Il mondo FQ

La giudice Apostolico non convalida i trattenimenti di 4 cittadini tunisini nel cpr di Pozzallo. Piantedosi: “Impugneremo”

Commenti

La giudice del tribunale di Catania Iolanda Apostolicoal centro di una polemica per la partecipazione nel 2018 a una manifestazione pro migranti – ha deciso di non convalidare i trattenimenti nel centri di permanenza per i rimpatri (cpr) di Pozzallo disposti dal questore di Ragusa nei confronti di quattro migranti tunisini. il secondo provvedimento in tal senso della magistrata finita nella bufera dopo la pubblicazione di un video in cui era stata filmata mentre protestava contro la decisione dell’allora ministro dell’interno Matteo Salvini di non far sbarcare in porto 150 profughi. Domenica scorsa un altro giudice di Catania non aveva convalidato sei trattenimenti.

La giudice, ieri dopo l’udienza, si era riservata la decisione ritirandosi in camera di consiglio. Due giorni fa il suo collega, il giudice Rosario Cupri ha annullato il trattenimento di sei migranti. La prima decisione in sede di Tribunale era stata della giudice che il 29 settembre scorso aveva rigettato un’analoga richiesta nei confronti di quattro tunisini nel centro di accoglienza sconfessando di fatto il decreto del governo.

“Non conosco questi ultimi provvedimenti nel dettaglio e non do giudizi sommari su procedimenti giudiziari, ma valuteremo e impugneremo – dice il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi – Siamo profondamente convinti – ha aggiunto il titolare del Viminale incontrando i giornalisti a Cagliari – che i provvedimenti del governo sono legittimi e rispettosi della cornice giuridica. Il tema del trattenimento ai soli scopo dell’identificazione e di fare procedure accelerate alla frontiera è un tema cardine dell’attuale e futura normativa europea, con l’approvazione del Patto di migrazione e asilo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione