Il mondo FQ

L’ex giudice Silvana Saguto prelevata da una clinica di Palermo e portata in carcere: “Condanna definitiva supera i 4 anni di pena”

Commenti

L’ex giudice Silvana Saguto è stata prelevata dalla Guardia di Finanza dalla clinica Margherita di Palermo, in cui era ricoverata da tre settimane, e trasferita al carcere Pagliarelli. Deve scontare una condanna a 7 anni e 10 mesi per corruzione diventata definitiva ieri. A chiedere l’arresto è stata la procura generale di Caltanissetta. La Corte di Cassazione ha annullato una parte del verdetto della Corte d’Appello a carico dell’ex magistrata ordinando un nuovo giudizio per la rideterminazione della pena. Ma dai calcoli fatti dalla procura generale è emerso che la condanna divenuta irrevocabile è comunque superiore ai 4 anni e quindi non può essere sospesa. Da qui la decisione di disporre l’arresto. Il figlio dell’ex magistrata ha inveito contro i giornalisti presenti sotto la clinica.

Stesso ragionamento è stato fatto per il marito di Saguto, Lorenzo Caramma, che dovrà scontare 6 anni e un mese (anche lui è stato arrestato dalla Finanza di Palermo) e per gli ex amministratori giudiziari che secondo gli atti dell’inchiesta la magistrata – che lavorava alla sezione del tribunale che si occupava di misure di prevenzione – ha favorito in cambio di regali e denaro, il professore universitario Carmelo Provenzano e l’avvocato Gaetano Cappellano Seminara, che hanno ricevuto pene rispettivamente di 6 anni e 8 mesi e 7 anni e sei mesi. Provenzano si è costituito a Rebibbia, Cappellano Seminara a Bollate, a Milano.

Il processo nasce da una indagine sulla cattiva gestione, da parte della sezione del tribunale diretta da Saguto, dei beni confiscati e sequestrati alla mafia. Secondo l’accusa, in cambio di regali e favori, per sé e familiari, la magistrata ha assegnato ai soli professionisti del suo “cerchio magico” amministrazioni giudiziarie milionarie di beni sottratti ai clan. La magistrata palermitana nel frattempo è stata radiata.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione