Entrare in Italia con la certezza di lavorare perché un imprenditore ha espressamente chiesto manodopera e si è prodigato per ottenere il nulla osta previsto dal decreto flussi, unica procedura per aziende e famiglie che vogliano assumere personale straniero. Da qui, il visto, l’arrivo in Italia, l’attesa e poi nulla. Il lavoro non c’è o c’è per meno del tempo e dell’impegno richiesto, l’imprenditore non è raggiungibile, il caporale chiede soldi. Il lavoratore diventa invisibile: niente contratto, nessun controllo. Potrebbe star lavorando o, come vi abbiamo raccontato, finire in un limbo di lavoro nero e clandestinità. Ammesso che in Italia ci arrivino.
I numeri di un flop – A descrivere il flop del decreto flussi che il governo da anni prevede per rispondere alla richiesta di manodopera straniera in Italia da parte degli imprenditori (allargato nell’ultimo anno) è il rapporto presentato ieri in Senato dal titolo “La lotteria dell’ingresso per lavoro in Italia: i veri numeri del decreto flussi” della campagna Ero Straniero, promossa da A Buon Diritto, ActionAid, Asgi, Federazione Chiese evangeliche italiane (Fcei), Oxfam, Arci, Cnca, Cild, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, Radicali Italiani, con il sostegno di decine di organizzazioni che sono riuscite a recuperare e ad analizzare i dati relativi alla misura nel 2022 e nel 2023. I risultati sono impressionanti, in negativo: negli ultimi due anni, le domande per entrare come lavoratori in Italia sono state più del triplo rispetto alle quote fissate. Eppure migliaia di persone non arrivano dopo aver ottenuto il visto, sprecando così molti posti che restano vuoti, mentre solo il 30% delle domande esaminate, ottenuto il nulla osta, giungono a conclusione con la sottoscrizione del contratto di soggiorno e il rilascio del permesso di soggiorno. Ma andiamo con ordine.
Il clic day e le quote “insufficienti” – Per poter ottenere il permesso, gli imprenditori devono partecipare a quella che è una vera e propria lotteria. Una finestra temporale entro la quale cercare di ottenere i posti di cui hanno bisogno attraverso l’apposito sistema online. Ogni anno c’è un boom di richieste, tre volte sopra le quote messe a disposizione. Per il 2022 c’erano 69.700 posti disponibili per i quali sono state presentate 209.150 domande (in 140mila non hanno avuto chance di entrare in Italia). La situazione non è cambiata nei primi 8 mesi del 2023, anzi. I dati fino ad agosto mostrano che nel click day di marzo 2023 sono arrivate 250.431 domande a fronte di 82.705 posti disponibili (222mila in più). Le domande compilate in attesa dell’ultimo click day dell’anno erano 607mila, 12 volte le quote disponibili. Eppure, paradossalmente, rispetto alle domande inoltrate, nel corso del 2022 e del 2023 i nulla osta rilasciati sono stati inferiori ai posti disponibili: solo 55.013 a fronte di 69.700 quote fissate nel 2022 (78,9%) e interamente esaurite dalle domande, a cui vanno aggiunte 2.411 domande rigettate e 324 nulla osta revocati. Quanto al 2023, fino ad agosto, sono stati rilasciati 65.662 nulla osta su 82.705 posti disponibili (79,4 %), mentre 2.147 sono stati i rigetti e 170 le revoche. “Dai dati in nostro possesso – si legge nel rapporto – non è possibile risalire al perché ci sia per ciascuno dei due anni, un numero consistente di domande che non arriva al secondo passaggio della procedura per l’ingresso, e cioè il rilascio del nulla osta”. Il risultato è che migliaia di quote non vengono utilizzate e altrettanti posti di lavoro vanno perduti. “Perché non redistribuire queste quote e fare in modo che altre persone possano entrare ed essere impiegate, come effettivamente previsto dalla normativa?”
Molti non arrivano – La caduta libera prosegue. Una volta ottenuti il nulla osta e il visto, però, una quota cospicua di lavoratrici e lavoratori non fa ingresso in Italia. Nel 2022, su 55.013 nulla osta rilasciati (tra stagionali e non), risultano esserci ancora 3.183 persone che non hanno fatto ingresso in Italia, pur avendo ricevuto il visto. Lo stesso vale per le domande del 2023: fino ad agosto scorso, su 65.662 nulla osta rilasciati, 19.082 persone non risultano essere arrivate in Italia. Una volta concesso il nulla osta al lavoro, infatti, il consolato competente nel paese d’origine dovrebbe rilasciare il visto per entrare in Italia. “Non è stato possibile verificare se vi siano altri motivi per le mancate partenze, dato che non siamo in possesso di dati del ministero degli Affari esteri rispetto ai tempi del rilascio dei visti – dice il rapporto – Si tratta, a ogni modo, di prendere atto, in questo caso, anche del fatto che migliaia di quote non si trasformano in posti di lavoro e ingressi regolari e della necessità di indagare sui motivi di tale criticità e intervenire”.
E una volta in Italia? – Questo è il numero peggiore: il rapporto tra le quote stabilite e i contratti di soggiorno effettivamente sottoscritti è molto basso per i due anni: il tasso di successo nel 2022 è del 30% per il canale stagionale e del 26% per il canale non stagionale. Questo significa che, nel primo caso, sono 12.708 i contratti di soggiorno sottoscritti a fronte di 42.000 ingressi stabiliti dalle quote. Nel secondo solo 5.243 contratti su 20.000 quote. Insomma, solo un terzo di lavoratrici e lavoratori che entrano in Italia riesce a stabilizzare la propria posizione lavorativa e avere i documenti, mentre la maggior parte è impiegata dalle aziende col solo nulla osta. Nei primi otto mesi del 2023, a fronte di un totale di 65.662 nulla osta rilasciati solo 4.149 (pari al 6,32%) sono stati tradotti in richieste per il rilascio del permesso. Andando più nel dettaglio, si nota che dei 23.519 nulla osta rilasciati per lavoro subordinato, sono 616 i contratti di soggiorno sottoscritti e quindi le pratiche che si possono considerare perfezionate, pari al 2,05% della quota stabilita (30.105). Per quanto riguarda il lavoro stagionale, dei 42.121 nulla osta rilasciati, 2.294 sono i contratti di soggiorno sottoscritti e quindi le pratiche perfezionate, pari al 5,45% dei nulla osta rilasciati e al 5,21% del totale delle quote stabilite (44mila). “Il nodo su cui riflettere è che solo una piccola parte delle persone autorizzate all’ingresso in Italia hanno potuto finalizzare la procedura con la firma del contratto e la richiesta di un permesso di soggiorno per lavoro e si avviano a una stabilizzazione nel nostro paese. Ma cosa è successo alle restanti persone?”.
I motivi – Una parte è probabilmente ancora nel paese di origine perché il visto non è pronto o perché non in grado di sostenere le spese del viaggio. “Un’altra spiegazione è che, essendo possibile lavorare anche solo con il nulla osta, molti datori di lavoro abbiano impiegato da subito lavoratrici e lavoratori e attendano di essere convocati per la conclusione della procedura presso le prefetture”. Si tratterebbe quindi di un ritardo dovuto alle difficoltà in cui versa l’amministrazione dell’Interno. “La situazione, però, si complica se il rapporto di lavoro si interrompe prima della conclusione della procedura e prima che sia stato rilasciato il permesso di soggiorno: in questi casi, il rischio di rimanere in una condizione precaria, di vita e di lavoro, e di cadere nell’irregolarità è altissimo”. Un’ulteriore motivazione, conclude il rapporto, è “meno ottimista” ed è legata alla possibilità che, una volta giunta in Italia “la persona straniera non abbia più la disponibilità all’assunzione da parte del datore di lavoro che ha presentato la domanda, spesso perché l’ingresso è avvenuto con tempi troppo lunghi rispetto alle esigenze delle aziende: il destino di queste persone è di rimanere in Italia – o cercare di raggiungere altri Stati – senza documenti, in una condizione di irregolarità, estrema precarietà e altissimo rischio di sfruttamento”.
Napoli maglia nera – In questo catalogo, Napoli ha il primato peggiore. Per il 2022 ha primeggiato per numero totale delle domande ricevute, per quelle inviate nel giorno del click day e per i nulla osta rilasciati (prima in Italia anche per quote ripartite territorialmente). Eppure sono stati sottoscritti solo 6 contratti di soggiorno sul totale di 11.695 nulla osta rilasciati: uno per lavoro stagionale in agricoltura (con la mediazione delle associazioni datoriali) e cineque per lavoro non stagionale nel settore dell’edilizia. “Che fine fanno tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno lavorato con il solo nulla osta?”.
La proposta – “Ero Straniero”, nel chiudere i lavori – ai quali hanno partecipato Giulia Gori (Fcei), Giulia Capitani (Oxfam), Fabrizio Coresi (ActionAid) e Francesco Mason (Asgi) con le testimonianze di Andrea Zini, presidente di Assindatcolf e Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil Frosinone Latin) – ha presentato la sua proposta al governo e al Parlamento per riformare l’intero sistema: dall’introduzione di percorsi di ingresso diversificati e flessibili con “un meccanismo di assunzione diretta extra-quote”, quindi con domanda presentata dal datore di lavoro, in qualsiasi momento, senza il limite delle quote e dei settori, all’introduzione di un permesso di soggiorno per ricerca lavoro attraverso “sponsor” (persona singola o enti di intermediazione che presentano la richiesta di visto per l’ingresso di lavoratore/lavoratrice) e l’introduzione di un permesso di soggiorno per ricerca lavoro con richiesta di visto presentata direttamente dai lavoratori a fronte di garanzie economiche. Infine, l’introduzione di due meccanismi di regolarizzazione su base individuale: una attraverso un contratto di lavoro, l’altra con regolarizzazione per radicamento sociale.
Diritti
Migranti, il disastro dei decreti flussi. Quote insufficienti, eppure migliaia restano inutilizzate: solo il 30% diventa un contratto
Entrare in Italia con la certezza di lavorare perché un imprenditore ha espressamente chiesto manodopera e si è prodigato per ottenere il nulla osta previsto dal decreto flussi, unica procedura per aziende e famiglie che vogliano assumere personale straniero. Da qui, il visto, l’arrivo in Italia, l’attesa e poi nulla. Il lavoro non c’è o c’è per meno del tempo e dell’impegno richiesto, l’imprenditore non è raggiungibile, il caporale chiede soldi. Il lavoratore diventa invisibile: niente contratto, nessun controllo. Potrebbe star lavorando o, come vi abbiamo raccontato, finire in un limbo di lavoro nero e clandestinità. Ammesso che in Italia ci arrivino.
I numeri di un flop – A descrivere il flop del decreto flussi che il governo da anni prevede per rispondere alla richiesta di manodopera straniera in Italia da parte degli imprenditori (allargato nell’ultimo anno) è il rapporto presentato ieri in Senato dal titolo “La lotteria dell’ingresso per lavoro in Italia: i veri numeri del decreto flussi” della campagna Ero Straniero, promossa da A Buon Diritto, ActionAid, Asgi, Federazione Chiese evangeliche italiane (Fcei), Oxfam, Arci, Cnca, Cild, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, Radicali Italiani, con il sostegno di decine di organizzazioni che sono riuscite a recuperare e ad analizzare i dati relativi alla misura nel 2022 e nel 2023. I risultati sono impressionanti, in negativo: negli ultimi due anni, le domande per entrare come lavoratori in Italia sono state più del triplo rispetto alle quote fissate. Eppure migliaia di persone non arrivano dopo aver ottenuto il visto, sprecando così molti posti che restano vuoti, mentre solo il 30% delle domande esaminate, ottenuto il nulla osta, giungono a conclusione con la sottoscrizione del contratto di soggiorno e il rilascio del permesso di soggiorno. Ma andiamo con ordine.
Il clic day e le quote “insufficienti” – Per poter ottenere il permesso, gli imprenditori devono partecipare a quella che è una vera e propria lotteria. Una finestra temporale entro la quale cercare di ottenere i posti di cui hanno bisogno attraverso l’apposito sistema online. Ogni anno c’è un boom di richieste, tre volte sopra le quote messe a disposizione. Per il 2022 c’erano 69.700 posti disponibili per i quali sono state presentate 209.150 domande (in 140mila non hanno avuto chance di entrare in Italia). La situazione non è cambiata nei primi 8 mesi del 2023, anzi. I dati fino ad agosto mostrano che nel click day di marzo 2023 sono arrivate 250.431 domande a fronte di 82.705 posti disponibili (222mila in più). Le domande compilate in attesa dell’ultimo click day dell’anno erano 607mila, 12 volte le quote disponibili. Eppure, paradossalmente, rispetto alle domande inoltrate, nel corso del 2022 e del 2023 i nulla osta rilasciati sono stati inferiori ai posti disponibili: solo 55.013 a fronte di 69.700 quote fissate nel 2022 (78,9%) e interamente esaurite dalle domande, a cui vanno aggiunte 2.411 domande rigettate e 324 nulla osta revocati. Quanto al 2023, fino ad agosto, sono stati rilasciati 65.662 nulla osta su 82.705 posti disponibili (79,4 %), mentre 2.147 sono stati i rigetti e 170 le revoche. “Dai dati in nostro possesso – si legge nel rapporto – non è possibile risalire al perché ci sia per ciascuno dei due anni, un numero consistente di domande che non arriva al secondo passaggio della procedura per l’ingresso, e cioè il rilascio del nulla osta”. Il risultato è che migliaia di quote non vengono utilizzate e altrettanti posti di lavoro vanno perduti. “Perché non redistribuire queste quote e fare in modo che altre persone possano entrare ed essere impiegate, come effettivamente previsto dalla normativa?”
Molti non arrivano – La caduta libera prosegue. Una volta ottenuti il nulla osta e il visto, però, una quota cospicua di lavoratrici e lavoratori non fa ingresso in Italia. Nel 2022, su 55.013 nulla osta rilasciati (tra stagionali e non), risultano esserci ancora 3.183 persone che non hanno fatto ingresso in Italia, pur avendo ricevuto il visto. Lo stesso vale per le domande del 2023: fino ad agosto scorso, su 65.662 nulla osta rilasciati, 19.082 persone non risultano essere arrivate in Italia. Una volta concesso il nulla osta al lavoro, infatti, il consolato competente nel paese d’origine dovrebbe rilasciare il visto per entrare in Italia. “Non è stato possibile verificare se vi siano altri motivi per le mancate partenze, dato che non siamo in possesso di dati del ministero degli Affari esteri rispetto ai tempi del rilascio dei visti – dice il rapporto – Si tratta, a ogni modo, di prendere atto, in questo caso, anche del fatto che migliaia di quote non si trasformano in posti di lavoro e ingressi regolari e della necessità di indagare sui motivi di tale criticità e intervenire”.
E una volta in Italia? – Questo è il numero peggiore: il rapporto tra le quote stabilite e i contratti di soggiorno effettivamente sottoscritti è molto basso per i due anni: il tasso di successo nel 2022 è del 30% per il canale stagionale e del 26% per il canale non stagionale. Questo significa che, nel primo caso, sono 12.708 i contratti di soggiorno sottoscritti a fronte di 42.000 ingressi stabiliti dalle quote. Nel secondo solo 5.243 contratti su 20.000 quote. Insomma, solo un terzo di lavoratrici e lavoratori che entrano in Italia riesce a stabilizzare la propria posizione lavorativa e avere i documenti, mentre la maggior parte è impiegata dalle aziende col solo nulla osta. Nei primi otto mesi del 2023, a fronte di un totale di 65.662 nulla osta rilasciati solo 4.149 (pari al 6,32%) sono stati tradotti in richieste per il rilascio del permesso. Andando più nel dettaglio, si nota che dei 23.519 nulla osta rilasciati per lavoro subordinato, sono 616 i contratti di soggiorno sottoscritti e quindi le pratiche che si possono considerare perfezionate, pari al 2,05% della quota stabilita (30.105). Per quanto riguarda il lavoro stagionale, dei 42.121 nulla osta rilasciati, 2.294 sono i contratti di soggiorno sottoscritti e quindi le pratiche perfezionate, pari al 5,45% dei nulla osta rilasciati e al 5,21% del totale delle quote stabilite (44mila). “Il nodo su cui riflettere è che solo una piccola parte delle persone autorizzate all’ingresso in Italia hanno potuto finalizzare la procedura con la firma del contratto e la richiesta di un permesso di soggiorno per lavoro e si avviano a una stabilizzazione nel nostro paese. Ma cosa è successo alle restanti persone?”.
I motivi – Una parte è probabilmente ancora nel paese di origine perché il visto non è pronto o perché non in grado di sostenere le spese del viaggio. “Un’altra spiegazione è che, essendo possibile lavorare anche solo con il nulla osta, molti datori di lavoro abbiano impiegato da subito lavoratrici e lavoratori e attendano di essere convocati per la conclusione della procedura presso le prefetture”. Si tratterebbe quindi di un ritardo dovuto alle difficoltà in cui versa l’amministrazione dell’Interno. “La situazione, però, si complica se il rapporto di lavoro si interrompe prima della conclusione della procedura e prima che sia stato rilasciato il permesso di soggiorno: in questi casi, il rischio di rimanere in una condizione precaria, di vita e di lavoro, e di cadere nell’irregolarità è altissimo”. Un’ulteriore motivazione, conclude il rapporto, è “meno ottimista” ed è legata alla possibilità che, una volta giunta in Italia “la persona straniera non abbia più la disponibilità all’assunzione da parte del datore di lavoro che ha presentato la domanda, spesso perché l’ingresso è avvenuto con tempi troppo lunghi rispetto alle esigenze delle aziende: il destino di queste persone è di rimanere in Italia – o cercare di raggiungere altri Stati – senza documenti, in una condizione di irregolarità, estrema precarietà e altissimo rischio di sfruttamento”.
Napoli maglia nera – In questo catalogo, Napoli ha il primato peggiore. Per il 2022 ha primeggiato per numero totale delle domande ricevute, per quelle inviate nel giorno del click day e per i nulla osta rilasciati (prima in Italia anche per quote ripartite territorialmente). Eppure sono stati sottoscritti solo 6 contratti di soggiorno sul totale di 11.695 nulla osta rilasciati: uno per lavoro stagionale in agricoltura (con la mediazione delle associazioni datoriali) e cineque per lavoro non stagionale nel settore dell’edilizia. “Che fine fanno tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno lavorato con il solo nulla osta?”.
La proposta – “Ero Straniero”, nel chiudere i lavori – ai quali hanno partecipato Giulia Gori (Fcei), Giulia Capitani (Oxfam), Fabrizio Coresi (ActionAid) e Francesco Mason (Asgi) con le testimonianze di Andrea Zini, presidente di Assindatcolf e Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil Frosinone Latin) – ha presentato la sua proposta al governo e al Parlamento per riformare l’intero sistema: dall’introduzione di percorsi di ingresso diversificati e flessibili con “un meccanismo di assunzione diretta extra-quote”, quindi con domanda presentata dal datore di lavoro, in qualsiasi momento, senza il limite delle quote e dei settori, all’introduzione di un permesso di soggiorno per ricerca lavoro attraverso “sponsor” (persona singola o enti di intermediazione che presentano la richiesta di visto per l’ingresso di lavoratore/lavoratrice) e l’introduzione di un permesso di soggiorno per ricerca lavoro con richiesta di visto presentata direttamente dai lavoratori a fronte di garanzie economiche. Infine, l’introduzione di due meccanismi di regolarizzazione su base individuale: una attraverso un contratto di lavoro, l’altra con regolarizzazione per radicamento sociale.
Articolo Precedente
La lotta dei malati cronici contro ritardi, costi e liste d’attesa: 2 su 3 devono fare visite private. I caregiver dimenticati: il 56,5% molla il lavoro
Articolo Successivo
Pillola contraccettiva maschile, iniziano le prime sperimentazioni: coinvolti 16 volontari
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Il Papa in lieve miglioramento: “Prognosi resta riservata, reni non preoccupano”. In piazza san Pietro fedeli da tutto il mondo per il Rosario
Mondo
Onu, Usa contro la risoluzione per “l’integrità” di Kiev. Trump riceve Macron: “Forza Ue per la pace”. E Putin: “L’Europa può partecipare ai colloqui per la tregua”
Economia & Lobby
Caro bollette, a due settimane dagli annunci di Giorgetti il decreto slitta ancora: cdm rinviato a venerdì
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Il caro bollette è un problema sempre più grave, che non possiamo più far finta di non vedere. Paghiamo le bollette più care d’Europa, che a sua volta paga le bollette più alte tra i competitor internazionali. Siamo i più tartassati tra i tartassati, con un evidente danno alla competitività delle imprese e al potere di acquisto delle famiglie. I lavoratori, in particolare, pagano questi aumenti tre volte: la prima in casa quando arriva la bolletta, la seconda perché le aziende devono metterli in cassa integrazione poiché con l’energia alle stelle perdono produttività, la terza perché l’energia spinge a rialzo l’inflazione e i prodotti nel carrello della spesa costano di più". Lo dice Annalisa Corrado della segreteria del Partito Democratico.
"Agire è possibile e doveroso. Possiamo farlo subito, a partire dalla protezione dei soggetti vulnerabili, oltre 3 milioni e mezzo di utenti, per il quali il governo vuole bandire aste che sarebbero una iattura. Bisogna fermarle immediatamente e riformare piuttosto l’acquirente unico, che al momento gestisce il servizio di tutela della vulnerabilità, perché possa tornare a stipulare i contratti pluriennali di acquisto, agendo come vero e proprio gruppo d’acquisto".
"È necessario inoltre agire ad ogni livello possibile per disaccoppiare il prezzo dell’energia da quello del gas: occorre lavorare ad una riforma europea dei mercati, scenario non immediato, agendo però contemporaneamente ed immediatamente per un “disaccoppiamento di fatto”, come quello che si potrebbe attuare supportando i contratti pluriennali con i produttori di energia da fonti rinnovabili (PPA, Power purchase agreement). Dovremmo prendere esempio dalla Spagna di Sanchez, inoltre, che ha imposto un tetto al prezzo del gas, ottenendo risultati brillanti che hanno trainato la ripresa d’industria ed economia. Dobbiamo fare di più e meglio per la transizione energetica per liberarci dalla dipendenza del gas: oltre ad insistere su sufficienza energetica ed elettrificazione dei consumi, dobbiamo agire ad ogni livello perché la quota di energia da fonti rinnovabili nel nostro mix di produzione cresca: questo è l’unico modo strutturale di far penetrare il beneficio in bolletta del basso costo delle energie pulite".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - “Allarmano e inquietano gli atti violenti rivolti in questi giorni contro le Forze dell’Ordine, a loro va la nostra piena solidarietà”. Lo dichiara la deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi dopo gli incendi dolosi che hanno coinvolto questa mattina il commissariato e la Polstrada di Albano Laziale e nei giorni scorsi il comando della Compagnia dei carabinieri di Castel Gandolfo.
“Auguriamo agli agenti intossicati una pronta guarigione. Nell’attesa che sia fatta chiarezza sulle dinamiche e che i responsabili siano consegnati alla giustizia, non possiamo che schierarci senza indugio al fianco di chi ogni giorno si impegna per la sicurezza delle cittadine e dei cittadini”, conclude.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Le bollette energetiche di famiglie e imprese sono alle stelle. Meloni ha fischiettato per mesi, ignorando anche le nostre proposte. E oggi annuncia il rinvio di un Cdm promesso ormai due settimane fa. Non avevano detto di essere 'pronti'?". Lo ha scritto sui social Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Tutto quello che ha a che fare con le emergenze vere di cittadini, famiglie, imprese passa in secondo piano nell’agenda del governo Meloni. Così è stato ed è per le liste d’attesa e per il diritto alla salute negato a milioni di concittadini, così è per il caro-bollette che da troppi mesi penalizza le aziende italiane e mette in ginocchio le fasce sociali più disagiate". Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e Sanità nella segreteria del Partito Democratico.
"Oggi la segretaria del Pd Elly Schlein ha presentato proposte molto chiare e concrete, che raccolgono peraltro l’interesse di imprenditori e associazioni degli utenti. Il Cdm sul problema del caro energia pare invece che slitti a venerdì. La presidente Meloni ne approfitti per raccogliere le nostre proposte sul disaccoppiamento del prezzo dell’energia da quello del gas e sull’Acquirente unico".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - La lotta alle mafie andrebbe portata avanti "in maniera trasversale. Ma non stiamo vedendo disponibilità all'ascolto e al lavoro comune da parte di questa destra". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno. "Noi continueremo a fare da pungolo costante, il messaggio che deve arrivare chiaro alle nuove generazioni è che la mafia è un male, e un freno al nostro Paese. Il Pd oggi più che mai è intenzionato a portare avanti questo lavoro con determinazione, mano nella mano con le realtà che affrontano il problema ogni giorno e ne sanno certamente più di noi".
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - Nel contrasto alle mafie "il ruolo delle forze dell'ordine e della magistratura è fondamentale. Noi riconosciamo e sosteniamo il lavoro quotidiano delle forze dell'ordine. Vanno sostenute le forze dell'ordine, come la magistratura, che invece vediamo attaccata tutti i giorni da chi governa". Lo ha detto Elly Schlein al seminario sulla legalità al Nazareno.