Il mondo FQ

Scuola primaria, si torna ai giudizi sintetici: insufficiente, buono e ottimo saranno di nuovo sulle pagelle

Commenti

Si torna ai giudizi sintetici, dal prossimo anno sulle pagelle delle scuole primarie si leggeranno di nuovo insufficiente, sufficiente, discreto, buono e ottimo. Questa novità è confermata dal ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara. Per una questione di chiarezza si è deciso di “tornare, dal prossimo anno scolastico, a formule comprensibili al posto di quelle astruse introdotte di recente” -e prosegue -“Come fa un genitore o un bambino a capire che “in via di prima acquisizione” vuol dire insufficiente?”.

Infatti dal 2020 i giudizi sintetici erano stati abbandonati a favore dei livelli di apprendimento: avanzato, intermedio, base e in via di prima acquisizione. Questa modalità però è stata definita “di difficile comprensione”. Inoltre, il disegno di legge prevede anche un inasprimento delle norme per valutare la condotta: “Stiamo valutando se sia utile aggiungere la possibilità di mettere ‘gravemente insufficiente'”, spiega Valditara.

Questi cambiamenti sono previsti da un emendamento al ddl sulla revisione del “voto in condotta” nelle scuole, incardinato nei lavori della Settima commissione del Senato; poi nei prossimi giorni il provvedimento, con l’emendamento presentato dal governo, dovrebbe ottenere il via libera per l’iter parlamentare. Le novità riguardano marginalmente anche le scuole medie e superiori: è previsto che i voti siano espressi in decimi sia nel primo che nel secondo quadrimestre, dato che in molte scuole nel primo periodo dell’anno i voti non vengono messi.

Il ministro Valditara ha anche commentato che ha firmato un decreto da oltre 26 milioni che “mira specificamente a creare le condizioni affinché tutti i ragazzi abbiano opportunità di successo formativo”; ma -conclude il ministro- “l’investimento vero è per una scuola nuova, con una nuova didattica, nuove forme di apprendimento e nuova inclusione per una scuola che guarda al futuro e dà opportunità ai ragazzi e al territorio”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione