Il mondo FQ

Usa, si allargano gli scioperi negli stabilimenti di Gm e Stellantis. “Tregua” con Ford dopo i progressi nelle trattative

Commenti

Si frammenta il fronte delle case automobilistiche americane alle prese con la dura vertenza avviata dal sindacato del settore. Lo Uaw (United automobile workers) ha fatto sapere che mentre le trattative hanno avuto progressi significativi con Ford, le risposte di Gm e Stellantis rimangono largamente insoddisfacenti. Pertanto le nuove mobilitazioni colpiranno primariamente queste due case automobilistiche. Il sindacato ha mostrato sinora grande capacità tattica e flessibilità Per ora si è fermato solo un lavoratore ogni dieci ma in posizioni chiave, in grado di provocare ripercussioni lungo la filiera. La mezzanotte di venerdì era stata fissata come scadenza per valutare se ampliare lo sciopero ed aumentare il grado di coinvolgimento dei circa 140mila dipendenti. Altri 5.600 dipendenti si uniranno ora allo sciopero che interesserà ulteriori 38 siti.

Le richieste sono molto ambiziose: aumenti delle retribuzione del 40% (lo stesso incremento ottenuto dai top manager dei tre colossi) e una riduzione del 30% dell’orario, oltre alla parificazione delle condizione contrattuali dei nuovi assunti. Le richieste arrivano dopo anni d’oro per i bilanci dei tre gruppi, nel decennio i profitti cumulati superano i 250 miliardi di dollari e, all’orizzonte, si staglia la grande torta dei sussidi per la transizione verso le motorizzazioni elettriche. La mobilitazione è guardata con favore dall’opinione pubblica. Secondo un sondaggio Gallup il 75% degli americani simpatizza con la causa dei lavoratori. Esponenti politici come il senatore democratico Bernie Sendars e l’ex presidente Barack Obama hanno espresso il loro sostegno. Il leader sindacale Shawn Fain ha invitato il presidente americano Joe Biden ad unirsi ai picchetti dei lavoratori. Un modo per spingere la Casa Bianca a schierarsi sulla vertenza.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione