa in programma a Roma sulla dignità del lavoro. “La nostra lotta riguarda la classe operaia ovunque”, ha detto il leader dell’Uaw che ha organizzato la protesta “contro l’avidità delle case automobilistiche” negli Stati Uniti.

Ringraziando per la “solidarietà” gli operai di Stellantis in Italia, Fain ha ricordato che la lotta riguarda “l’uguaglianza di salario, l’equilibrio tra lavoro e vita privata e un pensionamento dignitoso”. Problemi che “riguardano tutti gli operai, anche in Italia”. “Come noi – ha proseguito il presidente dell’Uaw – gli iscritti alla Fiom chiedono sicurezza sul lavoro e una transizione equa per gli operai in un futuro con le auto elettriche e programmi di sicurezza sociale solidi. Come noi affrontano i miliardari per far crescere la classe operaia. E come noi per ripristinare la dignità del lavoro che significa che dobbiamo lavorare per vivere e non vivere per lavorare”. Quindi ha concluso: “La nostra lotta è la vostra lotta e vi copriamo le spalle. Tenete duro in Italia”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione