Tranquilli. Andrea Crippa – classe 1986, deputato leghista, braccio destro di Matteo Salvini – è laureato: in Scienze politiche, per giunta con indirizzo internazionale. Quindi di sicuro ha appena dichiarato guerra alla Germania a ragion veduta. Il casus belli secondo lui è questo: i tedeschi hanno arruolato nella rediviva Wehrmacht battaglioni di migranti scesi dalle navi umanitarie delle Ong, che Berlino subdolamente finanzia. A suo avviso, “ottant’anni fa il governo tedesco decise di invadere gli stati con l’esercito ma gli andò male, ora finanziano l’invasione dei clandestini per destabilizzare i governi che non piacciono ai socialdemocratici”; in particolare puntano sul Governo Meloni. Crippa, dal 2019 vicesegretario federale della Lega per Salvini Premier, con sprezzo del pericolo (e del ridicolo) l’ha detto proprio mentre il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier era a Roma per rendere omaggio al defunto ex capo dello Stato Giorgio Napolitano.
Il titolo di studio sfoggiato dal “nostro” salviniano dimostra quanto sia stato ingiusto un articolo pubblicato qualche giorno fa su Lercio e intitolato: “Da 15 anni fingeva di avere la terza media ma era laureato: espulso dirigente della Lega”. Tra i leghisti i laureati sono tollerati, eccome. Però le esternazioni crippiane provano che una laurea non è sempre garanzia di competenza. Infatti il vicesegretario del Carroccio – in quel suo ragionamento degno di una striscia di Sturmtruppen – sembra non ricordare che, ai tempi, l’Italia fascista era alleata della Germania hitleriana. Roba che insegnano già in V elementare. Per giunta il partito italiano oggi alleato, nel parlamento europeo, con l’estrema destra post-nazista tedesca (Alternative für Deutschland) è proprio la Lega, mica il partito post-fascista di Giorgia Meloni, che ha più pudore. Per non parlare delle acrobatiche deduzioni sul presunto complotto dei socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz, organizzato a colpi di migranti. Pazienza… D’altra parte il Crippa ha un’attenuante, perché gli tocca un compito durissimo. Quello di far sapere al popolo italiano ciò che Matteo Salvini pensa ma non ha ancora osato proclamare.
Detto questo, siccome i capi leghisti (e i loro alleati di FdI) sono sicuramente tutti laureati a pieni voti anche all’università del sovranismo e del populismo, è il caso di chiarire ancora una volta alcuni punti: per evitare di abboccare inconsapevolmente all’amo preelettorale dell’allarme-migranti, che in realtà non esiste.
1. Le navi delle Ong determinano una percentuale molto bassa degli arrivi sulle coste italiane – appena il 10,11% nel 2022 – e non sono un fattore di attrazione per i migranti che vogliono raggiungere l’Europa. Come si ricava dai dati forniti dalla Fondazione Openpolis, che ha elaborato quelli del Ministero dell’Interno, 9 migranti su dieci approdano con mezzi autonomi o a bordo di imbarcazioni dello Stato italiano.
2. Come sottolinea l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), non possono essere rispettate le regole varate dal Governo Meloni, che impediscono alle navi delle Ong di aiutare migranti in difficoltà se è stato loro già assegnato un porto (sempre lontanissimo dal Canale di Sicilia, tanto per ostacolarle). Perché quelle norme violano la convenzione Onu sul diritto del mare, la Convenzione internazionale Solas, il Codice di navigazione italiano e l’articolo 10 della Costituzione: affermano l’obbligo di soccorso e di asilo imposto anche dal diritto internazionale. Per giunta, secondo i dati del Viminale, quest’anno – da febbraio 2023 a metà agosto, dopo il varo del decreto contro le Ong – è sbarcato il 50% in più di migranti rispetto al 2022.
3. Si parla di una “emergenza sbarchi” da record nel 2023, benché i numeri la smentiscano: il 27 settembre 2023 ne risultavano 133.331; nulla di inaudito, visto che tra il 2014 e il 2018 ne sono arrivati fino 180.000 l’anno. Meno di un immigrato su tre è musulmano, eppure si sventola la minaccia islamica all’identità nazionale. La maggior parte comunque non resta in Italia.
4. Un recente rapporto dell’Istituto Cattaneo, intitolato Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione, sostiene che, per ogni immigrato non comunitario ospitato o residente entro i nostri confini, noi italiani ne “vediamo” (quasi) quattro (è un record nell’Ue); tre di questi sono frutto dell’immaginazione, incentivata dalla paura e dai pregiudizi incentivati da certi media e da certa politica. Così il 73% degli italiani mediamente inventa/percepisce la presenza di più di 15 milioni di stranieri non comunitari, mentre nel 2018, quando l’Istituto Cattaneo ha svolto l’indagine, erano, in realtà, poco più di 4 milioni. Si arrivava a 6 (e qualcosa) sommando anche gli immigrati comunitari. Oggi le cifre sono più o meno le stesse. Per esempio, l’Istat ha rilevato che in Italia al 1° gennaio 2023 gli stranieri erano meno: circa 5,05 milioni. Rispetto alla popolazione italiana sono l’8,6%, di cui circa un quarto cittadini dell’Ue. Sono dati che collocano il Paese al 14esimo posto nell’Unione europea.
5. L’enorme errore di valutazione da parte degli italiani è frutto, secondo l’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali Welforum.it, «della formazione dell’opinione pubblica, strettamente collegata alla copertura mediatica e politica dell’argomento. […] Paure e pregiudizi possono indurre i cittadini a ingigantire la portata della questione, disincentivando un approccio basato sui dati e rendendo più difficile una gestione efficace del fenomeno».
6. Dall’Africa sub-sahariana arriva una minoranza. L’80 per cento di tutti i profughi africani si ferma nei Paesi confinanti; non ha come obiettivo l’Europa. Caritas e Fondazione Migrantes, organismi pastorali delle Conferenza episcopale italiana, nel XXXI Rapporto Immigrazione 2022 scrivono che, come negli anni precedenti, fra gli stranieri residenti in Italia prevalgono i rumeni (circa 1.080.000 cittadini, il 20,8% del totale, comunitari), seguiti da albanesi (8,4%), marocchini (8,3%), cinesi (6,4%) e ucraini (4,6%).
7. In Italia abbiamo bisogno di lavoratori stranieri, comunitari e non comunitari. Li chiedono le stesse aziende, spesso invano. Ne hanno bisogno anche i cittadini “doc”, inclusi quelli animati, più o meno consapevolmente, da pulsioni razziste. Perché gli stranieri svolgono lavori che gli italiani spesso snobbano; inclusa l’assistenza garantita a una popolazione autoctona che è sempre più anziana e che fa sempre meno figli.
8. Sono state rese pubbliche le motivazioni di una sentenza definitiva della Cassazione emessa nel maggio 2023. Ha stabilito che gli stranieri “richiedenti asilo” (quelli che lasciano il Paese di residenza, entrano in un altro e lì presentano domanda per poter restare) non sono definibili clandestini. Il termine clandestino, usato anche dal solito Crippa, è giuridicamente inesistente. Secondo i giudici, contiene un giudizio negativo in grado di diffondere odio e discriminazione. Risultato: la Suprema Corte ha respinto il ricorso presentato da un partito, la Lega, condannandola a un risarcimento nei confronti delle associazioni che avevano sollevato il caso (nel 2016, per contestare l’assegnazione di 32 richiedenti asilo a un centro di Saronno, i leghisti avevano esibito cartelli con la scritta «Saronno non vuole i clandestini»).
9. I fallimenti degli accordi assunti, a colpi di finanziamenti o promesse di finanziamenti, dall’attuale Governo italiano con quello tunisino e prima (da parte di altri governi) con le sedicenti autorità libiche dimostrano una cosa: non è possibile affidarsi a regimi autoritari e fragili per fermare i migranti alle loro frontiere, in modo che facciano per noi il “lavoro sporco” (con lager, torture, stupri, stragi). Mentre il fallimento dell’equa redistribuzione dei migranti nell’Ue non è “colpa dell’Europa”, come dicono i nostri partiti sovranisti. Il Parlamento europeo nel novembre 2017 aveva approvato un testo della riforma che prevedeva la cancellazione della norma relativa al “Paese di primo ingresso” ( i migranti devono fare richiesta nel primo Stato europeo in cui mettono piede, come prevede il regolamento di Dublino). La bozza si è arenata soprattutto per l’opposizione dei governi di Paesi come l’Ungheria e la Polonia, alleati del nostro esecutivo. In quel contesto, nel 2018 anche l’Italia – col nuovo Governo M5S-Lega – decise di allinearsi con coloro che rifiutavano la distribuzione.
10. Le attuali norme italiane, sempre più restrittive ma inutili per fermare gli sbarchi, sono una fabbrica di irregolari, chiamati indebitamente “clandestini” tanto per suscitare ulteriore preoccupazione tra la gente. Col risultato voluto: fornire strumenti alla propaganda nazional-razzista, creando la sensazione di insicurezza e la richiesta di misure sempre più repressive.
Insomma in realtà, checché ne dica lo “scienziato internazionale” Crippa, l’Unione europea ha lo spazio, le risorse, i mezzi per gestire l’immigrazione (ha accolto cinque milioni di ucraini, di cui 157.000 in Italia, nel giro di pochi mesi, senza subire traumi); ha anche l’interesse a farlo, per sostenere il proprio sviluppo produttivo ed economico. Frattanto l’ipotetico e auspicabile sostegno allo sviluppo dei Paesi da cui vengono migranti, in modo da fermare le partenze, richiede decenni per poter ottenere risultati. Cosicché l’unica via realisticamente percorribile oggi passa attraverso la solidarietà tra Paesi dell’Ue (quella ostacolata proprio dai regimi europei cari alla nostra destra) e attraverso inclusione, integrazione e formazione di chi si ferma nel nostro Paese.
Si farà? Difficile prevederlo. Purtroppo per il momento, come ha scritto il sociologo delle migrazione Maurizio Ambrosini in un suo recente libro, “il sovranismo ha vinto nelle menti prima ancora di vincere nelle urne: ha cavalcato le preoccupazioni delle persone nei confronti del fenomeno immigrazione costruendo un nemico immaginario”. Dunque, la dichiarazione di guerra alla Germania da parte di Crippa può sembrare una barzelletta, ma se la guardiamo da quest’ultimo punto di vista fa tutt’altro che ridere.
Marco Brando
Giornalista e scrittore
Politica - 28 Settembre 2023
Dopo i deliri del leghista Crippa, dieci punti per smentire l’emergenza invasione dei migranti
Tranquilli. Andrea Crippa – classe 1986, deputato leghista, braccio destro di Matteo Salvini – è laureato: in Scienze politiche, per giunta con indirizzo internazionale. Quindi di sicuro ha appena dichiarato guerra alla Germania a ragion veduta. Il casus belli secondo lui è questo: i tedeschi hanno arruolato nella rediviva Wehrmacht battaglioni di migranti scesi dalle navi umanitarie delle Ong, che Berlino subdolamente finanzia. A suo avviso, “ottant’anni fa il governo tedesco decise di invadere gli stati con l’esercito ma gli andò male, ora finanziano l’invasione dei clandestini per destabilizzare i governi che non piacciono ai socialdemocratici”; in particolare puntano sul Governo Meloni. Crippa, dal 2019 vicesegretario federale della Lega per Salvini Premier, con sprezzo del pericolo (e del ridicolo) l’ha detto proprio mentre il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier era a Roma per rendere omaggio al defunto ex capo dello Stato Giorgio Napolitano.
Il titolo di studio sfoggiato dal “nostro” salviniano dimostra quanto sia stato ingiusto un articolo pubblicato qualche giorno fa su Lercio e intitolato: “Da 15 anni fingeva di avere la terza media ma era laureato: espulso dirigente della Lega”. Tra i leghisti i laureati sono tollerati, eccome. Però le esternazioni crippiane provano che una laurea non è sempre garanzia di competenza. Infatti il vicesegretario del Carroccio – in quel suo ragionamento degno di una striscia di Sturmtruppen – sembra non ricordare che, ai tempi, l’Italia fascista era alleata della Germania hitleriana. Roba che insegnano già in V elementare. Per giunta il partito italiano oggi alleato, nel parlamento europeo, con l’estrema destra post-nazista tedesca (Alternative für Deutschland) è proprio la Lega, mica il partito post-fascista di Giorgia Meloni, che ha più pudore. Per non parlare delle acrobatiche deduzioni sul presunto complotto dei socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz, organizzato a colpi di migranti. Pazienza… D’altra parte il Crippa ha un’attenuante, perché gli tocca un compito durissimo. Quello di far sapere al popolo italiano ciò che Matteo Salvini pensa ma non ha ancora osato proclamare.
Detto questo, siccome i capi leghisti (e i loro alleati di FdI) sono sicuramente tutti laureati a pieni voti anche all’università del sovranismo e del populismo, è il caso di chiarire ancora una volta alcuni punti: per evitare di abboccare inconsapevolmente all’amo preelettorale dell’allarme-migranti, che in realtà non esiste.
1. Le navi delle Ong determinano una percentuale molto bassa degli arrivi sulle coste italiane – appena il 10,11% nel 2022 – e non sono un fattore di attrazione per i migranti che vogliono raggiungere l’Europa. Come si ricava dai dati forniti dalla Fondazione Openpolis, che ha elaborato quelli del Ministero dell’Interno, 9 migranti su dieci approdano con mezzi autonomi o a bordo di imbarcazioni dello Stato italiano.
2. Come sottolinea l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), non possono essere rispettate le regole varate dal Governo Meloni, che impediscono alle navi delle Ong di aiutare migranti in difficoltà se è stato loro già assegnato un porto (sempre lontanissimo dal Canale di Sicilia, tanto per ostacolarle). Perché quelle norme violano la convenzione Onu sul diritto del mare, la Convenzione internazionale Solas, il Codice di navigazione italiano e l’articolo 10 della Costituzione: affermano l’obbligo di soccorso e di asilo imposto anche dal diritto internazionale. Per giunta, secondo i dati del Viminale, quest’anno – da febbraio 2023 a metà agosto, dopo il varo del decreto contro le Ong – è sbarcato il 50% in più di migranti rispetto al 2022.
3. Si parla di una “emergenza sbarchi” da record nel 2023, benché i numeri la smentiscano: il 27 settembre 2023 ne risultavano 133.331; nulla di inaudito, visto che tra il 2014 e il 2018 ne sono arrivati fino 180.000 l’anno. Meno di un immigrato su tre è musulmano, eppure si sventola la minaccia islamica all’identità nazionale. La maggior parte comunque non resta in Italia.
4. Un recente rapporto dell’Istituto Cattaneo, intitolato Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione, sostiene che, per ogni immigrato non comunitario ospitato o residente entro i nostri confini, noi italiani ne “vediamo” (quasi) quattro (è un record nell’Ue); tre di questi sono frutto dell’immaginazione, incentivata dalla paura e dai pregiudizi incentivati da certi media e da certa politica. Così il 73% degli italiani mediamente inventa/percepisce la presenza di più di 15 milioni di stranieri non comunitari, mentre nel 2018, quando l’Istituto Cattaneo ha svolto l’indagine, erano, in realtà, poco più di 4 milioni. Si arrivava a 6 (e qualcosa) sommando anche gli immigrati comunitari. Oggi le cifre sono più o meno le stesse. Per esempio, l’Istat ha rilevato che in Italia al 1° gennaio 2023 gli stranieri erano meno: circa 5,05 milioni. Rispetto alla popolazione italiana sono l’8,6%, di cui circa un quarto cittadini dell’Ue. Sono dati che collocano il Paese al 14esimo posto nell’Unione europea.
5. L’enorme errore di valutazione da parte degli italiani è frutto, secondo l’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali Welforum.it, «della formazione dell’opinione pubblica, strettamente collegata alla copertura mediatica e politica dell’argomento. […] Paure e pregiudizi possono indurre i cittadini a ingigantire la portata della questione, disincentivando un approccio basato sui dati e rendendo più difficile una gestione efficace del fenomeno».
6. Dall’Africa sub-sahariana arriva una minoranza. L’80 per cento di tutti i profughi africani si ferma nei Paesi confinanti; non ha come obiettivo l’Europa. Caritas e Fondazione Migrantes, organismi pastorali delle Conferenza episcopale italiana, nel XXXI Rapporto Immigrazione 2022 scrivono che, come negli anni precedenti, fra gli stranieri residenti in Italia prevalgono i rumeni (circa 1.080.000 cittadini, il 20,8% del totale, comunitari), seguiti da albanesi (8,4%), marocchini (8,3%), cinesi (6,4%) e ucraini (4,6%).
7. In Italia abbiamo bisogno di lavoratori stranieri, comunitari e non comunitari. Li chiedono le stesse aziende, spesso invano. Ne hanno bisogno anche i cittadini “doc”, inclusi quelli animati, più o meno consapevolmente, da pulsioni razziste. Perché gli stranieri svolgono lavori che gli italiani spesso snobbano; inclusa l’assistenza garantita a una popolazione autoctona che è sempre più anziana e che fa sempre meno figli.
8. Sono state rese pubbliche le motivazioni di una sentenza definitiva della Cassazione emessa nel maggio 2023. Ha stabilito che gli stranieri “richiedenti asilo” (quelli che lasciano il Paese di residenza, entrano in un altro e lì presentano domanda per poter restare) non sono definibili clandestini. Il termine clandestino, usato anche dal solito Crippa, è giuridicamente inesistente. Secondo i giudici, contiene un giudizio negativo in grado di diffondere odio e discriminazione. Risultato: la Suprema Corte ha respinto il ricorso presentato da un partito, la Lega, condannandola a un risarcimento nei confronti delle associazioni che avevano sollevato il caso (nel 2016, per contestare l’assegnazione di 32 richiedenti asilo a un centro di Saronno, i leghisti avevano esibito cartelli con la scritta «Saronno non vuole i clandestini»).
9. I fallimenti degli accordi assunti, a colpi di finanziamenti o promesse di finanziamenti, dall’attuale Governo italiano con quello tunisino e prima (da parte di altri governi) con le sedicenti autorità libiche dimostrano una cosa: non è possibile affidarsi a regimi autoritari e fragili per fermare i migranti alle loro frontiere, in modo che facciano per noi il “lavoro sporco” (con lager, torture, stupri, stragi). Mentre il fallimento dell’equa redistribuzione dei migranti nell’Ue non è “colpa dell’Europa”, come dicono i nostri partiti sovranisti. Il Parlamento europeo nel novembre 2017 aveva approvato un testo della riforma che prevedeva la cancellazione della norma relativa al “Paese di primo ingresso” ( i migranti devono fare richiesta nel primo Stato europeo in cui mettono piede, come prevede il regolamento di Dublino). La bozza si è arenata soprattutto per l’opposizione dei governi di Paesi come l’Ungheria e la Polonia, alleati del nostro esecutivo. In quel contesto, nel 2018 anche l’Italia – col nuovo Governo M5S-Lega – decise di allinearsi con coloro che rifiutavano la distribuzione.
10. Le attuali norme italiane, sempre più restrittive ma inutili per fermare gli sbarchi, sono una fabbrica di irregolari, chiamati indebitamente “clandestini” tanto per suscitare ulteriore preoccupazione tra la gente. Col risultato voluto: fornire strumenti alla propaganda nazional-razzista, creando la sensazione di insicurezza e la richiesta di misure sempre più repressive.
Insomma in realtà, checché ne dica lo “scienziato internazionale” Crippa, l’Unione europea ha lo spazio, le risorse, i mezzi per gestire l’immigrazione (ha accolto cinque milioni di ucraini, di cui 157.000 in Italia, nel giro di pochi mesi, senza subire traumi); ha anche l’interesse a farlo, per sostenere il proprio sviluppo produttivo ed economico. Frattanto l’ipotetico e auspicabile sostegno allo sviluppo dei Paesi da cui vengono migranti, in modo da fermare le partenze, richiede decenni per poter ottenere risultati. Cosicché l’unica via realisticamente percorribile oggi passa attraverso la solidarietà tra Paesi dell’Ue (quella ostacolata proprio dai regimi europei cari alla nostra destra) e attraverso inclusione, integrazione e formazione di chi si ferma nel nostro Paese.
Si farà? Difficile prevederlo. Purtroppo per il momento, come ha scritto il sociologo delle migrazione Maurizio Ambrosini in un suo recente libro, “il sovranismo ha vinto nelle menti prima ancora di vincere nelle urne: ha cavalcato le preoccupazioni delle persone nei confronti del fenomeno immigrazione costruendo un nemico immaginario”. Dunque, la dichiarazione di guerra alla Germania da parte di Crippa può sembrare una barzelletta, ma se la guardiamo da quest’ultimo punto di vista fa tutt’altro che ridere.
Il potere dei segreti
di Marco Lillo 12€ AcquistaArticolo Successivo
La Germania all’Italia: “Ong? Solo il 5% dei migranti viene soccorso dalle navi umanitarie, il resto lo fanno le autorità italiane”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
L’Ue approva nuove sanzioni alla Russia. Il Cremlino: “Mancano le basi per un dialogo con Bruxelles”. Risoluzione Usa all’Onu: equiparate Mosca e Kiev
Mondo
Il presidente argentino Milei sotto indagine della procura per la truffa della criptovaluta $Libra
Economia & Lobby
Trump contro i Paesi che applicano web tax (come l’Italia): “Estorsione, risponderemo con misure punitive”
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "La vicenda di attivisti e giornalisti spiati sta assumendo tratti sempre più inquietanti. Anche Don Mattia Ferrari, prete attivo con Mediterranea, è stato spiato con un software installato sul suo telefono". Lo dice la segretaria del Pd Elly Schlein.
"È urgente e necessario che il governo, e in particolare Giorgia Meloni, smetta di scappare e si impegni a chiarire al Paese chi sta spiando attivisti e giornalisti, perché qui sono a rischio le fondamenta dello stato di diritto. Abbiamo chiesto al governo di dirci quali entità statali hanno autorizzato l’installazione dei software di Paragon sui cellulari spiati, e il governo non sta dando queste risposte".
"Che cosa sta coprendo? Perché la Presidente del Consiglio trova il tempo di partecipare a ogni convention sovranista, ma non lo trova per fare chiarezza su questi fatti gravissimi e renderne conto al Parlamento? Le italiane e gli italiani meritano risposte ed è suo dovere fornirle. Da parte mia e di tutto il Partito democratico piena solidarietà e sostegno a Don Mattia Ferrari".
Milano, 24 feb. (Adnkronos) - Supportare e valorizzare le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, attraverso iniziative di promozione e sostegno finanziario e strategie di cooperazione nazionale e internazionale, per contribuire alla crescita economica del Paese, mettendo in stretta connessione mondo accademico e produttivo. E' la mission della Fondazione Bicocca, il nuovo ente costituito dall'università di Milano-Bicocca presentato oggi nell’Aula Magna dell’ateneo, durante l’evento 'Connessioni per il futuro', alla presenza della rettrice Giovanna Iannantuoni, del presidente della Fondazione e prorettore vicario dell’ateneo Marco Orlandi, del sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri Alessandro Morelli, dell’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi e dell’assessora allo Sviluppo economico e politiche del lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello.
La Fondazione Bicocca è una fondazione di partecipazione, senza scopo di lucro, e nasce per favorire la partnership tra ateneo e soggetti esterni, la collaborazione tra pubblico e privato. Sue finalità principali sono il sostegno all’imprenditorialità accademica e alla valorizzazione della proprietà intellettuale, il supporto ai servizi per gli studenti e alle iniziative di orientamento e la partecipazione a progetti internazionali, europei e nazionali per attrarre finanziamenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione.
Fondazione Bicocca avrà il suo quartier generale nella sede principale dell'università, nell'edificio U6 Agorà. A poca distanza, in Bim, il grande progetto di rigenerazione urbana promosso da Aermont Capital e Kervis Sgr che sta trasformando un iconico edificio di Vittorio Gregotti in una work destination all’avanguardia, troverà casa il Bicocca Pavilion, il nuovo innovation hub della Fondazione Bicocca, che mette in relazione le eccellenze dell'ateneo con il mondo delle imprese. Il pavilion, progettato da Piuarch e costruito al centro della piazza, immerso nel verde, è uno spazio polifunzionale dal design distintivo e flessibile, pensato per ospitare un ecosistema evoluto di imprese e professionisti, favorendo il dialogo e le sinergie. L’inaugurazione del Bicocca Pavilion avverrà il 14 aprile.
Nello specifico, la Fondazione opera nei seguenti ambiti: alta formazione, con la gestione e la promozione di tutti i master di I e II livello, corsi professionalizzanti, summer e winter school e convegni accademici, con l’obiettivo di aumentare del 10 per cento l’offerta formativa a partire dall’anno accademico 2025-2026; ricerca e trasferimento tecnologico, con la promozione e la valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria attraverso il supporto alla brevettazione e alla partnership con imprese ed enti pubblici, con lo scopo di incrementare del 10 per cento i proventi da collaborazioni con aziende; eventi e public engagement, con il coordinamento e l'organizzazione di hackathon, workshop e conferenze per promuovere la ricerca, condividerne la conoscenza con il pubblico e attrarre sponsorizzazioni private.
E' prevista l’organizzazione di almeno 10 eventi sponsorizzati all’anno. "La creazione della Fondazione Bicocca rappresenta un passo strategico per il nostro ateneo -afferma la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni- introducendo una serie di vantaggi operativi, gestionali e strategici che integrano e potenziano le attività già svolte. La Fondazione potenzia e amplifica l’impatto dell’Università sul territorio e nel panorama accademico nazionale e internazionale. Milano-Bicocca si pone all’avanguardia nella creazione di un ecosistema accademico-innovativo, in grado di rispondere alle sfide del futuro con strumenti più efficaci e competitivi".
"Grazie alla Fondazione -dichiara il presidente della Fondazione e prorettore vicario dell’ateneo, Marco Orlandi- potremo ottimizzare la gestione di iniziative chiave per la formazione, il trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca, consolidando il ruolo dell'università di Milano-Bicocca come polo di eccellenza. Vogliamo che la Fondazione diventi un punto di riferimento per la valorizzazione della conoscenza e dell’innovazione tecnologica, promuovendo sinergie con il mondo imprenditoriale e con le istituzioni pubbliche".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "A tre anni dalla brutale aggressione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa, vanno ribadite vicinanza e solidarietà alla coraggiosa resistenza ucraina a difesa della propria indipendenza e della libertà delle sue scelte nazionali". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
"La violazione delle più basilari norme di convivenza internazionale, infrangendo anche solenni impegni assunti nel 1994 tra le due parti, le centinaia di migliaia di vittime, anche tra la popolazione civile, la devastazione volutamente perseguita delle infrastrutture ucraine -aggiunge il Capo dello Stato- sollecitano, insieme a una severa condanna, la ricerca di rapido avvio di colloqui affinché le due parti pervengano alla definizione di una pace giusta, in linea con i principi dell’Onu, garantita da efficaci misure di sicurezza che la rendano effettiva e definitiva".
Montaione, 24 feb. (Adnkronos) - “Papa Francesco l’ho conosciuto, per due volte ho avuto la fortuna di stringergli la mano, quando sei davanti a lui, se ti metti in silenzio, riesci a sentire quella energia del suo modo di essere della persona che è. Sono uno che un po’, a modo suo, delle volte prega anche, e voglio dire una preghiera per Papa Francesco”. Anche il ct della Nazionale azzurra di calcio Luciano Spalletti, in un incontro con i giornalisti nella sua tenuta di Montaione, ha voluto dedicare un pensiero e una preghiera per la salute di Papa Francesco ricoverato da giorni al Gemelli.
Roma, 24 feb (Adnkronos) - Domani, martedì 25 febbraio, alle 16.30 presso la sala della Regina di Montecitorio, si svolge il convegno 'In ricordo di Luca Attanasio - Un uomo delle istituzioni che ha onorato l'Italia nel mondo'. Lo rende noto la Camera.
Saluti in apertura del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono Zakia Seddiki Attanasio, Presidente della Fondazione Mama Sofia, Antonio Tajani, Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale e Vicepresidente del Consiglio, Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito, Orazio Schillaci, Ministro della Salute, Isabella Rauti, Sottosegretario alla Difesa, Fabio Marchese Ragona, giornalista e autore del libro "Luca Attanasio, storia di un ambasciatore di pace", che sarà commentato durante il convegno, Ettore Sequi, già Segretario generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e Vicepresidente Sace. Coordina i lavori Maria Antonietta Spadorcia, vicedirettore del Tg2. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tre anni fa Putin ha scelto la guerra, l’Ucraina ha scelto la resistenza. La storia non si riscrive: l’Europa deve stare dalla parte della libertà e della democrazia, o rischia di essere irrilevante e indifesa". Lo scrive sui social Debora Serracchiani del Pd.
Roma, 24 feb. - (Adnkronos) - Il Commissario Straordinario dell'AdSP MTCS Pino Musolino ha partecipato, anche in qualità di Presidente di Medports, alla 14esima Conferenza Marlog ad Alessandria d'Egitto sulle implementazioni dell’intelligenza artificiale anche nelle operazioni marittime. Marlog rappresenta un punto di riferimento internazionale sul trasporto e sulla logistica ed è diventato, grazie alle sue conferenze, uno dei più importanti appuntamenti internazionali del Mediterraneo.
"Ho avuto la possibilità- ha sottolineato Musolino- di confrontarmi con altri esperti del settore marittimo sui temi dell'innovazione tecnologica applicata ai porti". "Ho tenuto un Keynote speech - prosegue il Commissario Straordinario Pino Musolino- su come i porti non sono solo, oramai, un semplice punto di ormeggio ma hub high-tech che utilizzano intelligenza artificiale e blockchain che permettono così operazioni più veloci, sicure, innovative e un commercio maggiormente ecologico”.
“Sono molto orgoglioso – conclude il Presidente di Medports Musolino – di aver rappresentato il mio paese a questa conferenza internazionale e di aver ricevuto un premio da Ismail Abdel Ghafar Ismail Farag presidente della AASTMT (Arab Academy for Science, Technology and Maritime Transport) per il ruolo svolto nello sviluppo dei porti come Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, oltre che per essere stati come Medports co-organizzatori delle conferenze di Marlog”.