Il mondo FQ

Assedio degli agricoltori con centinaia di trattori alle sedi Ue a Bruxelles: roghi e petardi

Commenti

Gli agricoltori tornano a protestare a Bruxelles e assediano le sedi dell’Unione Europea. Con centinaia di trattori sono state bloccate diverse strade della città, nella zona del quartiere europeo, dove si sta tenendo la riunione dei ministri dell’Agricoltura dei Paesi Ue. Arrivati da diversi Stati, gli agricoltori protestano contro la Politica agricola comune e il Green Deal.

La tensione è altissima: su rue de La Loi a pochi metri dalla Commissione europea e dall’Europa Building dove si sta riunendo il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura si registrano diversi i roghi, appiccati dai manifestanti usando copertoni, e cassonetti dati alle fiamme.

I manifestanti hanno forzato uno dei blocchi della polizia su rue de Pascal, dapprima con alcuni partecipanti alla protesta entrati a piedi e poi direttamente entrando con i trattori, per riversarsi in Chaussee d’Etterbeek, una via interdetta alla protesta. Sulla strada a ridosso del Consiglio Ue, rue Froissart, la polizia sta cercando di contenere i manifestanti che lanciano fumogeni contro le forze dell’ordine.

Trattori a Bruxelles, sale la tensione con roghi e idranti
0 seconds of 9 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:09
00:09
 

Si sono alzate intense colonne di fumo, si sentono diverse esplosioni di petardi, e la polizia ha azionato gli idranti, da quanto risulta al momento solo dirigendoli contro i roghi. Alcuni trattori si sono diretti verso Place de Luxemburg, davanti al Parlamento europeo, interdetta ai veicoli agricoli. I trattori hanno anche bloccato le vie di accesso all’aeroporto di Bruxelles, rimuovendo il presidio dopo qualche ora.

La protesta è iniziata alle prime luci dell’alba. Per provare a gestire la situazione, sono anche stati chiusi i tunnel Reyers-Centre, Tervueren, Cinquantenaire e Loi, nonché le fermate della metropolitana di Schuman e Maelbeek.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione