Biden meglio del previsto: il discorso piace alla stampa e manda in tilt il social di Trump
E’ un vecchio artificio della retorica politica, demonizzare l’avversario, ricettacolo di tutti i mali, senza mai nominarlo. Joe Biden lo utilizza, nel discorso sullo stato dell’Unione che pronuncia davanti al Congresso riunito in sessione plenaria, con inattesa lucidità e ormai rara efficacia. Dietro di lui, la vice-presidente Kamala Harris, accanto allo speaker della Camera, Mike Johnson, assume le funzioni di ‘prima cheerleader’: si alza in piedi a dettare gli applausi dei democratici, ripetuti.
I repubblicani, alcuni dei quali sfidano la ritualità dell’occasione indossando berretti Maga, per lo più contestano e rumoreggiano. Il vero controcanto al presidente lo tenta sui social il loro boss, ma il fact checking in diretta ‘minuto per minuto’ di Donald Trump nasce male: il sistema va in tilt e l’effetto si perde.
Biden ha un asso nella manica e se lo gioca, ma è più d’impatto all’estero che nell’Unione: annuncia la costruzione di un porto temporaneo, al largo delle coste della Striscia di Gaza, per incrementare gli aiuti umanitari alla popolazione palestinese.
La banchina offshore sarà costruita da militari statunitensi e consentirà “di alleviare le sofferenze dei civili palestinesi”, molti dei quali muoiono letteralmente di fame. Gli Usa, che dal fine settimana paracadutano aiuti sulla Striscia, dopo la strage del pane del 29 febbraio – oltre cento le vittime -, intensificheranno tutte le forniture di viveri e medicinali. Si calcola che la missione d’emergenza consentirà la consegna dell’equivalente di centinaia di autotreni addizionali d’aiuti umanitari. L’idea di un attracco offshore realizzato da militari statunitensi trova echi positivi in Israele.
L’iniziativa di Biden ha comunque origini e riflessi dalla e sulla politica interna. Il presidente ha appena vinto i caucuses, cioè le assemblee, alle Hawaii, per scegliere i delegati alla convention d’agosto, ma la partecipazione è stata molto bassa e quasi un terzo dei votanti, oltre il 29% – mai così tanti – gli hanno preferito l’opzione “uncommitted”, un modo per esprimere dissenso rispetto alla posizione filo-israeliana degli Stati Uniti nella guerra a Gaza. Con il ponte, Biden recupera, forse, consensi; e conferma la scelta dei due Stati, Israele e Palestina, e la fermezza nel Mar Rosso, contro le punture di spillo degli Huthi.
Usa 2024: discorso sullo stato dell’Unione, l’età delle idee
Il discorso sullo stato dell’Unione, in ‘prime time’ su molte tv, è un rito annuale della politica Usa. Biden parla per oltre un’ora, difende il suo operato su tutti i fronti, propugna la sua candidatura, critica, senza citarlo, il suo predecessore e probabile futuro rivale Donald Trump.
E, riferendosi all’età, tallone d’Achille della sua campagna – ha 81 anni -, Biden dice: “Il problema non è la nostra età, ma quella delle nostre idee“: “La vita mi ha insegnato a scegliere libertà e democrazia, un futuro basato sui valori fondamentali che hanno definito l’America, onestà, correttezza, dignità, uguaglianza, per rispettare tutti, per offrire a tutti una giusta possibilità, per non dare all’odio un porto sicuro. Altri – un riferimento a Trump, ndr – hanno la stessa età, ma vedono una storia americana di risentimento, vendetta e punizione. Quello non sono io”.
Biden sottolinea, inoltre, che chi si oppone all’aborto “non ha nessun’idea del potere delle donne”: altro tema di campagna elettorale su cui lui e Trump sono divisi – le deputate democratiche vestono in bianco, il colore della campagna per le libertà riproduttive -. E prova a mettere in evidenza risultati positivi della sua presidenza, specie sul fronte economico, di cui, secondo i sondaggi, l’opinione pubblica gli rende poco merito. Dell’Ucraina, invasa dalla Russia, assicura che “non l’abbandoneremo”, ma insiste che non può difendersi senza gli aiuti americani e occidentali; e denuncia chi subisce la fascinazione del presidente russo Vladimir Putin – cioè Trump, ndr -. Quanto alla Cina, non cerca il conflitto, ma accetta la competizione.
La stampa statunitense mainstream, ma tendenzialmente liberal, dal New York Times alla Cnn passando per il Washington Post e per le maggiori reti televisive generaliste, giudica “vibrante” l’intervento del presidente: meglio del previsto, o del temuto.
Lo stato dell’Unione 2024 risente del clima elettorale e tratteggia una forte e netta contrapposizione tra Biden e Trump, dal rapporto con la Russia alla sanità pubblica, passando per l’insurrezione del 6 gennaio 2021 contro le istituzioni democratiche degli Stati Uniti: in filigrana, c’è sempre il tema di fondo della campagna di Biden, il ritorno di Trump alla presidenza metterebbe a repentaglio la democrazia americana.
Mentre il presidente parla, Truth, il social dove Trump chiosa in diretta il suo discorso, stile ‘botta e risposta’ minuto per minuto, subisce interruzioni intermittenti, forse per un eccesso di contatti. L’app – riferisce chi prova a collegarsi – visualizza un messaggio di errore e la versione desktop non dà accesso ai post in modo continuo. Il magnate addossa a Biden la responsabilità della deflagrazione del Medio Oriente e lo accusa di volere fare entrare nell’Unione “5000 mila migranti al giorno”.
Usa 2024: discorso sullo stato dell’Unione, ospiti e assenti e altre curiosità
Il premier svedese Ulf Kristersson, il cui Paese è appena diventato il 32° membro della Nato, il capo del potente sindacato dell’auto Shawn Fain, e Kate Cox, la donna texana cui è stato negato un aborto d’urgenza per una gravidanza a rischio, sono alcuni degli ospiti – una ventina – di Joe e Jill Biden, nella tribuna d’onore dell’aula della Camera.
Gli ospiti sono ‘testimonial’ delle priorità e dei risultati della presidenza Biden: i diritti riproduttivi, civili e dei lavoratori; il contributo al rimborso dei debiti degli studenti per l’Università; la lotta contro il fentanyl e le armi facili; la difesa del welfare e della sanità; gli interventi su infrastrutture e catene di approvvigionamento, in particolare dell’energia; la lotta al cambiamento climatico.
Sul fronte delle crisi internazionali, spiccano due forfait: Yulia Navalnaya, la vedova dell’oppositore russo Alexiei deceduto in un carcere siberiano, e Olena Zelenska, la moglie del presidente ucraino. Olena non accettava di essere vicina a Yulia, sia pure con Jill in mezzo, perché Navalny giudicava la Crimea russa. Alla fine, nessuna delle due è venuta.
Fra gli ospiti dello speaker della Camera Johnson ci sono i genitori di Evan Gershkovich, giornalista del Wall Street Journal attualmente detenuto in Russia. I repubblicani affidano la replica al discorso di Biden a Katie Britt, 42 anni, dell’Alabama, la più giovane senatrice repubblicana mai eletta. Katie denuncia “una leadership indebolita” (e un po’ incartapecorita, nell’effetto televisivo).
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - Il Tar Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorsopresentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate dagli avvocati Enrico Soprano e Federica Esposito, contro il Consorzio di gestione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella, teso all’annullamento del disciplinare integrativo del Regolamento di organizzazione dell' Amp, laddove prevedeva condizioni vessatorie per le Società di charter. In particolare la regolamentazione prevedeva penalizzazioni con riguardo al regime autorizzatorio, il versamento di oneri di segreteria, l’installazione obbligatoria del sistema identificativo Ais. Il Tar ha sancito invece l’incompetenza dell’Ente gestore ad introdurre tale regime, rivestendo carattere innovativo rispetto al regolamento di gestione.
“L’Associazione nazionale di categoria di Confindustria è articolata in 9 Assemblee di settore in rappresentanza di tutta la filiera - spiega il direttore Generale di Confindustria Nautica, Marina Stella - ultima, solo in ordine di costituzione, proprio quella dedicata alle imprese del charter, cui abbiamo assicurato importanti innovazioni normative e per cui continuiamo a lavorare per un nuovo pacchetto di riforma del Codice della nautica da diporto. Auspichiamo che l’ulteriore rafforzamento in corso della nostra compagine associativa porti ulteriori risultati".
"Si tratta di un importante riconoscimento dei diritti delle imprese della locazione e del noleggio che proprio in Campania rappresentano un hub di assoluto rilievo nazionale e internazionale e si specchiano nella qualificata rappresentanza in Confindustria Nautica. La Province di Napoli e Salerno insieme rappresentano il primo polo nazionale in termini di addetti del charter" conferma il responsabile dei Rapporti istituzionali di Confindustria Nautica, Roberto Neglia, che ha seguito la vicenda insieme al consigliere dell’Assemblea 9, Sebastiano Iuculano.
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - "Se non riusciamo a fermare chi ha utilizzato in modo illegittimo il software israeliano contro giornalisti, attivisti e forse persino contro un sacerdote, se non ci riusciamo stavolta, la prossima volta faranno peggio. Soprattutto contro i cittadini comuni. Questa battaglia non è contro la Meloni –che scappa dal Parlamento– ma a favore della libertà di quella che i populisti chiamano 'la gente normale'. Credetemi: o li fermiamo ora o la prossima volta faranno peggio. È in gioco la libertà dei cittadini, non solo la privacy". Lo scrive Matteo Renzi nella Enews.
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - "Finalmente abbiamo un leader in Europa che abbia insieme una visione e un futuro. Macron ha poco futuro, Meloni ha poca visione: Merz sarà il vero capo dell’Europa, con buona pace di chi diceva che Meloni sarebbe stata il ponte con l’America. Credo che purtroppo l’unico ponte la Meloni lo stia costruendo con l’Albania del centro migranti, un ponte pagato caro dai contribuenti a forza di viaggi andata e ritorno". Lo scrive sulla Enews Matteo Renzi.
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Atac per possibile pratica commerciale scorretta. L’istruttoria riguarda la qualità e la quantità dei servizi erogati nel triennio 2021-2023 rispetto a quanto previsto dal contratto di servizio con il Comune di Roma e prospettato ai consumatori anche attraverso la Carta della Qualità dei Servizi del Trasporto Pubblico. Lo comunica l'Antitrust in una nota.
In particolare, Atac avrebbe sistematicamente disatteso gli obiettivi relativi alla regolarità del servizio di trasporto di superficie e del trasporto metropolitana, ai presidi di sicurezza delle stazioni metropolitane, al funzionamento di ascensori, montascale e scale/tappeti mobili, nonché all’illuminazione delle stazioni della metropolitana.
A fronte del presunto mancato raggiungimento di questi obiettivi, Atac non sembrerebbe aver assunto misure correttive adeguate a colmare le ripetute carenze, né misure di adeguamento e/o di rimborso parziale delle tariffe applicate, in considerazione dei potenziali disagi arrecati ai consumatori. Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto un’ispezione presso la sede della società Atac con l’ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di finanza.
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - "Se Cdu e Socialisti pensano di fare finta di niente, andando al governo confermando un inciucio fallimentare, non faranno il bene dell’Europa. Il voto di Afd, scelta da tantissimi giovani, è un voto di speranza, un voto che guarda al futuro. Per paura di Afd, la Cdu-Csu aveva espresso posizioni molto chiare che ora dovrà rimangiarsi per cercare un accordo con i Socialisti che, come un Pd qualunque, hanno straperso ma vogliono le poltrone come se nulla fosse. Per l’Europa sarebbe un pessimo segnale". Lo dice il vicepresidente del Consiglio e segretario della Lega, Matteo Salvini, in un'intervista a 'Libero'.
"Il cordone sanitario -aggiunge- non porta bene a chi lo fa, in Europa hanno tentato la stessa cosa contro la Lega e i nostri alleati, e hanno ottenuto che i Patrioti siano cresciuti in tutti i Paesi diventando terzo Gruppo a Bruxelles. Ormai Popolari e Socialisti sono chiusi in un bunker, perennemente sconfitti ma incapaci di vedere la realtà. Eppure continuo a sperare che le forze di centrodestra siano in grado di unirsi contro le sinistre, come da insegnamento di Silvio Berlusconi abbiamo il dovere di dialogare con tutte le forze alternative alle sinistre che spingono per l’immigrazione selvaggia, per la cancellazione delle nostre identità, della nostra agricoltura e del nostro lavoro".
Torino, 25 feb. (Adnkronos) - Oltre 100 persone indagate per traffico di stupefacenti e altri reati commessi all’interno delle carcerari. Una vasta operazione dei carabinieri del Comando provinciale di Torino, insieme al Nucleo investigativo regionale della Polizia penitenziaria di Torino, è in corso da stamattina presto nelle province di Torino, Alessandria, Biella, Vercelli, Cuneo, Sassari, Savona Imperia e Modena, con perquisizioni sia in abitazioni che in istituti di pena.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
Giampiero Gramaglia
Giornalista, docente di giornalismo alla Sapienza
Mondo - 8 Marzo 2024
Biden meglio del previsto: il discorso piace alla stampa e manda in tilt il social di Trump
E’ un vecchio artificio della retorica politica, demonizzare l’avversario, ricettacolo di tutti i mali, senza mai nominarlo. Joe Biden lo utilizza, nel discorso sullo stato dell’Unione che pronuncia davanti al Congresso riunito in sessione plenaria, con inattesa lucidità e ormai rara efficacia. Dietro di lui, la vice-presidente Kamala Harris, accanto allo speaker della Camera, Mike Johnson, assume le funzioni di ‘prima cheerleader’: si alza in piedi a dettare gli applausi dei democratici, ripetuti.
I repubblicani, alcuni dei quali sfidano la ritualità dell’occasione indossando berretti Maga, per lo più contestano e rumoreggiano. Il vero controcanto al presidente lo tenta sui social il loro boss, ma il fact checking in diretta ‘minuto per minuto’ di Donald Trump nasce male: il sistema va in tilt e l’effetto si perde.
Biden ha un asso nella manica e se lo gioca, ma è più d’impatto all’estero che nell’Unione: annuncia la costruzione di un porto temporaneo, al largo delle coste della Striscia di Gaza, per incrementare gli aiuti umanitari alla popolazione palestinese.
La banchina offshore sarà costruita da militari statunitensi e consentirà “di alleviare le sofferenze dei civili palestinesi”, molti dei quali muoiono letteralmente di fame. Gli Usa, che dal fine settimana paracadutano aiuti sulla Striscia, dopo la strage del pane del 29 febbraio – oltre cento le vittime -, intensificheranno tutte le forniture di viveri e medicinali. Si calcola che la missione d’emergenza consentirà la consegna dell’equivalente di centinaia di autotreni addizionali d’aiuti umanitari. L’idea di un attracco offshore realizzato da militari statunitensi trova echi positivi in Israele.
L’iniziativa di Biden ha comunque origini e riflessi dalla e sulla politica interna. Il presidente ha appena vinto i caucuses, cioè le assemblee, alle Hawaii, per scegliere i delegati alla convention d’agosto, ma la partecipazione è stata molto bassa e quasi un terzo dei votanti, oltre il 29% – mai così tanti – gli hanno preferito l’opzione “uncommitted”, un modo per esprimere dissenso rispetto alla posizione filo-israeliana degli Stati Uniti nella guerra a Gaza. Con il ponte, Biden recupera, forse, consensi; e conferma la scelta dei due Stati, Israele e Palestina, e la fermezza nel Mar Rosso, contro le punture di spillo degli Huthi.
Usa 2024: discorso sullo stato dell’Unione, l’età delle idee
Il discorso sullo stato dell’Unione, in ‘prime time’ su molte tv, è un rito annuale della politica Usa. Biden parla per oltre un’ora, difende il suo operato su tutti i fronti, propugna la sua candidatura, critica, senza citarlo, il suo predecessore e probabile futuro rivale Donald Trump.
E, riferendosi all’età, tallone d’Achille della sua campagna – ha 81 anni -, Biden dice: “Il problema non è la nostra età, ma quella delle nostre idee“: “La vita mi ha insegnato a scegliere libertà e democrazia, un futuro basato sui valori fondamentali che hanno definito l’America, onestà, correttezza, dignità, uguaglianza, per rispettare tutti, per offrire a tutti una giusta possibilità, per non dare all’odio un porto sicuro. Altri – un riferimento a Trump, ndr – hanno la stessa età, ma vedono una storia americana di risentimento, vendetta e punizione. Quello non sono io”.
Biden sottolinea, inoltre, che chi si oppone all’aborto “non ha nessun’idea del potere delle donne”: altro tema di campagna elettorale su cui lui e Trump sono divisi – le deputate democratiche vestono in bianco, il colore della campagna per le libertà riproduttive -. E prova a mettere in evidenza risultati positivi della sua presidenza, specie sul fronte economico, di cui, secondo i sondaggi, l’opinione pubblica gli rende poco merito. Dell’Ucraina, invasa dalla Russia, assicura che “non l’abbandoneremo”, ma insiste che non può difendersi senza gli aiuti americani e occidentali; e denuncia chi subisce la fascinazione del presidente russo Vladimir Putin – cioè Trump, ndr -. Quanto alla Cina, non cerca il conflitto, ma accetta la competizione.
La stampa statunitense mainstream, ma tendenzialmente liberal, dal New York Times alla Cnn passando per il Washington Post e per le maggiori reti televisive generaliste, giudica “vibrante” l’intervento del presidente: meglio del previsto, o del temuto.
Lo stato dell’Unione 2024 risente del clima elettorale e tratteggia una forte e netta contrapposizione tra Biden e Trump, dal rapporto con la Russia alla sanità pubblica, passando per l’insurrezione del 6 gennaio 2021 contro le istituzioni democratiche degli Stati Uniti: in filigrana, c’è sempre il tema di fondo della campagna di Biden, il ritorno di Trump alla presidenza metterebbe a repentaglio la democrazia americana.
Mentre il presidente parla, Truth, il social dove Trump chiosa in diretta il suo discorso, stile ‘botta e risposta’ minuto per minuto, subisce interruzioni intermittenti, forse per un eccesso di contatti. L’app – riferisce chi prova a collegarsi – visualizza un messaggio di errore e la versione desktop non dà accesso ai post in modo continuo. Il magnate addossa a Biden la responsabilità della deflagrazione del Medio Oriente e lo accusa di volere fare entrare nell’Unione “5000 mila migranti al giorno”.
Usa 2024: discorso sullo stato dell’Unione, ospiti e assenti e altre curiosità
Il premier svedese Ulf Kristersson, il cui Paese è appena diventato il 32° membro della Nato, il capo del potente sindacato dell’auto Shawn Fain, e Kate Cox, la donna texana cui è stato negato un aborto d’urgenza per una gravidanza a rischio, sono alcuni degli ospiti – una ventina – di Joe e Jill Biden, nella tribuna d’onore dell’aula della Camera.
Gli ospiti sono ‘testimonial’ delle priorità e dei risultati della presidenza Biden: i diritti riproduttivi, civili e dei lavoratori; il contributo al rimborso dei debiti degli studenti per l’Università; la lotta contro il fentanyl e le armi facili; la difesa del welfare e della sanità; gli interventi su infrastrutture e catene di approvvigionamento, in particolare dell’energia; la lotta al cambiamento climatico.
Sul fronte delle crisi internazionali, spiccano due forfait: Yulia Navalnaya, la vedova dell’oppositore russo Alexiei deceduto in un carcere siberiano, e Olena Zelenska, la moglie del presidente ucraino. Olena non accettava di essere vicina a Yulia, sia pure con Jill in mezzo, perché Navalny giudicava la Crimea russa. Alla fine, nessuna delle due è venuta.
Fra gli ospiti dello speaker della Camera Johnson ci sono i genitori di Evan Gershkovich, giornalista del Wall Street Journal attualmente detenuto in Russia. I repubblicani affidano la replica al discorso di Biden a Katie Britt, 42 anni, dell’Alabama, la più giovane senatrice repubblicana mai eletta. Katie denuncia “una leadership indebolita” (e un po’ incartapecorita, nell’effetto televisivo).
TRUMP POWER
di Furio Colombo 12€ AcquistaArticolo Precedente
Gaza, l’esercito israeliano cambia ancora versione sulla “strage del pane”. Spari ma solo “contro un certo numero di sospetti”
Articolo Successivo
Biden al Congresso: “L’Ucraina può fermare Putin ma solo se forniamo loro le armi per difendersi”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Dati falsi sulle armi in Russia per spingere l’Ue a comprarne sempre di più: il dossier. Onu, Stati Uniti e Mosca votano insieme contro Kiev
Cronaca
Mancano gli infermieri? Le Regioni si inventano “gli assistenti”. L’ordine difende la scelta. I sindacati: “Così standard ridotti e si creano lavoratori sottopagati”
Mondo
Buenos Aires in ansia per il “suo” Papa, dalla chiesa dove è cresciuto fino ai quartieri poveri. Tutte le news di oggi | Il bollettino di lunedì
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - Il Tar Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorsopresentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate dagli avvocati Enrico Soprano e Federica Esposito, contro il Consorzio di gestione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella, teso all’annullamento del disciplinare integrativo del Regolamento di organizzazione dell' Amp, laddove prevedeva condizioni vessatorie per le Società di charter. In particolare la regolamentazione prevedeva penalizzazioni con riguardo al regime autorizzatorio, il versamento di oneri di segreteria, l’installazione obbligatoria del sistema identificativo Ais. Il Tar ha sancito invece l’incompetenza dell’Ente gestore ad introdurre tale regime, rivestendo carattere innovativo rispetto al regolamento di gestione.
“L’Associazione nazionale di categoria di Confindustria è articolata in 9 Assemblee di settore in rappresentanza di tutta la filiera - spiega il direttore Generale di Confindustria Nautica, Marina Stella - ultima, solo in ordine di costituzione, proprio quella dedicata alle imprese del charter, cui abbiamo assicurato importanti innovazioni normative e per cui continuiamo a lavorare per un nuovo pacchetto di riforma del Codice della nautica da diporto. Auspichiamo che l’ulteriore rafforzamento in corso della nostra compagine associativa porti ulteriori risultati".
"Si tratta di un importante riconoscimento dei diritti delle imprese della locazione e del noleggio che proprio in Campania rappresentano un hub di assoluto rilievo nazionale e internazionale e si specchiano nella qualificata rappresentanza in Confindustria Nautica. La Province di Napoli e Salerno insieme rappresentano il primo polo nazionale in termini di addetti del charter" conferma il responsabile dei Rapporti istituzionali di Confindustria Nautica, Roberto Neglia, che ha seguito la vicenda insieme al consigliere dell’Assemblea 9, Sebastiano Iuculano.
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - "Se non riusciamo a fermare chi ha utilizzato in modo illegittimo il software israeliano contro giornalisti, attivisti e forse persino contro un sacerdote, se non ci riusciamo stavolta, la prossima volta faranno peggio. Soprattutto contro i cittadini comuni. Questa battaglia non è contro la Meloni –che scappa dal Parlamento– ma a favore della libertà di quella che i populisti chiamano 'la gente normale'. Credetemi: o li fermiamo ora o la prossima volta faranno peggio. È in gioco la libertà dei cittadini, non solo la privacy". Lo scrive Matteo Renzi nella Enews.
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - "Finalmente abbiamo un leader in Europa che abbia insieme una visione e un futuro. Macron ha poco futuro, Meloni ha poca visione: Merz sarà il vero capo dell’Europa, con buona pace di chi diceva che Meloni sarebbe stata il ponte con l’America. Credo che purtroppo l’unico ponte la Meloni lo stia costruendo con l’Albania del centro migranti, un ponte pagato caro dai contribuenti a forza di viaggi andata e ritorno". Lo scrive sulla Enews Matteo Renzi.
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Atac per possibile pratica commerciale scorretta. L’istruttoria riguarda la qualità e la quantità dei servizi erogati nel triennio 2021-2023 rispetto a quanto previsto dal contratto di servizio con il Comune di Roma e prospettato ai consumatori anche attraverso la Carta della Qualità dei Servizi del Trasporto Pubblico. Lo comunica l'Antitrust in una nota.
In particolare, Atac avrebbe sistematicamente disatteso gli obiettivi relativi alla regolarità del servizio di trasporto di superficie e del trasporto metropolitana, ai presidi di sicurezza delle stazioni metropolitane, al funzionamento di ascensori, montascale e scale/tappeti mobili, nonché all’illuminazione delle stazioni della metropolitana.
A fronte del presunto mancato raggiungimento di questi obiettivi, Atac non sembrerebbe aver assunto misure correttive adeguate a colmare le ripetute carenze, né misure di adeguamento e/o di rimborso parziale delle tariffe applicate, in considerazione dei potenziali disagi arrecati ai consumatori. Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto un’ispezione presso la sede della società Atac con l’ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di finanza.
Roma, 25 feb. (Adnkronos) - "Se Cdu e Socialisti pensano di fare finta di niente, andando al governo confermando un inciucio fallimentare, non faranno il bene dell’Europa. Il voto di Afd, scelta da tantissimi giovani, è un voto di speranza, un voto che guarda al futuro. Per paura di Afd, la Cdu-Csu aveva espresso posizioni molto chiare che ora dovrà rimangiarsi per cercare un accordo con i Socialisti che, come un Pd qualunque, hanno straperso ma vogliono le poltrone come se nulla fosse. Per l’Europa sarebbe un pessimo segnale". Lo dice il vicepresidente del Consiglio e segretario della Lega, Matteo Salvini, in un'intervista a 'Libero'.
"Il cordone sanitario -aggiunge- non porta bene a chi lo fa, in Europa hanno tentato la stessa cosa contro la Lega e i nostri alleati, e hanno ottenuto che i Patrioti siano cresciuti in tutti i Paesi diventando terzo Gruppo a Bruxelles. Ormai Popolari e Socialisti sono chiusi in un bunker, perennemente sconfitti ma incapaci di vedere la realtà. Eppure continuo a sperare che le forze di centrodestra siano in grado di unirsi contro le sinistre, come da insegnamento di Silvio Berlusconi abbiamo il dovere di dialogare con tutte le forze alternative alle sinistre che spingono per l’immigrazione selvaggia, per la cancellazione delle nostre identità, della nostra agricoltura e del nostro lavoro".
Torino, 25 feb. (Adnkronos) - Oltre 100 persone indagate per traffico di stupefacenti e altri reati commessi all’interno delle carcerari. Una vasta operazione dei carabinieri del Comando provinciale di Torino, insieme al Nucleo investigativo regionale della Polizia penitenziaria di Torino, è in corso da stamattina presto nelle province di Torino, Alessandria, Biella, Vercelli, Cuneo, Sassari, Savona Imperia e Modena, con perquisizioni sia in abitazioni che in istituti di pena.
Roma, 24 feb. (Adnkronos) - "Io sono un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente". Così Simone Cristicchi, ospite a 'Maschio Selvaggio' su Rai Radio 2, risponde alla conduttrice Nunzia De Girolamo quando fa notare al cantautore romano come la canzone sanremese 'Quando sarai piccola' sia piaciuta tanto a Elly Schlein quanto a Giorgia Meloni.
"Si tende sempre a identificare gli artisti politicamente, la musica invece non ha fazioni, non ha colori. Devo dire che tu hai messo insieme la destra e la sinistra", ha detto De Girolamo al cantautore arrivato quinto nella classifica finale. "Questo mi fa sorridere - ha confessato Cristicchi - sono molto contento di questo apprezzamento bipartisan, o anche super partes, che ha generato la mia canzone. Io sono sempre stato un artista libero, non mi sono mai schierato politicamente, proprio perché volevo che la mia musica e la mia arte potesse arrivare a tutti ed è giusto che sia così".
"Ovviamente ho le mie idee, come tutti, non le rinnego e non mi vergogno di esternarle quando è il momento e quando ho voglia, però - ha concluso il cantautore - sono veramente contento di aver fatto questa canzone che sia piaciuta più o meno a tutti".