I testi di Martin Camaj sono impregnati di miti e leggende della patria lasciata, da esule, in giovane età. Ma l’Albania è sempre presente ed evocata: in prosa i personaggi si muovono in una specie di nebbia, fuori dal mondo – avendo l’autore perso l’aderenza con la realtà del proprio paese; in poesia, in una forma spesso ermetica, egli sonda l’anima albanese nelle sue rappresentazioni più ataviche e richiama simboli arcaici e un’ambientazione fiabesca. Camaj stesso sosteneva che i suoi versi “sembrano” ermetici, perché per gli stranieri è difficile comprendere l’Albania. La sua lingua non è l’albanese standardizzato degli anni del comunismo, ma la variante letteraria del dialetto gheg di Scutari. Manca infatti il rotacismo e sono presenti segni diacritici sopra le vocali per determinare nasalità e lunghezza.
A.D.
***
Nji ditë e ka edhe korbi
Erdhi nji korb te dheu i butë nën shkrepa.
Ai s’dinte me ndjekun vallet e pllumbave
palë e palë nën hijen e ullive.
E u ruente mos me lshuemun zâ
mes gazullimit të përgjithshëm
për mos me prishë
ritmin e flatrave ndër valle.
Kur te e vona pllumbat kthyen në banesa,
e ndieu vehten korbi pllumb në shpírt.
*
Un giorno ce l’ha anche il corvo
Venne un corvo alla terra tenera sotto le rupi.
Non sapeva lui seguire la danza dei colombi
a ondate sotto l’ombra degli ulivi.
Si tratteneva dal fiatare
nel trastullo generale
per non turbare
il ritmo delle ali danzanti.
Quando infine i colombi rientrarono al nido,
si sentì colombo nell’animo il corvo.
***
Kau e buelli
Në zanafillë ishin një fisi
dhe mbasi u ndanë,
kau mori kodrat dhe
tokën e imët mbi Drin e Vjosë,
hijen e shékujve;
buelli, baltën e ujin
me votrën e zjarmit,
fatin e fatkeqësinë e vèt.
Né, Árbënve na mbeti harresa
e lumejve
që shpëtoi dhenë.
*
Il bue e il bufalo
In origine erano la stessa stirpe.
Dopo la separazione
il bue imboccò le colline e
le terre fini sopra Drin e Aóos,1
l’ombra dei secoli;
il bufalo, il fango e l’acqua
con il focolare,
sua fortuna e disgrazia.
A noi, Albani rimase l’oblio
dei fiumi
che salvò la terra.
***
Ninulla e ûjës
Me fjalët e psalmit po i ndjell
foshnjes gjumin: flej, flej, kërthi,
nëmòs vjen qeni e të hà bukën
vjen maca e të pì qumështin.
Bie zogu fluturim
e të merr lulen në kaptell.
Flej o flej, flej, nëmòs
vjen libri në dy kambë
e të lyp zanin e sat’amë.
*
Ninnananna della fame
Con le parole del salmo, cullo
il bambino nel sonno: dormi, dormi, piccolo,
sennò viene il cane e ti mangia il pane
viene la gatta e ti beve il latte.
Cade l’uccello in volo
e ti prende il fiore sulla cuna.
Dormi, tu dormi, dormi, sennò
viene il libro su due gambe
e ti chiede la voce di tua madre.
***
Përputhje kohësh
Në fletën e shtatë në palimpsestin bazë
dhe në cipën e hollë përmbi
del fjala chaos dý herë e qartë
don me thanë se në dý shtresat
njena mbi tjetrën u shkrue chaos
dý herë prej dý duersh të ndryshme
së pari në shekullin e tetë dhe së voni
dikund në mesjetë.
Këtu përputhen kohët, në një fjalë,
ku soset e nis një jetë.
*
Coincidenza di tempi
Sul settimo foglio del palinsesto base
e sulla pellicola sottile
compare chiara la parola chaos due volte
significa che su entrambi gli strati
uno sopra l’altro fu scritto chaos
due volte da due mani diverse
la prima nell’ottavo secolo e più tardi
intorno al Medioevo.
I tempi coincidono, in una parola,
dove cessa e comincia una vita.
***
Trí hijet në dritë
Ishin trí hije e quheshin profetë
dhe ecshin nëpër dritë nën borë e diell
mureve te kisha e rrxueme e Shën Illisë.
Nën tà endeshim edhe nà, shtatë ose dhjetë
gjurmues poetë, të gjithë njerëz t’përngeshëm.
Si ata trè vetë ishim veshë dhe nà
në petka dollamë një cope
prej krahëve deri dy gisht mbi tokë.
Dhe plasi grindja ndër né kur secili pau
jo trí po aq hije sa ishim nà, shtatë
ose dhjetë… e një e çoi aq larg sa thà
se ata nuk qenkan njerëz, por cungj lisash!
Po ku âshtë shkrue, pyeti, se u takuen
tre profetë në një shekull?
Na kaloi tanë dita në grindje
dhe kur u shue drita e diellit
u zhdukën dhe hijet.
Dhe nà ndiem si me pasë duert e lyeme
në gjak të magjisë.
*
Le tre ombre nella luce
Erano tre ombre e si chiamavano profeti,
camminavano nella luce sotto la neve e il sole
tra le pareti della chiesa di Sant’Elia in rovine.
Sotto di loro anche noi vaganti, sette o dieci
in cerca di poeti, tutta gente oziosa.
Eravamo vestiti come loro tre
tuniche di un pezzo di tessuto
dalle spalle a due dita dal suolo.
Ci fu una lite tra noi quando ciascuno
vide non tre ombre ma quanti noi eravamo, sette
o dieci… e uno arrivò al punto di dire
che quelli non erano uomini, ma ceppi di quercia!
Dove sta scritto, chiese, che s’incontrano
tre profeti in un secolo?
Tutto il giorno a litigare
e quando si spense il sole
sparirono anche le ombre.
E ci sentimmo con le mani macchiate
dal sangue di un sortilegio.
***
Temàl, un piccolo villaggio delle alpi albanesi, diede all’Albania uno dei suoi poeti maggiori: Martin Camaj (1925-1992). Di famiglia povera, da ragazzo studiò nel Collegio Saveriano a Scutari. Si laureò in filologia romanza all’Università di Belgrado e conseguì il dottorato di ricerca alla Sapienza di Roma. Morì in Germania, dove era diventato ordinario di lingua e letteratura albanese dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera. Ma l’anno cruciale della sua vita fu il 1948, quando fuggì dall’Albania, perché ricercato come anticomunista. Non rivide mai più la sua Patria. Alla poesia rimase fedele per tutta la vita, ma fu anche un prolifico scrittore e ricercatore accademico con interessi nello studio della lingua albanese e dei suoi dialetti (specialmente le varianti arbëresh del Sud Italia). In Italia ha pubblicato, nella traduzione di Francesco Solano, la raccolta poetica Poesie (Ediprint, 1985).