Il mondo FQ

Il Parlamento Ue boccia emendamento per una patrimoniale europea sui più ricchi. Pd diviso (a favore l’ala che sostiene Schlein), M5s contro

Commenti

L’ipotesi di una tassa sui grandi patrimoni spacca il Pd e vede schierarsi per il no il Movimento 5 Stelle, che pure secondo il vicepresidente Mario Turco è a favore di una patrimoniale globale. Martedì il Parlamento europeo ha votato – bocciandolo – un emendamento di The Left al bilancio pluriennale della Ue che invitava “la Commissione e gli Stati membri a introdurre un’imposta patrimoniale europea che potrebbe generare oltre 200 miliardi di euro per le risorse proprie dell’Ue”. I dem che sostengono Elly Schlein, tra cui Piero Bartolo, Camilla Laureti e Brando Benifei (che alle primarie aveva però sostenuto Stefano Bonaccini) si sono espressi a favore, come i membri italiani di S&d Giuliano Pisapia e Massimiliano Smeriglio. Contrari invece Mercedes Bresso, Paolo De Castro, Pina Picierno, Alessandra Moretti, Elisabetta Gualmini e Patrizia Toia. Hanno detto no anche i M5s, insieme a Ppe, Renew, Conservatori e riformisti – il partito guidato dalla premier Giorgia Meloni – e al gruppo Identità e democrazia che comprende gli europarlamentari leghisti. Tra i Socialisti europei circa un terzo del gruppo ha votato a favore dell’emendamento, che ha incassato il sì compatto di Verdi e Sinistra.

Fonti del Movimento hanno spiegato il loro voto contrario facendo sapere al Manifesto che “gli strumenti più adatti per reperire risorse proprie per l’Ue sono le tasse sugli extraprofitti di banche, società energetiche e assicurative, oltre alle tasse sulle grandi multinazionali e lo stop ai paradisi fiscali”.

La Lega ha colto la palla al balzo per attaccare il Pd, sostenendo che “buona parte” del partito ha “gettato la maschera. Altro che sinistra moderna, moderata e riformista”.
“Ecco la risposta di Pd e sinistra alla crisi: più tasse per i cittadini”, aggiungono gli europarlamentari Matteo Gazzini e Valentino Grant, componenti della commissione Budget. “Per fortuna degli italiani e degli europei, ha prevalso il buonsenso, la loro linea non è passata e l’emendamento è stato sonoramente bocciato dal Parlamento Europeo. Mettere le mani in tasca ai cittadini è l’ultima cosa di cui c’è bisogno ora”. Le maggiori tasse sarebbero però solo per i super ricchi che, come ha ricordato Aubry, a livello mondiale hanno visto il loro patrimonio aumentare” del 35 per cento negli ultimi 10 anni”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione