Il mondo FQ

Mafie

Ultimo aggiornamento: 6:53 del 22 Maggio

Lotta alla mafia, Salvatore Borsellino: “L’impegno di Meloni è solo a parole. Magnifica mio fratello ma le azioni sono opposte”

Lotta alla mafia, Salvatore Borsellino: "L'impegno di Meloni è solo a parole. Magnifica mio fratello ma le azioni sono opposte alle parole"
0 seconds of 3 minutes, 0Volume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:00
03:00
 
Commenti

“L’impegno del governo Meloni nella lotta alla mafia? C’è soltanto a parole, anzi le azioni sono esattamente contrarie a quelle che sono le parole. La presidente del Consiglio Meloni dice di ispirarsi a Paolo Borsellino, ma la realtà è che stanno distruggendo tutta la legislazione che c’è stata per 30 anni e che ha dato alla magistratura tutte le armi indispensabili per combattere la criminalità organizzata. A parole magnificano le parole di Paolo ma in realtà stanno attentando all’indipendenza della magistratura e stanno smantellando tutto quello che faceva parte del decreto Falcone, approvato dopo la sua morte”. Sono le parole pronunciate a Tg Plus, su Cusano Italia Tv, da Salvatore Borsellino, che critica duramente l’operato del governo Meloni e l’incoerenza della presidente del Consiglio nella lotta alla mafia.

Borsellino aggiunge: “Oggi, fingendo di obbedire alle deliberazioni della Corte di Giustizia europea che riguardano il 41 bis, l’ergastolo ostativo, la legge sui collaboratori di giustizia, si stanno depotenziando questi dispositivi e si sta attentando alla stessa indipendenza della magistratura”.
Bordata anche alla Ue: “Anziché sindacare sulla nostra legislazione antimafia, che è la migliore in Europa se non nel mondo, dovrebbe, al contrario, assumere questa legislazione, perché la criminalità organizzata si è internazionalizzata e per spostare i capitali è sufficiente un click. Quindi, non avere una legislazione comune in Europa per contrastare la criminalità organizzata significa avere perso la lotta in partenza“.

Il fratello del giudice Paolo Borsellino ricorda anche che la mafia oggi ha subito mutamenti: “Oggi è estremamente più pericolosa di prima perché ha cambiato strategia. La mafia oggi è finanza, è corruzione, è invisibile. Quando oggi sento dire che la mafia è stata sconfitta, mi cadono le braccia. È stata tutt’altro che sconfitta. La ‘ndrangheta soprattutto, da questo punto di vista, è molto più invasiva della mafia stessa – spiega – proprio perché fonda la sua azione nelle infiltrazioni all’interno delle amministrazioni. La gente non si rende conto di tutto questo, quindi pensa che il pericolo della mafia sia svanito. E invece, anche se non ci sono più morti, è estremamente più pericolosa di quanto non lo fosse negli anni delle stragi“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione