Il mondo FQ

Al Sisi rieletto in Egitto. E di Regeni nessuno parla più

Al Sisi rieletto in Egitto. E di Regeni nessuno parla più
Icona dei commenti Commenti

Congratulazione ad Al Sisi: il dittatore, ops, presidente è stato rieletto – per la terza volta di fila – leader della Repubblica d’Egitto. Un plebiscito: 89.6% di voti. Percentuali che hanno suscitato non poca gelosia da parte di quella classe politica italiana che guarda al faraone come un uomo da imitare e al quale chiedere consigli. Del caso di Giulio Regeni, il ricercatore italiano morto ammazzato in una caserma egiziana, non si parla più. Né nei media, né in parlamento. Il motivo?

Al Sisi è diventato un partner importante per l’Occidente e per l’Italia. Per il nostro paese, oltre che essere divenuto un faro di democrazia, un esempio, in particolare per il governo attuale – ma anche Renzi guardava ammirato – l’imperatore generale d’Egitto ormai frena i migranti per noi. Ha le mani in Libia e, per l’Occidente, è diventato un punto di riferimento per quanto riguarda il disastro fra palestinesi e israeliani. Sarà per questo motivo che non si è sollevata nessuna voce a condannare la rielezione di un personaggio che, nel 2013, prese il potere tramite colpo di Stato.

O magari la vera motivazione è che abbiamo una memoria corta, troppo corta. E, in particolare, non vogliamo più saperne nulla degli imprigionati e dei morti ammazzati nelle carceri egiziane. Troppo complicato salvarli tutti. Accendere una luce, dichiarare pubblicamente che al Sisi è un dittatore, che ha preso il potere con un colpo di Stato, è una azione che richiede un coraggio enorme. Una virtù ormai rara, figuriamoci in parlamento.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione