Il mondo FQ

Eredità Agnelli, il Tribunale del Riesame conferma il sequestro. I legali di John, Lapo e Ginevra preparano il ricorso in Cassazione

Commenti

Il Tribunale del Riesame di Torino ha confermato il sequestro del materiale disposto dalla procura nell’ambito dell’inchiesta sull’eredità di Gianni Agnelli. Il provvedimento riguarda documenti, carteggi e dispositivi elettronici acquisiti dalla Guardia di Finanza lo scorso 6 marzo.

Al centro dell’inchiesta c’è un’ipotesi di reato di dichiarazione fraudolenta relativamente alle dichiarazioni dei redditi del 2018 e 2019 presentate da Marella Caracciolo. Secondo i pm la residenza in Svizzera della vedova di Gianni Agnelli era fasulla e avrebbe consentito un’evasione fiscale milionaria e l’esclusione dall’asse ereditario della figlia Margherita Agnelli, che ha per questo avviato una battaglia legale nei confronti dei figli John, Lapo e Ginevra Elkann.

Contro il primo sequestro erano stati presentati ricorsi da parte dei legali dei tre figli e di Gianluca Ferrero, ex amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles. Il Tribunale del Riesame aveva accolto in parte le loro richieste, disponendo il dissequestro di alcuni documenti.

La procura ha però disposto un nuovo sequestro, contestualmente iscrivendo tra gli indagati anche Lapo e Ginevra Elkann. Il Tribunale del Riesame ha ora confermato questo secondo sequestro, ritenendo che sussistano gravi indizi di reato. Le indagini della procura proseguiranno per fare luce sulla vicenda. I legali degli indagati hanno annunciato che presenteranno ricorso in Cassazione contro la decisione del Tribunale del Riesame.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione