Innanzitutto la polvere, che entra dappertutto e colpisce il nostro SGUARDO in modo talvolta pericoloso. È di questo che vorrei parlare per prima cosa, perché tutto nella nostra vita dipende dal modo con cui guardiamo le cose…
La prima cosa da osservare, quando si studia qualsiasi argomento, è proprio il tipo di sguardo col quale osserviamo una determinata realtà… Dove e come leggiamo la realtà! Da qui guardiamo (e leggiamo) la realtà dal Sahel, uno spazio umano, geografico, politico, economico e culturale. Questo è già un aspetto interessante, ma da solo non basta, perché bisogna scegliere IL LUOGO socio-umano da cui guardarla. Ci sono luoghi privilegiati che diventano lo specchio della società... Uno di questi luoghi è la migrazione: i migranti rivelano molto del nostro Sahel!
La seconda fase consiste, come detto prima, nella scelta del tipo di visione, della qualità della nostra sguardo… di ciò che stiamo cercando. Potremmo dire che dobbiamo scegliere il giusto tipo di occhiali con cui guardare… ed è in questo senso che dobbiamo stare attenti alla… polvere! I nostri occhi possono essere, spesso senza rendersene conto, “colonizzati” dalla mentalità dominante, capitalista, neoliberista, guerrafondaia. Una realtà in cui la ricerca del profitto, del prestigio e del potere prevalgono sulla ricerca del bene comune, cioè del bene dei poveri. È questo tipo di sguardo che può leggere i segni del futuro nella realtà, i segni della speranza negli occhi dei giovani e dei poveri, gli unici che vogliono scoprire un mondo diverso. Per farlo, dobbiamo spolverare i nostri occhi, perché siano liberi e aperti a cogliere il nuovo, spesso nascosto come l’acqua del sottosuolo che solo i rabdomanti sanno scoprire!
Conosciamo il vento nel Sahel: porta polvere e libera dalla polvere! Il vento è il simbolo della mobilità, dello spostamento e del cambiamento. Prima ho accennato alla migrazione e ai migranti come “luogo” privilegiato per leggere e “ascoltare” la realtà. È un fatto sociale totale, una sorta di SPECCHIO attraverso il quale possiamo vedere noi stessi, come società, sistema economico, politico e sociale.
Per secoli, il Sahel è stato una zona di transito per carovane, schiavi (purtroppo) e merci di ogni tipo: un luogo di passaggio e di transito. In seguito, abbiamo subito una colonizzazione pesante e dolorosa, che ha contribuito a trasformare le migrazioni e spesso ha cercato di fermarle, modificarle e indirizzarle, ad esempio con il lavoro forzato. Conosciamo la figura saheliana dell’ESODANTE…, dell’avventuriero, questi personaggi fanno parte della cultura sociale ed economica del Sahel, soprattutto in alcune stagioni dell’anno. È anche la mobilità della transumanza dei pastori che costituisce una delle ricchezze del Sahel. Tuttavia, in questi diversi processi di spostamento e mobilità, abbiamo codificato e spesso “mercificato” la migrazione e i migranti. La mobilità verso la costa atlantica o verso il Nord Africa, o ancora più lontano, verso l’Europa, l’Asia o le Americhe, ha assunto una nuova dimensione per una serie di ragioni che ci portano alla geopolitica in questione. La crescente demografia, con una maggioranza di giovani, la ricchezza del sottosuolo, la riduzione delle aree di pascolo e dei punti d’acqua… Il transito dei migranti verso il Nord e l’esternalizzazione delle frontiere europee nel Sahel hanno ridotto la libertà di mobilità dei migranti.
Il resto lo sappiamo: questa parte del Sahel fa parte della frontiera meridionale dell’Occidente! Tutto questo, insieme ad altri fattori come le azioni dei Gruppi Armati Terroristi e il commercio di droga, armi e persone, ha contribuito a un notevole livello di violenza in quest’area. I milioni di rifugiati, sfollati interni e migranti forzati ne dimostrano chiaramente gli effetti. Ma dovremmo guardare più da vicino alla forza sovversiva che si cela dietro la migrazione. Si tratta di chi, per molte ragioni, non accetta di scomparire nel silenzio dell’invisibilità della globalizzazione. Non sono d’accordo con il mondo così com’è e cercano qualcosa di diverso, che sta già avvenendo in viaggio.
Ecco perché tutti i potenti guardano ai migranti con un certo sospetto.
Finalmente abbiamo la sabbia, naturalmente! A volte ce ne dimentichiamo, ma la realtà è testarda e ce lo ricorda: in fondo, noi stessi non siamo altro che sabbia, sabbia con un cuore! Da quando sono arrivato a Niamey, 12 anni fa, sono stato sedotto dalla sabbia e dalla sua costante, fedele, ineluttabile… eterna presenza! Il Sahel non è tutto sabbia, ma la sabbia è un elemento costante delle nostre strade e delle nostre vite. La sabbia si insinua, si mescola, va dappertutto e si muove, si adatta alla situazione, non si impone… regni e presidenti vanno e vengono, la sabbia resta! Per me, questa è la metafora più interessante per le persone, i popoli del Sahel, che stanno costruendo una nuova geopolitica, non con la strategia ma con l’avventura quotidiana della sopravvivenza! In questo senso, il Sahel, grazie alla sua gente e alla sua sabbia, è un vero e proprio laboratorio per un futuro capace di accogliere la diversità di culture, idee, religioni, credenze, economie e regimi politici come potenziale fonte di ricchezza. È soprattutto ai giovani, alle donne e ai poveri che è affidato il nobile compito di costruire la cittadinanza!
Infine, nel contesto del progetto sociale di cui sopra, va menzionato il ruolo forse decisivo degli intellettuali e dei ‘custodi’ della parola. Diventano i “cantori” del nuovo potere, i “buffoni ” della corte o semplicemente “l’eco” delle verità ufficiali, oppure svolgono il loro ruolo con la saggia follia di un tempo. L’attuale cantiere sociale avrà un futuro a patto che le parole di coloro a cui il destino le ha affidate non smettano di smascherare le menzogne del potere. Solo allora la geopolitica del Sahel sarà scritta, per una breve eternità, sulla sabbia.
Niamey, 25 novembre 2023