Il mondo FQ

Scommesse su siti online illegali: indagato il centrocampista della Juve Nicolò Fagioli. Rischia una squalifica non inferiore a 3 anni

Commenti

Scommesse su piattaforme online illegali: con quest’accusa, la Procura di Torino ha indagato, tra i vari scommettitori, il centrocampista della Juventus Nicolò Fagioli. Lo ha appreso LaPresse da fonti investigative. Il nome del giocatore è emerso mentre la squadra mobile di Torino, guidata da Luigi Mitola, stava analizzando un giro di scommesse su siti senza licenza, non direttamente collegati al calcioscommesse. Il giocatore non ha comunque alcun ruolo nell’organizzazione delle puntate: il suo nome è emerso solo tra i profili degli scommettitori. La pm di Torino Manuela Pedrotta ha dunque iscritto Fagioli nel registro degli indagati. Del procedimento della magistratura è a conoscenza anche la procura della Federcalcio. Il 22enne giocatore della Juve è stato dunque interrogato dalla procura federale della Figc, mentre è al vaglio degli inquirenti l’oggetto delle puntate.

Le scommesse sportive sono illegali se avvengono su piattaforme prive di licenza. Ma per il centrocampista della Juve possono profilarsi anche problemi di giustizia sportiva: secondo l’art. 24 del codice di giustizia sportiva, infatti, per tutti i tesserati è proibito scommettere sul calcio, indipendentemente dalla piattaforma. “Ai soggetti dell’ordinamento federale, ai dirigenti, ai soci e ai tesserati delle società appartenenti al settore professionistico”, recita l’articolo, “è fatto divieto di effettuare o accettare scommesse, direttamente o indirettamente, anche presso i soggetti autorizzati a riceverle”, e, a maggior ragione, “presso i soggetti non autorizzati a riceverle”. Questo vale per le scommesse “che abbiano ad oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC, della FIFA e della UEFA”. La violazione di questo divieto comporta “la sanzione della inibizione o della squalifica non inferiore a tre anni e dell’ammenda non inferiore ad euro 25.000″.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione