A Cosenza lo chiamano il “Sistema”. In realtà sono i gruppi criminali, alcuni dei quali legati alla ‘ndrangheta che formano una sorta di piramide in grado di gestire, anche con lo sfruttamento di minorenni, tutto il mercato della droga. Clan italiani e clan di “Zingari” – come si autodefiniscono per non essere “confusi” – che, a queste latitudini, sono la stessa cosa per la Procura di Catanzaro. L’operazione “Recovery” ha illuminato di blu la notte della città bruzia. Fino all’alba i lampeggianti di carabinieri, polizia e guardia di finanza e i rumori degli elicotteri hanno paralizzato Cosenza dove sono state eseguite 142 ordinanze di custodia cautelare disposte dal gip Arianna Roccia su richiesta del procuratore Vincenzo Capomolla e dei pm Vito Valerio e Corrado Cubellotti.
Associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ed altri reati tutti aggravati dalle modalità e dalle finalità mafiose: sono 179, complessivamente, gli indagati gran parte dei quali (109) sono finiti in carcere e tra questi il boss ergastolano Francesco Patitucci, già detenuto al 41 bis, il suo braccio destro Roberto Porcaro, che l’anno scorso aveva finto di voler collaborare con la giustizia, e il suo “alter ego” Michele Di Puppo. Per i pm, Patitucci era il “riferimento principale della confederazione di ‘ndrangheta operante a Cosenza e nei territori limitrofi”. Era lui, in sostanza, “la guida e la direzione del narcotraffico sul territorio” dove presiedeva “il controllo dei gruppi cosiddetti ‘italiani’ e gestiva “gli approvvigionamenti di stupefacente”. Un settore, quest’ultimo, che era di competenza anche di Michele Di Puppo, che si occupava delle grosse partite di droga presiedendo pure “il controllo di significative aree di spaccio”. Stessa misura cautelare è stata disposta per gli indagati ritenuti dalla Dda gli vertici del sodalizio criminale: Mario Piromallo, Salvatore Ariello, Antonio Illuminato e Adolfo D’Ambrosio.
Sul fronte degli “Zingari”, l’ordinanza in carcere è stata eseguita, tra gli altri, nei confronti di Cosimo Abbruzzese detto “Cocchino”, Antonio Bevilacqua alias il “topo” e Leonardo Bevilacqua, fornitori di “cospicui quantitativi di eroina”, la stessa droga che ai cosentini arrivava dalla provincia di Reggio Calabria e precisamente da Africo, nella Locride, dove risiedono quelli che la Dda di Catanzaro considera “gli stabili fornitori” dei cosentini: Stefano, Giuseppe e Francesco La Cava. Se anche per questi ultimi si sono spalancate le porte del carcere, ai domiciliari sono finite 20 persone mentre per altri 12 il gip ha deciso l’obbligo di dimora e di firma. Questa misura cautelare non è stata accolta per un finanziere, Enrico Dattis, accusato di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio aggravata dal favoreggiamento alla ‘ndrangheta. Nei suoi confronti, in ogni caso, il giudice per le indagini preliminari ha disposto l’interdizione della sospensiva dal servizio.
“Nella sua qualità di pubblico ufficiale – c’è scritto nel capo di imputazione – in violazione dei doveri inerenti alla funzione e/o servizio o comunque abusando della sua qualità, rivelava a Michele Renda informazioni riservate relative ad indagini in corso sull’associazione mafiosa cosentina”. In particolare, con quasi 4 anni di anticipo, il militare “veniva a conoscenza e riferiva a terzi che la guardia di finanza di Cosenza aveva concluso un’attività di indagine sull’associazione di ‘ndrangheta cosentina, relativa a circa sessanta indagati, a struttura piramidale al cui vertice veniva collocato Francesco Patitucci, ed in seno alla quale Michele Renda era posto a livello intermedio”. “Recovery” è la naturale prosecuzione dell’indagine “Reset” dove sono già imputati i boss Francesco Patitucci e Roberto Porcaro. Proprio nell’ultima udienza del processo alla mala cosentina era stato il pentito Celestino Abbruzzese detto “Micetto” a spiegare in aula le dinamiche del traffico di droga a Cosenza in mano alle famiglie “Lanzino-Patitucci” e agli Abbruzzese detti “Banana”.
Le dichiarazioni dei pentiti, tra cui quelle di Anna Palmieri (moglie di Abbruzzese), assieme alle intercettazioni telefoniche e ambientali rappresentano l’impianto accusatorio della Dda che, nel corso delle indagini, ha eseguito anche diversi sequestri di droga svelando la struttura delle “cosche confederate”. Tra i reati contestati agli indagati ci sono anche diverse estorsioni ai danni di alcuni soggetti “colpevoli” secondo i boss di Cosenza di non saldare i debiti di droga. Uno di questi è Augusto Cardamone che, stando ai pm, era stato scelto da Antonio Illuminato “quale nuovo referente per lo spaccio nella zona di Acri” in sostituzione di Andrea Pugliese che era stato arrestato.
Oggi sono tutti destinatari del provvedimento di arresto ma nella primavera del 2021 Cardamone doveva più di 20mila euro per lo stupefacente fornito da Illuminato che, via sms, “innescava una sequenza di minacce volta alla restituzione del denaro”: “Se passa martedì t’accendo la casa con te dentro”. “Figlio di puttana oggi non sei venuto, domani passi guai”. “Poco mi interessa se è necessario mi chiudo carcerato ma tu mi dai tutto subito. Mi hai rotto il cazzo. Ti prendo la casa se è necessario”. E ancora: “Al momento hai solo fatto parole, soldi non ne ho visti. Mo si fa a modo mio, vatti a prostituire se è necessario, vai a rubare ma mi devi tutto immediatamente”.
E se alcuni, per giustificarsi con la cosca ed evitare di essere pestati, sono stati costretti a dare a Roberto Porcaro l’elenco dei pusher inadempienti, c’è chi avrebbe saldato il “debito maturato e non pagato per precedenti forniture di sostanza stupefacente tramite la vendita di beni mobili”. In altre parole, per trovare 19mila e 400 euro, che era il prezzo della droga da dare al boss Porcaro per la droga che gli era stata sequestrata dalle forze di polizia, due fratelli spacciatori hanno dovuto vendere un’Audi e una moto oltre a chiedere un finanziamento garantito dal padre.
Oltre al traffico di droga e alle estorsioni, la Dda di Catanzaro ha fatto luce anche sulla rete di fiancheggiatori, gestita dal boss Michele Di Puppo, che nel 2018 ha garantito la latitanza di Francesco Strangio di San Luca che doveva scontare una pena definitiva a 14 anni di carcere e che è stato arrestato nel febbraio proprio in provincia di Cosenza, in un appartamento in contrada Petraro di Rose.
Ritornando al “Sistema” della droga, durante la conferenza stampa il procuratore Vincenzo Capomolla ha spiegato che si tratta di “un’organizzazione che si muoveva in modo molto diffuso e capillare sul territorio. Era a tutti gli effetti un ‘mercato totalizzante’. Per lo spaccio venivano utilizzati anche i bambini e ogni attività sottobanco era punita dal gruppo al vertice, sia con sanzioni di tipo pecuniarie sia con punizioni fisiche.
Mafie
‘Ndrangheta e droga, 142 agli arresti a Cosenza: maxi-operazione contro il “clan degli italiani”
A Cosenza lo chiamano il “Sistema”. In realtà sono i gruppi criminali, alcuni dei quali legati alla ‘ndrangheta che formano una sorta di piramide in grado di gestire, anche con lo sfruttamento di minorenni, tutto il mercato della droga. Clan italiani e clan di “Zingari” – come si autodefiniscono per non essere “confusi” – che, a queste latitudini, sono la stessa cosa per la Procura di Catanzaro. L’operazione “Recovery” ha illuminato di blu la notte della città bruzia. Fino all’alba i lampeggianti di carabinieri, polizia e guardia di finanza e i rumori degli elicotteri hanno paralizzato Cosenza dove sono state eseguite 142 ordinanze di custodia cautelare disposte dal gip Arianna Roccia su richiesta del procuratore Vincenzo Capomolla e dei pm Vito Valerio e Corrado Cubellotti.
Associazione per delinquere di tipo mafioso, associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti ed altri reati tutti aggravati dalle modalità e dalle finalità mafiose: sono 179, complessivamente, gli indagati gran parte dei quali (109) sono finiti in carcere e tra questi il boss ergastolano Francesco Patitucci, già detenuto al 41 bis, il suo braccio destro Roberto Porcaro, che l’anno scorso aveva finto di voler collaborare con la giustizia, e il suo “alter ego” Michele Di Puppo. Per i pm, Patitucci era il “riferimento principale della confederazione di ‘ndrangheta operante a Cosenza e nei territori limitrofi”. Era lui, in sostanza, “la guida e la direzione del narcotraffico sul territorio” dove presiedeva “il controllo dei gruppi cosiddetti ‘italiani’ e gestiva “gli approvvigionamenti di stupefacente”. Un settore, quest’ultimo, che era di competenza anche di Michele Di Puppo, che si occupava delle grosse partite di droga presiedendo pure “il controllo di significative aree di spaccio”. Stessa misura cautelare è stata disposta per gli indagati ritenuti dalla Dda gli vertici del sodalizio criminale: Mario Piromallo, Salvatore Ariello, Antonio Illuminato e Adolfo D’Ambrosio.
Sul fronte degli “Zingari”, l’ordinanza in carcere è stata eseguita, tra gli altri, nei confronti di Cosimo Abbruzzese detto “Cocchino”, Antonio Bevilacqua alias il “topo” e Leonardo Bevilacqua, fornitori di “cospicui quantitativi di eroina”, la stessa droga che ai cosentini arrivava dalla provincia di Reggio Calabria e precisamente da Africo, nella Locride, dove risiedono quelli che la Dda di Catanzaro considera “gli stabili fornitori” dei cosentini: Stefano, Giuseppe e Francesco La Cava. Se anche per questi ultimi si sono spalancate le porte del carcere, ai domiciliari sono finite 20 persone mentre per altri 12 il gip ha deciso l’obbligo di dimora e di firma. Questa misura cautelare non è stata accolta per un finanziere, Enrico Dattis, accusato di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio aggravata dal favoreggiamento alla ‘ndrangheta. Nei suoi confronti, in ogni caso, il giudice per le indagini preliminari ha disposto l’interdizione della sospensiva dal servizio.
“Nella sua qualità di pubblico ufficiale – c’è scritto nel capo di imputazione – in violazione dei doveri inerenti alla funzione e/o servizio o comunque abusando della sua qualità, rivelava a Michele Renda informazioni riservate relative ad indagini in corso sull’associazione mafiosa cosentina”. In particolare, con quasi 4 anni di anticipo, il militare “veniva a conoscenza e riferiva a terzi che la guardia di finanza di Cosenza aveva concluso un’attività di indagine sull’associazione di ‘ndrangheta cosentina, relativa a circa sessanta indagati, a struttura piramidale al cui vertice veniva collocato Francesco Patitucci, ed in seno alla quale Michele Renda era posto a livello intermedio”. “Recovery” è la naturale prosecuzione dell’indagine “Reset” dove sono già imputati i boss Francesco Patitucci e Roberto Porcaro. Proprio nell’ultima udienza del processo alla mala cosentina era stato il pentito Celestino Abbruzzese detto “Micetto” a spiegare in aula le dinamiche del traffico di droga a Cosenza in mano alle famiglie “Lanzino-Patitucci” e agli Abbruzzese detti “Banana”.
Le dichiarazioni dei pentiti, tra cui quelle di Anna Palmieri (moglie di Abbruzzese), assieme alle intercettazioni telefoniche e ambientali rappresentano l’impianto accusatorio della Dda che, nel corso delle indagini, ha eseguito anche diversi sequestri di droga svelando la struttura delle “cosche confederate”. Tra i reati contestati agli indagati ci sono anche diverse estorsioni ai danni di alcuni soggetti “colpevoli” secondo i boss di Cosenza di non saldare i debiti di droga. Uno di questi è Augusto Cardamone che, stando ai pm, era stato scelto da Antonio Illuminato “quale nuovo referente per lo spaccio nella zona di Acri” in sostituzione di Andrea Pugliese che era stato arrestato.
Oggi sono tutti destinatari del provvedimento di arresto ma nella primavera del 2021 Cardamone doveva più di 20mila euro per lo stupefacente fornito da Illuminato che, via sms, “innescava una sequenza di minacce volta alla restituzione del denaro”: “Se passa martedì t’accendo la casa con te dentro”. “Figlio di puttana oggi non sei venuto, domani passi guai”. “Poco mi interessa se è necessario mi chiudo carcerato ma tu mi dai tutto subito. Mi hai rotto il cazzo. Ti prendo la casa se è necessario”. E ancora: “Al momento hai solo fatto parole, soldi non ne ho visti. Mo si fa a modo mio, vatti a prostituire se è necessario, vai a rubare ma mi devi tutto immediatamente”.
E se alcuni, per giustificarsi con la cosca ed evitare di essere pestati, sono stati costretti a dare a Roberto Porcaro l’elenco dei pusher inadempienti, c’è chi avrebbe saldato il “debito maturato e non pagato per precedenti forniture di sostanza stupefacente tramite la vendita di beni mobili”. In altre parole, per trovare 19mila e 400 euro, che era il prezzo della droga da dare al boss Porcaro per la droga che gli era stata sequestrata dalle forze di polizia, due fratelli spacciatori hanno dovuto vendere un’Audi e una moto oltre a chiedere un finanziamento garantito dal padre.
Oltre al traffico di droga e alle estorsioni, la Dda di Catanzaro ha fatto luce anche sulla rete di fiancheggiatori, gestita dal boss Michele Di Puppo, che nel 2018 ha garantito la latitanza di Francesco Strangio di San Luca che doveva scontare una pena definitiva a 14 anni di carcere e che è stato arrestato nel febbraio proprio in provincia di Cosenza, in un appartamento in contrada Petraro di Rose.
Ritornando al “Sistema” della droga, durante la conferenza stampa il procuratore Vincenzo Capomolla ha spiegato che si tratta di “un’organizzazione che si muoveva in modo molto diffuso e capillare sul territorio. Era a tutti gli effetti un ‘mercato totalizzante’. Per lo spaccio venivano utilizzati anche i bambini e ogni attività sottobanco era punita dal gruppo al vertice, sia con sanzioni di tipo pecuniarie sia con punizioni fisiche.
Articolo Precedente
Gratteri: “Falcone e Borsellino da vivi erano derisi da quegli stessi magistrati Gattopardi che poi sono saliti sui palchi a commemorarli”
Articolo Successivo
“Pittelli colluso con la cosca Mancuso. Era a disposizione del boss”: le motivazioni della condanna a 11 anni dell’ex senatore di Fi
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Zelensky avvisa: “Nessun tavolo di pace senza di noi”. Trump fa da garante: “Kiev ci sarà. E credo a Putin”. L’Ue tagliata fuori. La Russia: “Ne parlino con gli Usa”
Media & Regime
Il garante vuole imbavagliare il Fatto per ‘Fratelli di chat’: “Troppi virgolettati, pronti provvedimenti”
FQ Magazine
Sanremo: Ariston in piedi per Olly che piange, Katia Follesa show. I Duran Duran scatenati, la finale dei Giovani – LA SERATA | I voti ai look
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - Il Milleproroghe è un provvedimento routinario, in teoria nell'esame tutto doveva andare liscio. Invece l'iter di questo provvedimento è stato un disastro, la maggioranza l'ha gestito in modo circense, dando prova di dilettantismo sconcertante". Lo ha detto la senatrice Alessandra Maiorino, vice presidente del gruppo M5S al Senato, nella dichiarazione di voto sul Milleproroghe.
"Già con l'arrivo degli emendamenti abbiamo visto il panico nel centrodestra. Poi è arrivata la serie di emendamenti dei relatori, o meglio del governo sotto mentite spoglie, a partire da quelli celebri sulla rottamazione delle cartelle. Ovviamente l'unica preoccupazione della maggioranza, a fronte di 100 miliardi di cartelle non pagate, è stata solo quella di aiutare chi non paga. Esattamente come hanno fatto a favore dei no vax, sbeffeggiando chi sotto il Covid ha rispettato le regole. In corso d'opera abbiamo capito che l'idea di mettere tre relatori, uno per ogni partito di maggioranza, serviva a consentire loro di marcarsi a vicenda, di bloccare gli uni gli sgambetti degli altri. Uno scenario surreale! Finale della farsa poi è stato il voto di un emendamento di maggioranza ignoto ai relatori e una ignobile gazzarra notturna scoppiata tra i partiti di maggioranza. Non avevamo mai visto tanto dilettantismo in Parlamento".
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Il decreto Milleproroghe rappresenta una sfida importante, un provvedimento cui abbiamo dato un significato politico, un’anima. L’azione di questo governo punta a mettere in campo riforme e norme strutturali ma esistono anche pilastri meno visibili che hanno comunque l’obiettivo finale della crescita delle imprese e della nostra economia, di sostenere il sistema Italia nel suo complesso. Ecco perché col decreto Milleproroghe abbiamo provveduto ad estendere o a sospendere l’efficacia di alcuni provvedimenti con lo scopo di semplificare e rendere più snella la nostra burocrazia, sempre con l’obiettivo dichiarato della crescita. Fra questi norme sulle Forze dell’ordine e sui Vigili del Fuoco, sostegno ai Comuni e all’edilizia, nel campo sociale e sanitario come in quello dell’industria e della pesca e sul contrasto all’evasione fiscale. Più di 300 emendamenti approvati, tra cui anche quelli dell’opposizione, al fine di perseguire, con questo esecutivo, la finalità di fornire alla nostra Nazione gli strumenti per crescere e per questo il voto di Fratelli d’Italia è convintamente a favore”. Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo.
Roma, 13 feb. (Adnkronos) - "Dico al ministro Crosetto che l’aumento delle spese per armamenti, addirittura fino al 3%, ruba il futuro ai nostri figli. Ruba risorse alla sanità, alla scuola, ai trasporti. L’aumento delle spese per le armi non ci renderà più sicuri, ma alimenterà conflitti e guerre, come la storia dimostra”. Così Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde, in merito alle dichiarazioni di Crosetto sull'aumento delle spese militari.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Il problema della situazione carceraria nel Paese è un problema che ogni giorno ci tocca da vicino, stiamo gia' predisponendo le dovute soluzioni. Abbiamo gia' definito il piano carceri e il commissario straordinario". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Criticità nel disegno di legge costituzionale non ve ne sono tali da alterare il testo, ma sarà seguito da una serie di leggi ordinarie. Per esempio, manca nella disegno di legge costituzionale la riserva per le quote cosiddette rosa, ma questo lo metteremo nelle leggi di attuazione che saranno leggi ordinarie. Anche il sistema del sorteggio potrà essere meglio definito. Ma una cosa e' certa: questa legge costituzionale non si modifica". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento di ritorno dalla Turchia alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, parlando delle dichiarazioni del vicepresidente del Csm Fabio Pinelli che ieri, aveva parlato dei "punti di criticità della riforma del Csm" sui quali si e' appuntata anche l'attenzione della Commissione Ue, aveva sottolineato la necessita' di "un'approfondita riflessione.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - "Oggi in Turchia, parlando con il mio omologo, il ministro di giustizia turco, quando ho detto che probabilmente i magistrati italiani faranno uno sciopero, lui è rimasto sorpreso e mi ha domandato 'ma è legale?'. Se i magistrati vogliono fare lo sciopero che lo facciano, ma quello che è certo e che, senza alcun dubbio, noi andremo avanti perché e' un nostro impegno verso gli elettori". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo in vdieocollegamento di ritorno dalla Turchia alla Giornata dell'orgoglio dell'appartenenza degli avvocati a Palermo.
Palermo, 13 feb. (Adnkronos) - La separazione delle carriere dei magistrati "è un dovere verso elettorato perché lo avevamo promesso nel nostro programma e questo faremo. Il nostro e' un vincolo politico verso l'elettorato". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo in video collegamento, di ritorno dalla Turchia, alla "Giornata dell'Orgoglio dell'appartenenza all'avvocatura e dell'accoglienza dei giovani" istituita dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo. "Io sto girando un po' dappertutto per redigere protocolli - ha proseguito il ministro -, e ogni qualvolta parliamo di separazione carriere ci guardano con un occhio perplesso perché in tutti gli ordinamenti del mondo questo è normale".